🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Metodo Cioccolata

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Luca.ga
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 179
Iscritto il: 29/03/2016, 11:36
Località: Bolzano
Contatta:

Metodo Cioccolata

Messaggio da Luca.ga » 31/03/2016, 10:26

Ciao Ragazzi, sono curioso di capire il prodotto alfa della serie che come ho capito sarebbe il prodotto utile per quanto riguarda al far impazzire lo skimmer, per cui a ripulire l'acqua.... tutto chiaro.

Ma quali controindicazioni? mi chiedo ripulisce ok.... può essere un buon alleato ok...

ma oltre a oligoelementi cosa altro toglie lo skimmer spinto così tanto a lavorare?... eventuali batteri o altro?

per il beta se mi è tutto chiaro si parla di una sorta di pappone liofilizzato da bodybuilder (semplificando) :lol:

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4491
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Davide_m » 31/03/2016, 11:19

Ciao,
La parte in polvere bianca sono aminoacidi del tipo per bodybuilder, che essendo molto ramificati e con differenti cariche elettriche permettono una veloce schiumazione.
La seconda parte il pappone, è un prodotto per pesca in mare, somministrato per "alimentare correttamente" gli animali.

Ora la questione non è cosa elimina dall'acqua (che non sappiamo neanche cosa elimini lo schiumatoio, non ci sono studi seri che valutino la composizione del prodotto della schiumazione ed eventuali differenze tra schiumatoi e portate d'acqua/aria etc.)
L'introduzione massiccia di Aminoacidi ramificati permette di far assumere questi composti ai coralli (che come ci dicono i medici fanno trattenere molta acqua) poichè hanno un alto valore biologico. Oltre al turgore maggiore (spolipamento, termine assurdo) non abbiamo riscontri ne positivi ne negativi sugli animali stessi.

Me ne regalò Massimo Gana ad un Petsfestival, poichè voleva associare il fitoplancton autoprodotto per "integrazione maggiormente" il suo metodo...
L'ho provato per alcuni mesi, secondo quanto indicato, ma non ho visto miglioramenti ne peggioramenti nel mio sistema.
Come dice una pubblicità "utile nei soggetti sani, e non altera la possibilità di miglioramento nei soggetti con problemi"...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da paperino68 » 31/03/2016, 11:58

non conosco i prodotti del cioccolata,ma ho utilizzato gli aminoacidi e proprio quelli da palestra e x quel che ho visto aiutano nell'alimentazione,la cosa difficile è il dosaggio.. se eccedi i ciano sono assicurati,fermo restando che se sospendi regrediscono.
cibo o pappone che sia bisognerebbe darlo per far si che i coralli abbiano sufficente carica energetica.io sono x l'alimentazione non lineare ,ma fatta a picchi e questo x quel che avevo esperito.. ma non è detto che sia la miglior soluzione (Davide sicuramente può essere + utile).
-in altro forum mi è stato detto inoltre che è una assurdità nutrire gli sps con la pipetta in quanto da essa sono infastiditi,anche in questo non sono d'accordo:io lo ho fatto e in questo modo salvai gli sps da fine certa(li avevo tirati di brutto con lo zeovit).
-la nutrizione è un fattore determinante,lascerei stare questi prodotti e farei un piano di nutrizione sviluppato ad occhiometro,
la miglior cosa sarebbe avere zooplancton in vasca,ma non è molto semplice.
-il particolato è ben apprezzato dai coralli(adesso ci sono composti fatti ad hoc li chiamano snow e di sicuro li utilizzerò),ogni tanto anche gli amino non sarebbe male usarli.. una cosa che funzionava (il miglior ricordo dello zeovit) era quando scuotevo il reattore di zeolite con uscita sulla pompa di risalita.. beh i batteri che si staccavano finendo in vasca erano sicuramente apprezzati.
imho

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da paperino68 » 31/03/2016, 12:00

paperino68 ha scritto:non conosco i prodotti del cioccolata,ma ho utilizzato gli aminoacidi e proprio quelli da palestra e x quel che ho visto aiutano nell'alimentazione,la cosa difficile è il dosaggio.. se eccedi i ciano sono assicurati,fermo restando che se sospendi regrediscono.
cibo o pappone che sia bisognerebbe darlo per far si che i coralli abbiano sufficente carica energetica.io sono x l'alimentazione non lineare ,ma fatta a picchi e questo x quel che avevo esperito.. ma non è detto che sia la miglior soluzione (Davide sicuramente può essere + utile).
-in altro forum mi è stato detto inoltre che è una assurdità nutrire gli sps con la pipetta in quanto da essa sono infastiditi,anche in questo non sono d'accordo:io lo ho fatto e in questo modo salvai gli sps da fine certa(li avevo tirati di brutto con lo zeovit)solo che va fatto con estrema delicatezza.. far si che il flusso generato si spanda verso di loro(io ai miei tempi lo facevo con una siringa e di sicuro era + complesso delle pipette odierne.. eppure....
-la nutrizione è un fattore determinante,lascerei stare questi prodotti e farei un piano di nutrizione sviluppato ad occhiometro,
la miglior cosa sarebbe avere zooplancton in vasca,ma non è molto semplice.
-il particolato è ben apprezzato dai coralli(adesso ci sono composti fatti ad hoc li chiamano snow e di sicuro li utilizzerò),ogni tanto anche gli amino non sarebbe male usarli.. una cosa che funzionava (il miglior ricordo dello zeovit) era quando scuotevo il reattore di zeolite con uscita sulla pompa di risalita.. beh i batteri che si staccavano finendo in vasca erano sicuramente apprezzati.
imho

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Hkk.2003 » 31/03/2016, 13:27

Davide_m ha scritto:Me ne regalò Massimo Gana ad un Petsfestival, poichè voleva associare il fitoplancton autoprodotto per "integrazione maggiormente" il suo metodo...
L'ho provato per alcuni mesi, secondo quanto indicato, ma non ho visto miglioramenti ne peggioramenti nel mio sistema.
Come dice una pubblicità "utile nei soggetti sani, e non altera la possibilità di miglioramento nei soggetti con problemi"...
Già un altro utente sul forum disse di non aver notato differenze ......
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Luca.ga
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 179
Iscritto il: 29/03/2016, 11:36
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Luca.ga » 31/03/2016, 15:10

ottimo tutto chiaro, chiedo questo perchè ero curioso soprattuto di provare alfa, la mia vasca sicuramente è colorata ma non è il massimo ci sono fosfati bassi ma c'è organico sicuramente... poichè non vorrei passare a zeovit o altri metodi pensavo fosse la strada giusta da provare perchè non ho colori brillanti, la mia preoccupazione nell'utilizzo è che appunto la schiumazione così spinta possa in qualche modo portar via troppi batteri insieme al resto e nel momento in cui viene interrotto non gira più come prima la vasca.

vorrei trovare la quadra giusta per dare la marcia in più che manca oltre alla luce che sto già sistemando grazie a Daniele Ronchi.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Danireef » 31/03/2016, 20:32

Zeovit spinge sui colori, falsi, ma molto accattivanti, se piacciono.
Il metodo cioccolata utilizzando aminoacidi ed enzimi porta i valori a zero, ma non si avvicina neanche a zeovit.
Io mi sono trovato bene ed i valori sono andati a zero, se poi dipendeva da quello non posso dirtelo, ma controindicazioni non ne ho avute, e ringrazio @Davide_m per la spiegazione scientifica.
Quello che avevo trovato l'ho scritto anche qui: http://www.danireef.com/2015/01/12/il-m ... ondimenti/
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Hkk.2003 » 31/03/2016, 22:02

A me incuriosisce molto, mi sa che prima o poi lo proverò come metodo....

Ho paura che per applicarlo in un nano, ci voglia una bilancia troppo precisa...
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Luca.ga
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 179
Iscritto il: 29/03/2016, 11:36
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Luca.ga » 01/04/2016, 19:30

Allora ottimo io porto tutto a 0... perfetto ma la mia domanda è come alimento?.... cioè stare a 0 è una cosa così raccomandabile? Il mio problema o almeno una cosa che vorrei migliorare e capire che valori tenere per fare meglio e come alimentare a prescindere dal metodo cioccolata mi sa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Hkk.2003 » 01/04/2016, 21:26

Partendo dal presupposto che il Redfield non si applica in acquario, potete tutto a 0 spaccato diventa pericoloso come lo è il metodo zeovit.

In ogni caso con un alimentatore mirata e continua si può sopperire alla sindrome da vasca zero

(bello come termine, che dite?)

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti