🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Progetto Sump per vasca 140x60x50

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
KWAK
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 98
Iscritto il: 06/02/2018, 18:26

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da KWAK » 25/01/2019, 14:14

Jonathan Betti ha scritto:
KWAK ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto: Perché ha poco scambio


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scusa, sono l’amico con la sump in questione,
cosa intendi con “ho poco scambio’?
Ciao, KWAK
Intendo la portata reale della pompa di risalita, che se è scarsa
Di conseguenza si avrà un flusso di ritorno in sump non forte e quindi il sedimento si fermerà nel primo scompartimento..
Al contrario quindi con una buona portata si avrà in sump un flusso maggiore che non permetterà ai sedimenti di fermarsi nel vano voluto... ora, parlare di portata nel tuo caso specifico in termini numerici non saprei, dipende anche dalle dimensioni della vasca e dello skimmer.. ma ad occhio si vede qualsiasi vasca se il flusso è scarso o meno...
Non so se è chiaro il discorso, ma non è nulla di nuovo o chissà quale strana considerazione, ma solo un dato di fatto..
In ogni caso io preferisco avere la sump sporca, che poi aspiro una volta al mese col cambio, piuttosto che averla pulita ed uno scambio insufficiente ..

se qualcun altro vuole approfondire il discorso ben venga !



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, volevo solo capire, non mi era chiara la tua affermazione “ha poco scambio” non conoscendo ne la portata della pompa di risalita, ne il rapporto di dimensione tra sump e vasca, ne il resto della tecnica. Onestamente credo che affermazioni fatte così, senza nessun fondamento lasciano il tempo che trovano e A mio parere L’ unico effetto che ottengono è confondere maggiormente un neofita che potrebbe prenderle per partito preso.
Detto questo, la mia non è sicuramente una vasca con poco scambio, ho una risalita da 3000 litri/ora ( non funziona a canna )per un cubo da 120 litri lordi, la sump è sovradimensionata rispetto alla vasca essendo una 60x40x50 ma l’ho voluta così proprio perché pensata per ospitare le rocce. Piuttosto se la tua criptica si riempie di sabbia nonostante le paratie, forse il problema sta nel progetto, magari nel rapporto dimensionale tra vasca e sump, nello spazio dedicato alla criptica o nella dimensione del vano di caduta che nel mio caso è la parte più grande ed ospita lo schiumatoio quindi filtra molte schifezze prima della criptica.

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Jonathan Betti » 25/01/2019, 14:46

KWAK ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto:
KWAK ha scritto: Scusa, sono l’amico con la sump in questione,
cosa intendi con “ho poco scambio’?
Ciao, KWAK
Intendo la portata reale della pompa di risalita, che se è scarsa
Di conseguenza si avrà un flusso di ritorno in sump non forte e quindi il sedimento si fermerà nel primo scompartimento..
Al contrario quindi con una buona portata si avrà in sump un flusso maggiore che non permetterà ai sedimenti di fermarsi nel vano voluto... ora, parlare di portata nel tuo caso specifico in termini numerici non saprei, dipende anche dalle dimensioni della vasca e dello skimmer.. ma ad occhio si vede qualsiasi vasca se il flusso è scarso o meno...
Non so se è chiaro il discorso, ma non è nulla di nuovo o chissà quale strana considerazione, ma solo un dato di fatto..
In ogni caso io preferisco avere la sump sporca, che poi aspiro una volta al mese col cambio, piuttosto che averla pulita ed uno scambio insufficiente ..

se qualcun altro vuole approfondire il discorso ben venga !



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, volevo solo capire, non mi era chiara la tua affermazione “ha poco scambio” non conoscendo ne la portata della pompa di risalita, ne il rapporto di dimensione tra sump e vasca, ne il resto della tecnica. Onestamente credo che affermazioni fatte così, senza nessun fondamento lasciano il tempo che trovano e A mio parere L’ unico effetto che ottengono è confondere maggiormente un neofita che potrebbe prenderle per partito preso.
Detto questo, la mia non è sicuramente una vasca con poco scambio, ho una risalita da 3000 litri/ora ( non funziona a canna )per un cubo da 120 litri lordi, la sump è sovradimensionata rispetto alla vasca essendo una 60x40x50 ma l’ho voluta così proprio perché pensata per ospitare le rocce. Piuttosto se la tua criptica si riempie di sabbia nonostante le paratie, forse il problema sta nel progetto, magari nel rapporto dimensionale tra vasca e sump, nello spazio dedicato alla criptica o nella dimensione del vano di caduta che nel mio caso è la parte più grande ed ospita lo schiumatoio quindi filtra molte schifezze prima della criptica.
Capisco che ti possa sentire risentito, mi spiace per questo, ma anche conoscendo le caratteristiche della tua configurazione ( poco importa se dici 3000 lt ora non al max, se non hai misurato effettivamente quanto porta ?) inoltre le dimensioni della Sump rispetto alla vasca non mi sembrano poi così maggiorate da giustificare una sump libera da sedimenti..
È vero che ci sono tanti altri fattori diversi in ogni acquario, come lo stesso movimento in vasca principale ad esempio..però anche affidarsi solamente ai numeri di targa dell'attrezzatura senza un minimo di occhio mi sembra che non servi altrettanto ad un neofita... dunque io che monto una risalita da 60000 litri ora al max dovrei credere di avere un flusso simile?
A memoria sono attorno ai 1500 reali misurati...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
KWAK
Amphiprion
Amphiprion
Messaggi: 98
Iscritto il: 06/02/2018, 18:26

Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da KWAK » 25/01/2019, 15:05

Jonathan Betti ha scritto:
KWAK ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto: Ciao, KWAK
Intendo la portata reale della pompa di risalita, che se è scarsa
Di conseguenza si avrà un flusso di ritorno in sump non forte e quindi il sedimento si fermerà nel primo scompartimento..
Al contrario quindi con una buona portata si avrà in sump un flusso maggiore che non permetterà ai sedimenti di fermarsi nel vano voluto... ora, parlare di portata nel tuo caso specifico in termini numerici non saprei, dipende anche dalle dimensioni della vasca e dello skimmer.. ma ad occhio si vede qualsiasi vasca se il flusso è scarso o meno...
Non so se è chiaro il discorso, ma non è nulla di nuovo o chissà quale strana considerazione, ma solo un dato di fatto..
In ogni caso io preferisco avere la sump sporca, che poi aspiro una volta al mese col cambio, piuttosto che averla pulita ed uno scambio insufficiente ..

se qualcun altro vuole approfondire il discorso ben venga !



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, volevo solo capire, non mi era chiara la tua affermazione “ha poco scambio” non conoscendo ne la portata della pompa di risalita, ne il rapporto di dimensione tra sump e vasca, ne il resto della tecnica. Onestamente credo che affermazioni fatte così, senza nessun fondamento lasciano il tempo che trovano e A mio parere L’ unico effetto che ottengono è confondere maggiormente un neofita che potrebbe prenderle per partito preso.
Detto questo, la mia non è sicuramente una vasca con poco scambio, ho una risalita da 3000 litri/ora ( non funziona a canna )per un cubo da 120 litri lordi, la sump è sovradimensionata rispetto alla vasca essendo una 60x40x50 ma l’ho voluta così proprio perché pensata per ospitare le rocce. Piuttosto se la tua criptica si riempie di sabbia nonostante le paratie, forse il problema sta nel progetto, magari nel rapporto dimensionale tra vasca e sump, nello spazio dedicato alla criptica o nella dimensione del vano di caduta che nel mio caso è la parte più grande ed ospita lo schiumatoio quindi filtra molte schifezze prima della criptica.
Capisco che ti possa sentire risentito, mi spiace per questo, ma anche conoscendo le caratteristiche della tua configurazione ( poco importa se dici 3000 lt ora non al max, se non hai misurato effettivamente quanto porta ?) inoltre le dimensioni della Sump rispetto alla vasca non mi sembrano poi così maggiorate da giustificare una sump libera da sedimenti..
È vero che ci sono tanti altri fattori diversi in ogni acquario, come lo stesso movimento in vasca principale ad esempio..però anche affidarsi solamente ai numeri di targa dell'attrezzatura senza un minimo di occhio mi sembra che non servi altrettanto ad un neofita... dunque io che monto una risalita da 60000 litri ora al max dovrei credere di avere un flusso simile?
A memoria sono attorno ai 1500 reali misurati...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mi spiace se posso aver dato l’impressione di essere risentito, ma non è assolutamente questo il caso. Ma mi fa piacere leggere ora da parte tua una risposta sensata. Cioè che ci sono molti altri fattori da tenere in considerazione, quindi dare una risposta basata su supposizioni (spesso errate) non serve a nessuno.
Rispondere ‘ha poco scambio’ è superficiale e deviante per chi non conosce l’argomento. Più corretto sarebbe stato cercare di indagare gli altri fattori per capire se la ragione della criptica pulita potesse essere in uno di questi. Capisco che mettersi in discussione sia difficile, ma in questo hobby è difficile avere la verità in tasca e porsi delle domande a volte aiuta più che avere le risposte.
Per concludere, ti do ragione, leggere i numeri di targa a volte serve a poco, ma è comunque meglio di dare i numeri a caso.
Non mi fraintendere e non sentirti attaccato dalle mie risposte, mi fa solo piacere stimolare una discussione aperta sui problemi, il confronto è meglio rispetto all’”Ipse dixit” che hai utilizzato nella tua affermazione.
Sono comunque disponibile a rispondere ad ogni tua richiesta sulla mia vasca per capire il motivo per il quale a me la criptica resta pulita, magari troviamo una soluzione anche per la tua
Questa è la vasca
Immagine

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Marco Rossini » 25/01/2019, 20:07

Ed io vi ringrazio molto per una bella lezione speigata bene e ovviamente per l'aiuto che mi state dando ragazzi..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Jonathan Betti » 25/01/2019, 20:25

Dunque io non intendo convincere nessuno dicendo quello che penso in merito a questo problema, ma rimango dell'idea che per fermare il sedimento non bastano due vetri sfalsati ..poi se analizziamo la tua vasca mi viene da pensare che potresti anche non averne in misura rilevante visto i pochi pesci ospitati..inoltre si sa che è difficile forzare il movimento in un cubo quindi suppongo non sia così turbolento da smuovere appena il fondo .. ma dimmi tu se sbaglio.
Nel mio caso, se volessi avere la sump pulita, dovrei possederne una grande almeno il doppio e non ci starebbe nemmeno sotto la vasca...rinunciare ad un flusso elevato di scambio e idem per il movimento in vasca..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Danireef » 28/01/2019, 16:35

se non ha sedimento dopo la criptica, però secondo me, @KWAK dipende dal fatto che i sedimenti finiscono in criptica... oppure ho capito male?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Manlio71
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1277
Iscritto il: 22/10/2017, 15:36
Località: Roma

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Manlio71 » 31/01/2019, 20:19

Io metterei garze sulla caduta per evitare lo sporco nella criptica che, a rigor di logica, dovrebbe essere a flusso lento ma così non è. Refugium lì non serve a niente, al limite metti un reattore di alghe. La calata metti pozzetto e bocchettone con tracimazione sulle garze, riduci anche il rumore.
Per la parte tecnica prevedi anche un filtro a letto fluido?

Avatar utente
Manlio71
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1277
Iscritto il: 22/10/2017, 15:36
Località: Roma

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Manlio71 » 31/01/2019, 20:28

In merito allo scambio non basarti sui dati di targa, considera la curva di portata della tua pompa in funzione dell'altezza innanzitutto e delle curve che fa (perdite di carico). Per darti un'idea io ho una pompa red dragon da 80 Watt con portata di 8000 Lt/h, a potenza massima misuro 2100 Lt/h che con uno skimmer da 2000 Lt/h va bene.

Controlla che circuito fa la tua risalita e verifica bene quanta acqua gira.

Per i sedimenti io nella mia sump ho fatto come ti ho scritto prima e la sump è sempre pulita. Ho fatto il vano garze rialzato in modo da non togliere spazio alla sump.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Danireef » 31/01/2019, 21:29

Bhè per verificare le portate ho scritto questo articolo apposta, non è perfetto, ma vi da una idea http://www.danireef.com/2017/04/21/calc ... -risalita/
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Manlio71
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1277
Iscritto il: 22/10/2017, 15:36
Località: Roma

Re: Progetto Sump per vasca 140x60x50

Messaggio da Manlio71 » 01/02/2019, 1:12

Infatti è quello che ho usato io per una pre verifica della mia risalita.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti