🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

DSB con filtro sotto sabbia o rifluitore di fondo

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

DSB con filtro sotto sabbia o rifluitore di fondo

Messaggio da dnrfdn » 11/04/2016, 3:40

Sto modificando il mio acquario e vorrei aggiungere un DSB esterno utilizzando una vecchia vasca da 35 litri che ho in cantina vuota. Mi chiedevo se posso fare uno strato di sabbia più alto del normale o se attenermi alle misure standard. La vasca ha già un filtro sotto sabbia incluso che pensavo di riutilizzare per creare un leggero flusso all'interno del materiale. Secondo voi è una buona idea ? Il flusso va ricreato dal basso verso l'alto come nei rifluuitori di fondo oppure al contrario dall'alto verso il basso come nei tipici sottosabbia ? Sabbia corallina fine o media ? Aragonite o qualunque altro materiale ?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: DSB con filtro sotto sabbia o rifluitore di fondo

Messaggio da Hkk.2003 » 11/04/2016, 8:22

Assolutamente non usare il filtro sotto sabbia!

Il dsb assolutamente non deve avere movimento sul fondo.

Quello che vuoi fare tu è un DSB remoto anche chiamato secchiello di Calfo.

Prova a documentarti su questo metodo.

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: DSB con filtro sotto sabbia o rifluitore di fondo

Messaggio da Danireef » 11/04/2016, 15:27

Devi avere almeno 15 cm di sabbia di granulometria minima, ed un flusso superficiale estremamente lento.
Non devi avere flusso dentro la colonna di sabbia, altrimenti viene veicolato l'ossigeno e non si formano zone anaerobiche per la riduzione di nitrati (denitrificazione)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti