🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Primo reef clown

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Rispondi
Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Primo reef clown

Messaggio da Lio62 » 18/06/2020, 23:11

gandalf ha scritto:Ho capito
Nel tuo caso l'acqua puzza? O è inodore?
Ancora no, ma appena i saranno alghe...., si tratterĂ  di affrontare una nuova richiesta di divorzio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Primo reef clown

Messaggio da Ftarr » 18/06/2020, 23:16

Lio62 ha scritto:
Ftarr ha scritto:
Iverska ha scritto: Tu come avviasti la vasca Ftaar? Io sono dell’idea che non è obbligatorio inserire batteri, aiutano la maturazione si ma si può fare anche a meno di inserirli.
Quando ho avviato la mia vasca non sapevo nulla o quasi mi ero fidato del negoziante storico del dolce che non era super esperto ...

Ho fatto maturazione a metĂ ... e me la sono goduta poco... se dovessi fare la cosa adesso la farei con le vive appena importate ed un protocollo batterico come il tuo...

Ma lo farei con calma.. inseguendo aipstasie ... guardando cosa mi esce dalle rocce.. scrutando terrorizzato ogni vermocane per paura sia una eunice

Quindi farei come te... seguirei il protocollo ma me la prenderei mooolto con calma... aspetterei un paio di mesi almeno prima di mettere animali .. anche se il protocollo mi autorizzerebbe a farlo in 2 settimane


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Be....i tempi le detta il protocollo che scegli. Ho avviato decine di vasca dolce con il Biodigest; è anche lui molto veloce, ma, di nuovo, significa che hai una popolazione che funziona. Non che la tua vasca è stramatura da insediarci 10 pesci d’un colpo solo.
Circa le rocce vive, ho scelto non usarle, un po’ per motivo ecologico, molto perché è difficile trovare rocce “sane”.
Metti pure che spesso la gente si ritrova in vasca Godzilla o non si quale altro Vermoni che mi fanno proprio schiffo.
Rimane comunque una scelta personale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di dolci ne ho avviati tanti ... e molto spesso mi sono limitato a fare inoculo di cannolicchi e lasciare acquario fermo per 3 settimane

L’idea di Godzilla in vasca terrorizza anche me... ma lo stupore di trovare invece qualche animale buono vale il rischio ... poi capisco anche chi dopo la prima volta preferisca la sintetica soprattutto per motivi ecologici

Ora con la nuova vasca faccio un x2 di volume... e metterò solo sintetico


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Primo reef clown

Messaggio da Lio62 » 18/06/2020, 23:23

In effetti la busta di siporax l’abbiamo tutti spostata, ma comunque ho sempre aggiunto del Biodigest+cibo.

Nel caso del Marino, la nostra siporax è la roccia viva. Chi ne possiede già e sa che non è popolata da vermoni, planaria....è un bel passo avanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: Primo reef clow

Messaggio da Iverska » 18/06/2020, 23:27

Ftarr ha scritto: ↑
18/06/2020, 23:04
Iverska ha scritto:
Ftarr ha scritto: ↑
18/06/2020, 22:56

Quando ho avviato la mia vasca non sapevo nulla o quasi mi ero fidato del negoziante storico del dolce che non era super esperto ...

Ho fatto maturazione a metĂ ... e me la sono goduta poco... se dovessi fare la cosa adesso la farei con le vive appena importate ed un protocollo batterico come il tuo...

Ma lo farei con calma.. inseguendo aipstasie ... guardando cosa mi esce dalle rocce.. scrutando terrorizzato ogni vermocane per paura sia una eunice

Quindi farei come te... seguirei il protocollo ma me la prenderei mooolto con calma... aspetterei un paio di mesi almeno prima di mettere animali .. anche se il protocollo mi autorizzerebbe a farlo in 2 settimane


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma io non ho usato protocolli
Aggiungo che non so che maturazione hai fatto tu


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
“Quindi farei come te” pensavo ti riferissi a me in quanto hai risposto alla mia domanda. Comunque io più o meno tutto morto, 20kg di sabbia morta, 2kg di caribsea “viva” oolite, 4 kg di rocce morte. Avviato con del cibo in scaglie della seachem ( alimentando come se avessi un pesce in vasca) per un mese a luci spente. Cominciai il ciclo di luce al 2 mese , non mi ricordo le ore con cui iniziai, forse 6 con alba e tramonto. Iniziarono le prime diatomee e le prime filamentose ma non una cosa eccessiva, se trovo una foto della maturazione la metto( poche alghe, infatti mi aspettavo una foresta di alghe ma niente). Verso la sesta settimana inserii 1kg di viva per popolare il dsb, Arrivato al ciclo completo di luce l’ho lasciata vuota per 2 mesi inserendo a giorni alterni fitoplancton. Al quarto quinto mese il primo corallo, al sesto il primo pesce e poi é iniziata la fase dei ciano e dei dino dovuta ad uno squilibrio fra nitrati e fosfati. Ho dovuto aumentare i nitrati che allora erano a 0 e abbassare i fosfati coi cambi d’acqua, in un mese sono riuscito a eliminare i ciano e i dino.( anche qui se trovo una foto la metto) . E niente poi altri coralli, qualche miglioramento qua e là a livello di tecnica e via, adesso mi é venuto il dilemma di allargare la vasca
Ultima modifica di Iverska il 18/06/2020, 23:35, modificato 1 volta in totale.
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: Primo reef clown

Messaggio da Iverska » 18/06/2020, 23:32

Lio62 ha scritto: ↑
18/06/2020, 23:23
In effetti la busta di siporax l’abbiamo tutti spostata, ma comunque ho sempre aggiunto del Biodigest+cibo.

Nel caso del Marino, la nostra siporax è la roccia viva. Chi ne possiede già e sa che non è popolata da vermoni, planaria....è un bel passo avanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I vermocani non sono un problema, sono detritivori e smuovono il fondo sabbioso. Se si parla di eunici cambia, quelli sono un po’ pericolosi.
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: Primo reef clown

Messaggio da Iverska » 18/06/2020, 23:41

Le mie alghe di maturazione
Immagine
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: Primo reef clown

Messaggio da Iverska » 18/06/2020, 23:57

I ciano
Immagine
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Primo reef clown

Messaggio da Lio62 » 19/06/2020, 20:13

Update giorno 4:
Nessuna misurazione
La nebbia si sta alzando....
Ma non vedo ancora alghe
Alimentazione con NoPoX, come da protocollo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Primo reef clown

Messaggio da Lio62 » 20/06/2020, 20:01

Update day 5

Il KH è sceso da 8.4 a 7.3
Riportato a 8.4 con KH Corraline Grow del kit
pH 8,23
Temp 25
SalinitĂ  36 (1026)
A proposito, confermo quanto riportato da Dani sul rifrattometro Red Sea: perde lo zero!
E quindi va rimesso a zero ogni volta.
Fatto ciò mi pare perfetto e le misure azzeccate.
Per la precisione, lego anche una soluzione di riferimento a 35 ppm che legge precisamente.

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
LocalitĂ : Ardea-Roma

Re: Primo reef clown

Messaggio da Lio62 » 20/06/2020, 20:05

Immagine

Questa soluzione non è da solo NaCl, al mio modestissimo avviso inadatto a tarare lo strumento, ma può essere usata anche per tarare test per Ca, Mg, PO4, NO3, tra altri.
Aquariumline il pusher. €15 mi pare i 100 mL


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti