🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Terzo tentativo

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Terzo tentativo

Messaggio da SDC » 05/10/2021, 17:16

Davide_m ha scritto:
05/10/2021, 14:14
Gian877 ha scritto:
04/10/2021, 21:03
Può essere che carbone e sedimenti sono saturi e passa tutto nella membrana? Ho fatto circa 7/800 litri con quelle 2 cartucce.
A seconda della membrana e del periodo dell'anno, riesco a produrre da 800/900 litri a oltre 2700 con la medesima membrana... sostituendo le resine ogni 800 litri circa.

Per Carbone e sedimenti, devi considerare che da lì passa tutta l'acqua dell'impianto, non solo quella che raccogli da usare. Se per produrre 1 litro, ne sprechi 4, per carbone e sedimenti devi moltiplicare i litri usati per 5 (800X5 = 4.000) che potrebbereo anche essere circa la metà della vita utile (~10.000 Litri)
Per sedimenti e carbone ok, ma come fai a sapere ogni quanto cambiare la membrana?

Gian877
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 470
Iscritto il: 01/12/2018, 14:23

Re: Terzo tentativo

Messaggio da Gian877 » 05/10/2021, 18:54

SDC ha scritto:
Davide_m ha scritto:
05/10/2021, 14:14
Gian877 ha scritto:
04/10/2021, 21:03
Può essere che carbone e sedimenti sono saturi e passa tutto nella membrana? Ho fatto circa 7/800 litri con quelle 2 cartucce.
A seconda della membrana e del periodo dell'anno, riesco a produrre da 800/900 litri a oltre 2700 con la medesima membrana... sostituendo le resine ogni 800 litri circa.

Per Carbone e sedimenti, devi considerare che da lì passa tutta l'acqua dell'impianto, non solo quella che raccogli da usare. Se per produrre 1 litro, ne sprechi 4, per carbone e sedimenti devi moltiplicare i litri usati per 5 (800X5 = 4.000) che potrebbereo anche essere circa la metà della vita utile (~10.000 Litri)
Per sedimenti e carbone ok, ma come fai a sapere ogni quanto cambiare la membrana?
Vorrei capire anche io. Devo già cambiare la membrana? È una forwater 50 galloni ultimo modello uscito(so che non c'entra niente ma non si sa mai). La membrana di solito non si cambia dopo 2 anni circa?

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4496
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Terzo tentativo

Messaggio da Davide_m » 05/10/2021, 21:54

Quando ritengo che la membrana sia compromessa, la sostituisco.
La sostituisco quando il consumo di resina è eccessivamente oneroso (solitamente il TDS in uscita non supera il 10 ppm).
Le resine hanno una "capacità di scambio" ben precisa - che i produttori conoscono ma a noi non la forniscono (troppo specifica per ogni materiale) - quindi ha possibilità di "scambiare" un ben noto numero di ioni per unità di volume. Più è alto il TDS che vi giunge sopra, minore sarà la durata della resina...

(estremizzando i concetti)
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 1 TDS x 500 Litri
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 5 TDS x 100 Litri
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 10 TDS x 50 Litri

Poi ci sono altri parametri che si possono considerare, produzione effettiva di acqua (impossibile da stimare correttamente), TDS in ingresso, Flusso sulla membrana, pressione che agisce sulla membrana, etc...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Gian877
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 470
Iscritto il: 01/12/2018, 14:23

Re: Terzo tentativo

Messaggio da Gian877 » 05/10/2021, 22:01

Domani ricambio le resine e vedo come va. Ma resina deionizzante è anche antisilicati? Per esempio forwater ha le deio e sil. Sulle sil è specificato deionizzanti ed antisilicati. Le deio solo deionizzanti. Non ho mai capito onestamente. Anche le triton che uso io sono deionizzanti,ma non ho capito se trattengono anche i silicati o serve aggiungere un'altro stadio.

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk


SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Terzo tentativo

Messaggio da SDC » 05/10/2021, 23:04

Davide_m ha scritto:
05/10/2021, 21:54
Quando ritengo che la membrana sia compromessa, la sostituisco.
La sostituisco quando il consumo di resina è eccessivamente oneroso (solitamente il TDS in uscita non supera il 10 ppm).
Le resine hanno una "capacità di scambio" ben precisa - che i produttori conoscono ma a noi non la forniscono (troppo specifica per ogni materiale) - quindi ha possibilità di "scambiare" un ben noto numero di ioni per unità di volume. Più è alto il TDS che vi giunge sopra, minore sarà la durata della resina...

(estremizzando i concetti)
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 1 TDS x 500 Litri
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 5 TDS x 100 Litri
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 10 TDS x 50 Litri

Poi ci sono altri parametri che si possono considerare, produzione effettiva di acqua (impossibile da stimare correttamente), TDS in ingresso, Flusso sulla membrana, pressione che agisce sulla membrana, etc...
Ok, dopo i 1500-2000 litri prodotti tra avvio vasca e primo 3 mesi di vita avevo notato un TDS più alto in uscita membrana e dato che i prefiltro non erano nuovissimi li ho cambiati.
Ma leggendo ancora TDS più alti del solito cambierò anche le membrane.. pensavo che facendo continui controlavaggi durassero di più ma avranno si e no un anno ma devo dire che l'acqua di Napoli fa pena... I prefiltro erano marroni

Gian877
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 470
Iscritto il: 01/12/2018, 14:23

Re: Terzo tentativo

Messaggio da Gian877 » 05/10/2021, 23:42

SDC ha scritto:
Davide_m ha scritto:
05/10/2021, 21:54
Quando ritengo che la membrana sia compromessa, la sostituisco.
La sostituisco quando il consumo di resina è eccessivamente oneroso (solitamente il TDS in uscita non supera il 10 ppm).
Le resine hanno una "capacità di scambio" ben precisa - che i produttori conoscono ma a noi non la forniscono (troppo specifica per ogni materiale) - quindi ha possibilità di "scambiare" un ben noto numero di ioni per unità di volume. Più è alto il TDS che vi giunge sopra, minore sarà la durata della resina...

(estremizzando i concetti)
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 1 TDS x 500 Litri
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 5 TDS x 100 Litri
una resina che può trattenere 500 ppm potrà eliminare 10 TDS x 50 Litri

Poi ci sono altri parametri che si possono considerare, produzione effettiva di acqua (impossibile da stimare correttamente), TDS in ingresso, Flusso sulla membrana, pressione che agisce sulla membrana, etc...
Ok, dopo i 1500-2000 litri prodotti tra avvio vasca e primo 3 mesi di vita avevo notato un TDS più alto in uscita membrana e dato che i prefiltro non erano nuovissimi li ho cambiati.
Ma leggendo ancora TDS più alti del solito cambierò anche le membrane.. pensavo che facendo continui controlavaggi durassero di più ma avranno si e no un anno ma devo dire che l'acqua di Napoli fa pena... I prefiltro erano marroni
Qui in provincia di Caserta non è per niente male. Ho 320 in entrata

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk


SDC
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 899
Iscritto il: 23/07/2020, 8:46

Re: Terzo tentativo

Messaggio da SDC » 06/10/2021, 0:58

Gian877 ha scritto:
05/10/2021, 23:42

Qui in provincia di Caserta non è per niente male. Ho 320 in entrata

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Beh in provincia di Caserta fanno anche molta acqua potabile imbottigliata...

Io non ho il lettore TDS prima della membrana ma sono fortunato quando entra a 8-900, il fornitore dichiara 1200 vantandosi di essere sotto al limite di legge che è 2000 😔

Cmq a breve monterò l'addolcitore in casa e farò due prove per vedere se gira meglio con acqua addolcita 🤞

Gian877
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 470
Iscritto il: 01/12/2018, 14:23

Re: Terzo tentativo

Messaggio da Gian877 » 06/10/2021, 1:22

SDC ha scritto:
Gian877 ha scritto:
05/10/2021, 23:42

Qui in provincia di Caserta non è per niente male. Ho 320 in entrata

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Beh in provincia di Caserta fanno anche molta acqua potabile imbottigliata...

Io non ho il lettore TDS prima della membrana ma sono fortunato quando entra a 8-900, il fornitore dichiara 1200 vantandosi di essere sotto al limite di legge che è 2000

Cmq a breve monterò l'addolcitore in casa e farò due prove per vedere se gira meglio con acqua addolcita
La provincia di Caserta è grande io non sono in quelle zone dove imbottigliano acqua ma ad aversa. Più vicino Napoli che Caserta. Comunque a livello di tds non mi posso lamentare. Io non ho lettore in linea ma la penna della Milwaukee


Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk


Gian877
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 470
Iscritto il: 01/12/2018, 14:23

Re: Terzo tentativo

Messaggio da Gian877 » 06/10/2021, 14:39

Problema tds risolto. Ho cambiato carbone e sedimenti ed è tutto a 0 di nuovo.

Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30082
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Terzo tentativo

Messaggio da Danireef » 08/10/2021, 17:11

SDC ha scritto:
06/10/2021, 0:58
Io non ho il lettore TDS prima della membrana ma sono fortunato quando entra a 8-900, il fornitore dichiara 1200 vantandosi di essere sotto al limite di legge che è 2000 😔
In genere i fornitori dichiarano la conducibilità non i TDS
Cmq a breve monterò l'addolcitore in casa e farò due prove per vedere se gira meglio con acqua addolcita 🤞
Gira molto meglio e la membrana non rischia di rompersi, ma non ha effetto sulla durata delle resine
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti