🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Smontaggio e rifacimento dsb

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Pongio76 » 14/02/2022, 14:12

Le prossime settimane vorrei vuotare il mio acquario per portarlo da un vetrato per ripulirlo dalle righe sul vetro.
Appoggero tutto in una vasca provvisoria... il. Mio dubbio è il dsb..
Cosa succede se .lo muovo da una vasca all'altra?
Se volessi ripulirlo per bene per poi rimetterlo in vasca creerebbe scompensi grossi in vasca?
Mi conviene non pulirlo?
Grazie

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Luper » 14/02/2022, 22:34

Pongio76 ha scritto:
14/02/2022, 14:12
Le prossime settimane vorrei vuotare il mio acquario per portarlo da un vetrato per ripulirlo dalle righe sul vetro.
Appoggero tutto in una vasca provvisoria... il. Mio dubbio è il dsb..
Cosa succede se .lo muovo da una vasca all'altra?
Se volessi ripulirlo per bene per poi rimetterlo in vasca creerebbe scompensi grossi in vasca?
Mi conviene non pulirlo?
Grazie
Ma perché lo devi portare da un vetraio? Non riesci cin una lametta?

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Pongio76 » 14/02/2022, 23:29

Ehhh purtroppo ne ho molte.. e con una lametta non ho mai provato.. anzi non sapevo nemmeno che si potesse fare

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Luper » 14/02/2022, 23:53

Pongio76 ha scritto:
14/02/2022, 23:29
Ehhh purtroppo ne ho molte.. e con una lametta non ho mai provato.. anzi non sapevo nemmeno che si potesse fare
Certo che si può fare.. basta tenere la lametta inclinata.
Ci sono anche raschietti fatti apposta per attaccare lamette.
Puoi usare anche quella del cutter, basta tenerla ben inclinata...
Mai sentito vuotare una vasca per togliere le alghe😂😂

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Pongio76 » 15/02/2022, 7:43

Ah ecco!! Qualcosa mi dice che non hai letto bene...
RIGHE no ALGHE

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Luper » 15/02/2022, 8:29

Pongio76 ha scritto:
15/02/2022, 7:43
Ah ecco!! Qualcosa mi dice che non hai letto bene...
RIGHE no ALGHE
A ok scusa😂😂.. ho letto in fretta ripulirlo, ho dato scontato alghe 😂 pardon..
È dura togliere i segni dal vetro però, hai già parlato con il vetraio? Di solito si lucida con ossido di cerio, ma segni molto leggeri.. non so se ci siano nuove tecniche più efficaci

Luper
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 822
Iscritto il: 22/01/2019, 13:02

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Luper » 15/02/2022, 8:32

Rimescolare un dsb cmq ti crea problemi sicuramente

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Pongio76 » 15/02/2022, 10:36

No! Ancora non sentito nessun vetraio... perché volevo accettarmi di non creare grandi casini col dsb..
Purtroppo non Riesco a toglierlo senza mescolarlo..
Che problemi mi può creare?
Io non ho segni profondi... sono stati creati dalla calamita con un Po di sabbia

Avatar utente
bettatiger93
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2910
Iscritto il: 06/06/2018, 11:09

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da bettatiger93 » 15/02/2022, 11:11

Pongio76 ha scritto:
15/02/2022, 10:36
No! Ancora non sentito nessun vetraio... perché volevo accettarmi di non creare grandi casini col dsb..
Purtroppo non Riesco a toglierlo senza mescolarlo..
Che problemi mi può creare?
Io non ho segni profondi... sono stati creati dalla calamita con un Po di sabbia
Al posto tuo lascerei perdere , visto che hai una vasca stabile .
Meglio avere 2 graffietti che ricominciare da zero .
Il Dsb non può essere riutilizzato , solo la parte superiore della sabbia si può utilizzare come inoculo per il nuovo Dsb.

Pongio76
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1105
Iscritto il: 18/03/2018, 15:20
Località: Fano

Re: Smontaggio e rifacimento dsb

Messaggio da Pongio76 » 15/02/2022, 16:17

La mia intenzione è di lasciarlo dentro ad un secchio con l'acqua per un giorno massimo... poi rimettere tutto in vasca!
Posso immaginare che qualcosa possa rovinarsi ma non penso che sarà così traumatico..
Si potrà squilibrare per qualche giorno..

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti