🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Davide_m » 15/09/2022, 20:58

Gigshark ha scritto: ↑
15/09/2022, 18:54
rapporto 16:1
16 N
P 1

?
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.


Davide.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Davide_m » 15/09/2022, 21:03

Gigshark ha scritto: ↑
15/09/2022, 18:54
Concordo, ma credo bisogna stare molto attenti se si hanno valori troppo bassi, la riproduzione batterica la vedo un po' per le vasche grasse, dosandolo ogni tanto puoi portare tanti benefici.
La somministrazione di C (carbonio) è la base della riproduzione batterica...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.


Davide.

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Gigshark » 15/09/2022, 21:32

Davide_m ha scritto: ↑
15/09/2022, 20:58
Gigshark ha scritto: ↑
15/09/2022, 18:54
rapporto 16:1
16 N
P 1

?
Si esatto, il link dice che ho corretto bilanciamento deve aver quel rapporto, che calcoli devo fare per capire se i parametri della mia vasca si avvicinano a quel rapporto?

Avatar utente
graziano
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 698
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
LocalitĂ : Luino

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da graziano » 16/09/2022, 0:15

Gigshark ha scritto: ↑
15/09/2022, 21:32
Davide_m ha scritto: ↑
15/09/2022, 20:58
Gigshark ha scritto: ↑
15/09/2022, 18:54
rapporto 16:1
16 N
P 1

?
Si esatto, il link dice che ho corretto bilanciamento deve aver quel rapporto, che calcoli devo fare per capire se i parametri della mia vasca si avvicinano a quel rapporto?
Se ti riferisci al Link che ho postato io c'è questo calcolatore per il dosaggio
https://www-tropic--marin--smartinfo-co ... it&lang=it

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
LocalitĂ : Castano Primo (MI)

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Davide_m » 16/09/2022, 10:34

Gigshark ha scritto: ↑
15/09/2022, 21:32
Si esatto, il link dice che ho corretto bilanciamento deve aver quel rapporto, che calcoli devo fare per capire se i parametri della mia vasca si avvicinano a quel rapporto?
Il rapporto menzionato è quello determinato da RedField C:N:P = 106:16:1 (Alfred C. Redfield), nel lontano 1934, ricorretto subito dopo da lui stesso, ed ora (1970 -> 2014 big data) arrivato a 163:22:1

L'applicazione in acquario risulta essere sostanzialmente utopica, e priva di fondamento, essendo riferito a rapporti in mare aperto, lontano dalla costa... non rispecchia i valori prossimi alla barriera, i nuovi studi sulla comunitĂ  "olobionte" di corallo, e i rispettivi rapporti interni/esterni tra zooxanthellae e corallo/ambiente

Il principale problema che andresti a dosare carbonio, senza avere la possibilitĂ  di misurazione dello stesso... e quindi l'impossibilitĂ  di avvicinarti a qualsiasi relazione/rapporto che volessi seguire.

Per i conti che chiedi, sono banali stechiometrie sui relativi composti.
N= 0.001581 g/L
P= 0.0000026092 g/L (2.6092e-05)
Rapporto N:P = 60,59:1

Ora avendo 1,581 mg/L di Azoto (non di NO3) i rapporto che vorresti seguire ti porterebbe ad avere 0.03 mg/L (3.0662e-05) di PO4
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo piĂą nelle conversazioni-.


Davide.

Savo69
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 42
Iscritto il: 25/07/2022, 17:47

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Savo69 » 19/09/2022, 17:07

Senza stare ad impazzire troppo con quel rappoto e i relativi calcoli, i prodotti che vendono sul mercato (ATI nutrition o altri), sono giĂ  bilanciati per arrivare al rapporto corretto. Naturalmente il dosaggio andrebbe fatto cercando di capire la situazione attuale in vasca, e con alcuni calcolatori che trovi anche su web forniti dalle case produttrici puoi arrivare a capire quanto prodotto di ognuno dovresti dosare.

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Gigshark » 20/09/2022, 14:58

Savo69 ha scritto: ↑
19/09/2022, 17:07
Senza stare ad impazzire troppo con quel rappoto e i relativi calcoli, i prodotti che vendono sul mercato (ATI nutrition o altri), sono giĂ  bilanciati per arrivare al rapporto corretto. Naturalmente il dosaggio andrebbe fatto cercando di capire la situazione attuale in vasca, e con alcuni calcolatori che trovi anche su web forniti dalle case produttrici puoi arrivare a capire quanto prodotto di ognuno dovresti dosare.
Io questo calcolatore non lo capisco. Se ho ad esempio nitrati =5 e fosfati a 0.02 e voglio aumentare quest ultimo a 0.03-0,04, perché il calcolatore mi dice di inserire insieme al P anche N, così facendo i N si alzano dai 5 ppm in vasca.

Gigshark
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 361
Iscritto il: 06/09/2020, 8:36

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Gigshark » 20/09/2022, 15:05

E poi secondo me, non bisogna prenderlo alla lettera quel calcolatore, perché se scrivo di avere(c'è il simbolo minore O UGUALE nel calcolatore, sottolineo uguale) N a 5 e foafati 0.03, mi dice di aumentare le dosi di quest ultimi

Savo69
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 42
Iscritto il: 25/07/2022, 17:47

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Savo69 » 20/09/2022, 15:40

Come ho scritto in un altro post, l'acquariofilia non è una scienza esatta basata su formule matematiche.
Bisogna saper leggere la vasca e capire come muoversi di conseguenza. X ml x 100lt non ha alcun senso. Dipende da tanti, troppi fattori (volume netto, luce, movimento, schiumatoio, popolazione, metodo ecc).
Se vuoi aumentare solo i fosfati prova a dosare una parte di P e mezza parte di N e vedi come si comporta la vasca e come reagisce.
Considera anche che dosare N (azoto) non vuol dire avere impatto solo sugli NO3 (nitrati). Il ciclo dell'azoto è complesso ed è funzione di tanti fattori.
Ad ogni modo non fissarti sulle formule matematiche dei calcolatori sui vari siti perchè sono solamente delle "linee guida" se cosi le possiamo chiamare.

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
LocalitĂ : Parma

Re: DOSAGGIO CARBONIO E DSB

Messaggio da Kurtzisa » 17/10/2022, 9:39

non saprai mai con esattezza i vari valori che hai in acqua, se hai alghe e fosfati a zero, come si legge molte volte, significa che i fosfati vengono utilizzati dalle alghe per proliferare. come scrive @Savo69 spesso e volentieri devi prendere un qualsiasi protocollo come una linea guida ma leggere la vasca e agire di conseguenza.

per sistemare la deriva dei po4 che avevo in vasca ho iniziato a dosare vodka poco alla volta, fino a quando hanno iniziato a calare, e ho visto i coralli, tutti , migliorare drasticamente

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti