🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Nuovo progetto da zero

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Andre1977
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/01/2024, 16:03

Nuovo progetto da zero

Messaggio da Andre1977 » 28/01/2024, 16:59

Salve a tutti,
sono Andrea e vorrei metter su un acquario marino da tenere nel soggiorno di casa, per allevare qualche sps, lps e anche qualche zohantus nella zona bassa.
Il budget è inferiore a 3.000 €, pertanto ho previsto una configurazione che vi sottopongo, sperando che possiate darmi suggerimenti per migliorarla ed evitare di compiere errori importanti.
Spero la vasca non sia troppo rumorosa (soprattutto per lo skimmer in sump), pertanto ho in mente di foderare l’interno del mobile con pannelli fonoassorbenti da 2,5 cm [da prendere su Amazon].
La configurazione che vi sottopongo è la seguente.


1) VASCA

Blau Acquaristic Set Marine Gran Cubic 60 x 60 x 60 con sump da 52 X 38 x 40
Costo: circa 750 €

Purtroppo per compromessi di casa non posso metterlo più lungo, e non so se questo è sufficiente per uno zebrasoma flavescent, che personalmente adoro.
Anche nel mobile lo spazio è ridotto. Con quella sump è ipotizzabile un piccolo refugium?

2) TECNICA
Ho in mente un DSB con rocciata centrale.
Considerato uno spessore di 12 cm, mi serviranno circa 43 kg di sabbia (area del cubo 60x60 per 12 cm).
Metterei aragonite, 2:3 granulatura più grossa e 1:3 extrafine.

In passato ho avuto esperienza con un berlinese, ma avendo riadattato una vasca per dolce l’epilogo non è stato dei migliori.
Vorrei optare per il dsb sia per il fascino della sabbia, sia perché da quello che ho capito una valta matura e stabilizzata l’equilibrio si tiene più facilmente, avendo l’accortezza di essere regolare con i cambi e i test.

So che Danilo non consiglia il DSB, vorrei pertanto la Vs. opinione.


3) MOVIMENTO


jebao cross flow 2023 ecb70
Jebao SLW-20 - 10000lt/h

Spesa: 170 €

Prenderei entrambe su aliexpress per risparmiare un bel po'.


4) ILLUMINAZIONE

Vorrei un elemento da max 500 € che mi consenta di godere delle fluorescenze e per allevare anche qualche acropora sulla rocciata.

In prima battura avevo visto la nicrew da 150 w, che col controller ha un costo di 300 € complessive, ma francamente chiedo il vs. miglior parere, per spendere max 5-600 € su una plafo con resa ottimale, che esalti le fluorescenze.

La monterei col braccetto a bordo vasca, non posso metterla in sospensione.

Con la proporzione 0,5W a litro dovrei optare minimo per un 100 w

Quale è la scelta giusta per me?

Radion? Hidra? Reef Flare?
O dovrei stanziare ancora più budget?

Ovviamente questa è la domanda principale di questo mio post, perchè senza esperienza è dura scegliere, nonostante i tanti utilissimi articoli presenti qui sul sito.


5) SKIMMER

BUBBLE MAGUS BM-c3.5

Costo: 180 €

Mi sembra la soluzione migliore prezzo/qualità, considerato anche il DSB e le dimensioni della vasca.


6) RISALITA
Jebao Jecod 2023 MDP 3500 28W (300-500 L)
Costo: 100 €

Sempre aliexpres

7) SISTEMA DI RABBOCCO
Reef Factory Level Keeper - sistema di rabbocco Wi-Fi
Costo: 162 €


8) DOSOMETRICA
Per la gestione della triade userei il metodo balling, seguendo passo passo l’articolo https://www.danireef.com/2015/01/23/il- ... riosita/2/

Come pompa dosometrica:
jebao jecod WIFI MD4.4

Costo: 77 €

9) RISCALDATORE

Eheim Jager Thermocontrol-e 200W
Costo: 30 €


10) REFRIGERATORE
Non saprei quale prendere, dovrebbe essere in funzione due mesi all’anno, non vorrei spendere troppo. Suggerimenti?



Vi chiedo la cortesia di darmi le vs. opinioni sui predetti punti, anche solo su uno o due, secondo la vs. esperienza.

Grazie a tutti :)
:geek:

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da graziano » 28/01/2024, 20:29

jebao cross flow 2023 ecp70. Attento che ha il magnete per vetri <8mm mentre la vasca ha lo spessore di 10mm

Avatar utente
Andre1977
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/01/2024, 16:03

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da Andre1977 » 28/01/2024, 21:08

Grazie del suggerimento!
Cercherò un'alternativa allora
:geek:

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da graziano » 28/01/2024, 21:14

Andre1977 ha scritto:
28/01/2024, 21:08
Grazie del suggerimento!
Cercherò un'alternativa allora
La Jebao SLW-20 va bene

Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
Località: Trento

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da Menego » 29/01/2024, 18:27

In un cubo da 60 cm il flavescent lo fai stare solo che male.. per i chirurghi occorrono vasche di almeno 300 litri o più con un lato lungo perché hanno bisogno di nuotare ma non in tondo.
Lascia perdere il DSB, se la vasca è alta 60 cm ti resta una colonna d'acqua di 40 cm e saresti molto al limite. Puoi benissimo mettere la sabbia anche nel Berlinese (che in realtà sarebbe nato così).
In una sump di quelle dimensioni farci stare anche un refugium la vedo molto dura, farai fatica a farci stare tutta la tecnica base.
Nel marino non esiste la proporzione Watt\litro.. più luce hai e di qualità meglio è e più puoi azzardare con le tipologie di coralli.. Vai su marche conosciute e ben recensite che non sbagli mai..
Come schiumatoio andrei su un Ultrareef Akula 160 o altri del genere..
La risalita deve essere proporzionata all'acqua che tratta lo schiumatoio che sceglierai, o viceversa.
Sistema di rabbocco uno vale l'altro.. io eviterei quelli con galleggiante.
Riscaldatore starei su un 250 Watt.
Alla dosometrica ci penserai quando ti servirà..
Il refrigeratore non è strettamente indispensabile, dipende dalle temperature che hai a casa tua.. potresti farcela anche con delle ventoline.. comunque non c'è molta scelta.. Teko..

Comunque il tuo budget non lo vedo proprio basso per fare un bel acquario, con 3000 euro ci prendi un bel po' di roba e di qualità.. ti consiglio di dare un occhio alle vasche e mobili artigianali, potresti risparmiare rispetto a quelle già pronte e te la fai come vuoi tu.. inoltre guarda il mercatino che purtroppo molta gente sta smontando e potresti trovare delle belle occasioni.

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da graziano » 29/01/2024, 19:40

Menego ha scritto:
29/01/2024, 18:27
In un cubo da 60 cm il flavescent lo fai stare solo che male.. per i chirurghi occorrono vasche di almeno 300 litri o più con un lato lungo perché hanno bisogno di nuotare ma non in tondo.
Lascia perdere il DSB, se la vasca è alta 60 cm ti resta una colonna d'acqua di 40 cm e saresti molto al limite. Puoi benissimo mettere la sabbia anche nel Berlinese (che in realtà sarebbe nato così).
In una sump di quelle dimensioni farci stare anche un refugium la vedo molto dura, farai fatica a farci stare tutta la tecnica base.
Nel marino non esiste la proporzione Watt\litro.. più luce hai e di qualità meglio è e più puoi azzardare con le tipologie di coralli.. Vai su marche conosciute e ben recensite che non sbagli mai..
Come schiumatoio andrei su un Ultrareef Akula 160 o altri del genere..
La risalita deve essere proporzionata all'acqua che tratta lo schiumatoio che sceglierai, o viceversa.
Sistema di rabbocco uno vale l'altro.. io eviterei quelli con galleggiante.
Riscaldatore starei su un 250 Watt.
Alla dosometrica ci penserai quando ti servirà..
Il refrigeratore non è strettamente indispensabile, dipende dalle temperature che hai a casa tua.. potresti farcela anche con delle ventoline.. comunque non c'è molta scelta.. Teko..

Comunque il tuo budget non lo vedo proprio basso per fare un bel acquario, con 3000 euro ci prendi un bel po' di roba e di qualità.. ti consiglio di dare un occhio alle vasche e mobili artigianali, potresti risparmiare rispetto a quelle già pronte e te la fai come vuoi tu.. inoltre guarda il mercatino che purtroppo molta gente sta smontando e potresti trovare delle belle occasioni.
"Puoi benissimo mettere la sabbia anche nel Berlinese (che in realtà sarebbe nato così)"

Adesso i tempi sono cambiati ma a me non risulta che il sistema Berlinese sia nato consigliando l'uso della sabbia anzi era proprio sconsigliata, Peter Wilkens, l'inventore del sistema Berlinese

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da Danireef » 29/01/2024, 20:29

graziano ha scritto:
29/01/2024, 19:40
"Puoi benissimo mettere la sabbia anche nel Berlinese (che in realtà sarebbe nato così)"
Adesso i tempi sono cambiati ma a me non risulta che il sistema Berlinese sia nato consigliando l'uso della sabbia anzi era proprio sconsigliata, Peter Wilkens, l'inventore del sistema Berlinese
Il berlinese è stato teorizzato in vasche con sabbia, non senza. La sabbia non era considerata ne bene ne male, quindi non ha mai fatto parte dei punti del berlinese, ma le vasche su cui Wilkens ha fatto le prove erano tutte con la sabbia.

Hai visto le foto delle vasche di Wilkens?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da Danireef » 29/01/2024, 20:38

Andre1977 ha scritto:
28/01/2024, 16:59
Salve a tutti,
sono Andrea e vorrei metter su un acquario marino da tenere nel soggiorno di casa, per allevare qualche sps, lps e anche qualche zohantus nella zona bassa.
Il budget è inferiore a 3.000 €, pertanto ho previsto una configurazione che vi sottopongo, sperando che possiate darmi suggerimenti per migliorarla ed evitare di compiere errori importanti.
Un buon budget
Spero la vasca non sia troppo rumorosa (soprattutto per lo skimmer in sump), pertanto ho in mente di foderare l’interno del mobile con pannelli fonoassorbenti da 2,5 cm [da prendere su Amazon].
La configurazione che vi sottopongo è la seguente.


1) VASCA

Blau Acquaristic Set Marine Gran Cubic 60 x 60 x 60 con sump da 52 X 38 x 40
Costo: circa 750 €
Io guarderei anche un sistema completo Red Sea. Ovvio che se fai da solo spendi molto meno.
Purtroppo per compromessi di casa non posso metterlo più lungo, e non so se questo è sufficiente per uno zebrasoma flavescent, che personalmente adoro.
Assolutamente no. Almeno 300 litri, e con un lato preminente.
Anche nel mobile lo spazio è ridotto. Con quella sump è ipotizzabile un piccolo refugium?
Non avrebbe molto senso farlo. O hai spazio (un quinto del volume dell'acquario, o gli apporti che può portare sarebbero molto limitati).
2) TECNICA
Ho in mente un DSB con rocciata centrale.
Considerato uno spessore di 12 cm, mi serviranno circa 43 kg di sabbia (area del cubo 60x60 per 12 cm).
Metterei aragonite, 2:3 granulatura più grossa e 1:3 extrafine.
Sarebbe bello capire perché un DSB...
In passato ho avuto esperienza con un berlinese, ma avendo riadattato una vasca per dolce l’epilogo non è stato dei migliori.
Vorrei optare per il dsb sia per il fascino della sabbia,
Sabbia che puoi tranquillamente avere anche in un berlinese classico.
sia perché da quello che ho capito una valta matura e stabilizzata l’equilibrio si tiene più facilmente, avendo l’accortezza di essere regolare con i cambi e i test.
Ma anche no. Il sistema DSB è un sistema batterico, tale e quale al berlinese. Quello che cambia è il volume di materiale che funziona come substrato batterico. Quindi aumentando il numero di rocce ottieni la stessa stabilità di un DSB.
So che Danilo non consiglia il DSB, vorrei pertanto la Vs. opinione.
Al contrario. Per me DSB e Berlinese sono la stessa identica cosa. Non vedo utile occupare 1/4 dello spazio utile in altezza con sabbia, quando posso farlo con le rocce. Tutto qua. Ci sono invece sistemi in cui vale la pena farlo.

3) MOVIMENTO


jebao cross flow 2023 ecb70
Jebao SLW-20 - 10000lt/h

Spesa: 170 €

Prenderei entrambe su aliexpress per risparmiare un bel po'.
Non conosco il mondo Jebao. Ma le pompe laminari non mi piacciono.

4) ILLUMINAZIONE

Vorrei un elemento da max 500 € che mi consenta di godere delle fluorescenze e per allevare anche qualche acropora sulla rocciata.

In prima battura avevo visto la nicrew da 150 w, che col controller ha un costo di 300 € complessive, ma francamente chiedo il vs. miglior parere, per spendere max 5-600 € su una plafo con resa ottimale, che esalti le fluorescenze.

La monterei col braccetto a bordo vasca, non posso metterla in sospensione.

Con la proporzione 0,5W a litro dovrei optare minimo per un 100 w

Quale è la scelta giusta per me?

Radion? Hidra? Reef Flare?
O dovrei stanziare ancora più budget?

Ovviamente questa è la domanda principale di questo mio post, perchè senza esperienza è dura scegliere, nonostante i tanti utilissimi articoli presenti qui sul sito.
Il discorso watt litro non ha senso nel marino. Se un corallo vuole 500 PAR per stare bene, non è che gliene puoi dare 200 perché l'acquario è piccolo. Quindi prima devi decidere che coralli vuoi allevare, poi si identifica che livello di illuminazione ti serve e poi si sceglie la plafoniera che soddisfa i tuoi requisiti.

