🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Nanoreef

Affrontiamo insieme il piccolo mondo dei nanoreef
Alex Carbonari
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2025, 23:32

Nanoreef

Messaggio da Alex Carbonari » 01/06/2025, 12:45

Ciao a tutti,
dopo le presentazioni nell'apposita sezione eccomi qui a presentare il mio nanoreef di recente avvio. È la mia seconda esperienza con un nano, dopo una gestione durata un anno di un acquario di simili dimensioni ormai 10 anni fa, con metodo naturale.

L'acquario è un aqpet 30x30 che ha ospitato un dolce.
Dopo averlo ripulito, ho aggiunto una roccia artificiale, un filtro a zainetto Oase, riscaldatore 25w, lampada amtra vega reef da 8 watt...
Ho fatto maturare il tutto per un paio di mesi a una densità di 20%°, poi aumentato a 35.
Ovviamente l'acquario era sterile in partenza, quindi ho incominciato a vedere cambiamenti solo inserendo i primi animali (Rodhactis e Palythoa) su piccole rocce.
Subito sono comparse le prime forme di vita, piccoli crostacei che tuttora riempiono la vasca, lumachine e vermocani.
Naturalmente sono comparse anche le alghe e, credo, dinoflagellati. Ho avuto un'invasione fino a quando ho aggiunto uno skimmer, un Sicce shark 90 che in due giorni ha schiumato due bicchieri e fatto sparire le alghe. Ora gira abbastanza bene.

Attualmente la tecnica comprende:
- Luce Cetus 2 da 32W con fotoperiodo 9-12 al 90% e rampe alba tramonto.
- Skimmer Sicce interno.
- Osmoregolatore ottico.
- Riscaldatore.
- Filtro a zainetto Oase con siphorax mini e spugne. È anche l'unica fonte di movimento in vasca.

La gestione prevede cambi di acqua ogni tre giorni (1/2 litro) con osmosi e sali Aquaforest Reef salt.
Nutro tutti i giorni i molli con Haquoss Hexa Corallia e settimanalmente AF energy.
Ospito i seguenti animali:
Palythoa
Briareum
Sinularia
Rodhactis (arancione)
Ricordea
Discosoma
Gorgonia
Anemone Entacmea quadricolor

Sono alle prese con una piccola infestazione da aiptasia che dovrei iniziare a trattare.

Le foto sono pessime!
Immagine

Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Nanoreef

Messaggio da Danireef » 01/06/2025, 19:32

bhè intanto complimenti.

Per le aiptasie ci metti un wurdemanni e sei a posto.

Per il resto io toglierei i siphorax, per me non ti servono, così come le spugne. Ma bisogna vedere poi coi valori.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Alex Carbonari
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2025, 23:32

Re: Nanoreef

Messaggio da Alex Carbonari » 01/06/2025, 20:21

Grazie mille! Lo apprezzo davvero, specie detto da te

Dici che i wundermanni se ne cibano? Stavo per iniziare con la lotta chimica, ma visto che l'acquario è ancora vuoto, potrei approfittarne.

Sui siphorax, ti dirò, sono scettico sul toglierli.
Alla fine stanno lì a dare una mano allo schiumatoio. Tu perché li toglieresti?

Altra cosa, ho due sinularie che si aprono a giorni alterni da quando le ho in vasca. Possibile siano costantemente in muta? Sono cresciute un po' dall'inserimento.

Avendo una colonia di Palythoa in aumento, consiglieteste di tenere carbone attivo nel filtro? Ho letto da qualche parte che possono diffondere tossine nocive per gli altri coralli.



Inviato dal mio 23122PCD1G utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Nanoreef

Messaggio da Danireef » 01/06/2025, 20:36

Alex Carbonari ha scritto:
01/06/2025, 20:21
Grazie mille! Lo apprezzo davvero, specie detto da te

Dici che i wundermanni se ne cibano? Stavo per iniziare con la lotta chimica, ma visto che l'acquario è ancora vuoto, potrei approfittarne.
Si ne metti uno e sei a posto, tanto non gli darai cibo quindi se ne ciberà sicuramente.
Sui siphorax, ti dirò, sono scettico sul toglierli.
Alla fine stanno lì a dare una mano allo schiumatoio. Tu perché li toglieresti?
Con lo schiumatoio non c'entrano nulla. In realtà fanno quello che fanno le rocce, rischiando che essendo più efficienti ci siano più batteri lì che nelle rocce, ma senza la possibilità di fare la denitrificazione.
Altra cosa, ho due sinularie che si aprono a giorni alterni da quando le ho in vasca. Possibile siano costantemente in muta? Sono cresciute un po' dall'inserimento.
Può dipendere dal flusso, dai nutrienti, dalla luce. Se sono in muta vuol dire che non sono ancora a posto.
Avendo una colonia di Palythoa in aumento, consiglieteste di tenere carbone attivo nel filtro? Ho letto da qualche parte che possono diffondere tossine nocive per gli altri coralli.

Inviato dal mio 23122PCD1G utilizzando Tapatalk
Il carbone per me è la base del berlinese, per cui, per me, andrebbe sempre utilizzato
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Alex Carbonari
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2025, 23:32

Re: Nanoreef

Messaggio da Alex Carbonari » 01/06/2025, 21:26

Con lo schiumatoio non c'entrano nulla. In realtà fanno quello che fanno le rocce, rischiando che essendo più efficienti ci siano più batteri lì che nelle rocce, ma senza la possibilità di fare la denitrificazione.
Ma i batteri deputati alla denitrificazione non sono diversi dai nitrificanti?
Poi coi molli non ho bisogno di un po' di nitrati?

Mi sa che in settimana metto il carbone, magari sistemo anche la sinularia.

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Nanoreef

Messaggio da Blackshark » 01/06/2025, 23:14

Veramente bello, non ho capito perché mezzo litro d'acqua ogni tre giorni??
Il tuo acquario immagino sarà circa 20 / 30lt.
Io cambierei meno frequente e più volume, per esempio 3lt ogni 15 giorni, sarebbe più efficace per ma mantenere organico e inquinanti corretti e forse meno sbattimento .
Ma se tutto gira bene e per te è un piacere, continua pure cosi

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk


Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Alex Carbonari
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2025, 23:32

Re: Nanoreef

Messaggio da Alex Carbonari » 01/06/2025, 23:42

Blackshark ha scritto:Veramente bello, non ho capito perché mezzo litro d'acqua ogni tre giorni??
Il tuo acquario immagino sarà circa 20 / 30lt.
Io cambierei meno frequente e più volume, per esempio 3lt ogni 15 giorni, sarebbe più efficace per ma mantenere organico e inquinanti corretti e forse meno sbattimento .
Ma se tutto gira bene e per te è un piacere, continua pure cosi

Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Grazie. È un'idea che ho preso da un tipo su Instagram. Piccoli cambi che lui fa giornalieri per non dover scaldare l'acqua.
Generalmente levo 1/2 litro, pulisco il bicchiere dello skimmer, pulisco il vetro frontale. Ogni tre giorni, tanto per fare qualcosa, perché, al netto di qualche problema con gli animali dettato dalla mia ignoranza sull'argomento acquario marino, non ho niente da fare se non osservarlo.

Inviato dal mio 23122PCD1G utilizzando Tapatalk


Immagine


Immagine

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Nanoreef

Messaggio da Danireef » 02/06/2025, 9:24

Alex Carbonari ha scritto:
01/06/2025, 21:26
Ma i batteri deputati alla denitrificazione non sono diversi dai nitrificanti?
si
Poi coi molli non ho bisogno di un po' di nitrati?
Si, ma dipende quanti
Mi sa che in settimana metto il carbone, magari sistemo anche la sinularia.
Avrai l'acqua più limpida
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nanoreef

Messaggio da YrbaFFo » 02/06/2025, 11:18

L'anemone è a dir poco spettacolare. Complimentoni!

Alex Carbonari
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 24
Iscritto il: 05/05/2025, 23:32

Re: Nanoreef

Messaggio da Alex Carbonari » 02/06/2025, 15:35

Alex Carbonari ha scritto: ↑
Ma i batteri deputati alla denitrificazione non sono diversi dai nitrificanti?

si
Quindi che si abbia il filtro biologico o meno, i batteri responsabili della denitrificazione si insedieranno dove più gli è congeniale.

Se non denitrificano, pazienza, comunque faccio cambi frequenti e appena posso vorrei mettere un ciuffo di chaetomorpha.
Il mio obiettivo non è avere acqua tiratissima.
YrbaFFo ha scritto:
02/06/2025, 11:18
L'anemone è a dir poco spettacolare. Complimentoni!
Mille grazie, credo sia merito (oltre che dell'animale) dello spettro della Cetus che ho montato da poco, tira fuori dei colori spettacolari.

Rispondi

Torna a “NanoReef”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti