CianCianin ha scritto: ↑01/08/2025, 14:08
L'ho letto ma alcuni dubbi mi sono rimasti:
Il carbonio ha lo scopo di "nutrire" i batteri nitrificanti facendone aumentare la carica con conseguente abbassamento di nitrati e fosfati in vasca, ma a questo scopo non possiamo usare ad esempio la zeolite che ottiene lo stesso risultato partendo da presupposti diversi?
no la zeolite agisce sulla prima parte nitrificante, non de-nitificante
CianCianin ha scritto: ↑01/08/2025, 14:08
e comunque avere livelli di nutrienti estremamente bassi, non fa tirare i coralli e (dannazione!!!) proliferare anche dino e ciano?
Bassi, non a zero...
CianCianin ha scritto: ↑01/08/2025, 14:36
quindi secondo te sarebbe possibile eseguire un balling fai da te al posto di installare dosometriche e contenitori vari? Se si, dove posso documentarmi su questo tema?
Si, normale prassi. il metodo balling è stato studiato a fine anni 70, e le dosometriche non esistevano.
graziano ha scritto: ↑01/08/2025, 16:21
integro in base ai test che effettuo settimanalmente
questo è l'aspetto fondamentale, i test servono e vanno fatti regolarmente.
Nich ha scritto: ↑01/08/2025, 16:27
Io credo che si possano preparare le soluzioni calcio magnesio e kh con i buffer in polvere ma ovviamente sono privi di altri oligoelementi che sicuramente
credo sono presenti in quelli commerciali
Molti integratori non sono altro che la base chimica, senza altre aggiunte, soprattutto le polveri, dove se non in forma di sale contengono solo elementi singoli (Nyos calcium+, Elos Ca, Aquaforest) a cui poi integrare le singole carenze (da qui gli ICP), mentre nelle soluzioni liquide sono maggiormente presenti i microelementi (e la differenza è palesemente visibile anche sul breve periodo).
Berlinese 5 (più Danireef, Yrbaffo, Gavino, ialao)
DSB 1