5) SKIMMER

BUBBLE MAGUS BM-c3.5

Costo: 180 €

Mi sembra la soluzione migliore prezzo/qualità, considerato anche il DSB e le dimensioni della vasca.
A me sembra piccolo, andrei con un 14 cm di diametro
6) RISALITA
Jebao Jecod 2023 MDP 3500 28W (300-500 L)
Costo: 100 €

Sempre aliexpres
Prima si sceglie lo schiumatoio, si vede quanto tratta e poi si sceglie la risalita che soddisfa quei bisogni.
7) SISTEMA DI RABBOCCO
Reef Factory Level Keeper - sistema di rabbocco Wi-Fi
Costo: 162 €
Spenderei meno per un sistema meno "sofisticato"
8) DOSOMETRICA
Per la gestione della triade userei il metodo balling, seguendo passo passo l’articolo https://www.danireef.com/2015/01/23/il- ... riosita/2/

Come pompa dosometrica:
jebao jecod WIFI MD4.4

Costo: 77 €

Ci penseremo quando sarà ora

9) RISCALDATORE

Eheim Jager Thermocontrol-e 200W
Costo: 30 €
anche 250 watt direi
10) REFRIGERATORE
Non saprei quale prendere, dovrebbe essere in funzione due mesi all’anno, non vorrei spendere troppo. Suggerimenti?
Teco sicuramente. Poi dipende da dove abiti e che temperatura tu abbia in casa.
Vi chiedo la cortesia di darmi le vs. opinioni sui predetti punti, anche solo su uno o due, secondo la vs. esperienza.

Grazie a tutti :)
fatto
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Andre1977
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 5
Iscritto il: 14/01/2024, 16:03

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da Andre1977 » 29/01/2024, 22:45

wow, grazie infinite a tutti, farò tesoro di quanto mi avete scritto!

Ho trovato post nei quali @Danireef hai parlato delle rocce sintetiche, ed ho letto anche l'articolo qui sul sito. Mi sembra di capire che il DSB non è la soluzione migliore per un cubo delle dimensioni che ho a disposizione, viro sul berlinese, magari qualche roccia anche in sump per aumentare la quantità totale.

Sabbia quanti cm massimo è conisgliabile?


Riguardo la vasca, le red sea le avevo viste ma hanno un prezzo molto alto, a 800 € non prendo nulla...

Sul movimento @graziano mi ha suggerito la cosa giusta, quelle che ho inidcato io chiedono un vetro si spessore più piccolo di 8 mm

ok 250w riscaldatore, skimmer e risalita me li riguardo per bene, controllo Ultrareef Akula 160 e poi cerco di capire la pompa giusta da abbinare.

refrigeratore dovrò prenderlo, d'estate da me casa resta chiusa e 2 mesi la temperatura interna arriva a 30 gradi... :/



Unica incognita, resta la plafoniera adatta.
Non ho idea di quale esatta tipologia di SPS riuscirò a tenerci dento, non essendo un grandfe esperto non vorrei metter su una plafoniera da 1000 € se poi non riuscirò a sfruttarla...
:geek:

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Nuovo progetto da zero

Messaggio da Danireef » 30/01/2024, 21:51

Andre1977 ha scritto:
29/01/2024, 22:45
wow, grazie infinite a tutti, farò tesoro di quanto mi avete scritto!

Ho trovato post nei quali @Danireef hai parlato delle rocce sintetiche, ed ho letto anche l'articolo qui sul sito. Mi sembra di capire che il DSB non è la soluzione migliore per un cubo delle dimensioni che ho a disposizione, viro sul berlinese, magari qualche roccia anche in sump per aumentare la quantità totale.

Sabbia quanti cm massimo è conisgliabile?
quanti cm vuoi... 3 secondo me è più equilibrato
Riguardo la vasca, le red sea le avevo viste ma hanno un prezzo molto alto, a 800 € non prendo nulla...
Guarda in germania... lì costano molto meno. E prendi la versione completa.
Sul movimento @graziano mi ha suggerito la cosa giusta, quelle che ho inidcato io chiedono un vetro si spessore più piccolo di 8 mm

ok 250w riscaldatore, skimmer e risalita me li riguardo per bene, controllo Ultrareef Akula 160 e poi cerco di capire la pompa giusta da abbinare.

refrigeratore dovrò prenderlo, d'estate da me casa resta chiusa e 2 mesi la temperatura interna arriva a 30 gradi... :/
Teco TK150 dovrebbe bastare
Unica incognita, resta la plafoniera adatta.
Non ho idea di quale esatta tipologia di SPS riuscirò a tenerci dento, non essendo un grandfe esperto non vorrei metter su una plafoniera da 1000 € se poi non riuscirò a sfruttarla...
Non sono più difficili di altri coralli, hanno solo bisogno di tecnica più spinta.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti