🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Ftarr 2.0

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Jonathan Betti » 02/06/2020, 12:58

Non è come pensi, così il livello cala dove c'è lo skimmer..la paratia da 20 deve stare dopo lo skimmer

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Ftarr » 02/06/2020, 13:54

Jonathan Betti ha scritto:Non è come pensi, così il livello cala dove c'è lo skimmer..la paratia da 20 deve stare dopo lo skimmer
Urka che tonto ...
Quindi torno alla soluzione originale.. poco da fare... sump da 85- 90 per mettere 7-10x32x45 di osmo ... 25 cm liberi per la zona secca


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Menego
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 790
Iscritto il: 26/02/2020, 16:02
Località: Trento

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Menego » 02/06/2020, 15:04

A mio modestissimo parere il voler fare il refuguim ti sta complicando molto la vita e ti sta costringendo a realizzare una sump troppo "limitata". Io stò realizzando un acquario più o meno di dimensioni simili ed oggi ho realizzato un prototipo della sump per verificare gli spazi.... credimi che non ci sta una mazza... e la mia sump è divisa in 3 semplici scomparti (osmosi 25 cm + risalita 15 cm + vano tecnico 43 cm). Mi sono reso conto che in dimensioni limitate non si riesce a mettere troppe cose ma bisogna limitarsi a quelle fondamentali... comunque ripeto è solo il mio moooodestissimo parere 😉

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Kurtzisa » 02/06/2020, 15:05


La mia sump è 90x45x45, divisa in tre, tecnica in parte sinistra, risalita e resine in centro, refugium a macroalghe a destra. Come vuoi fare tu.
Il refugium l'ho avviato tre mesi prima della vasca, è praticamente maturo, è collegato con una pompetta da pochi litri che lo collega alla vasca principale, in questo modo do un aiuto enorme alla vasca nella maturazione.
Quando la vasca principale sarà pronta uno scarico andrà diretto nel refugium ImmagineImmagineImmagine

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Ftarr » 02/06/2020, 15:13

Kurtzisa ha scritto:La mia sump è 90x45x45, divisa in tre, tecnica in parte sinistra, risalita e resine in centro, refugium a macroalghe a destra. Come vuoi fare tu.
Il refugium l'ho avviato tre mesi prima della vasca, è praticamente maturo, è collegato con una pompetta da pochi litri che lo collega alla vasca principale, in questo modo do un aiuto enorme alla vasca nella maturazione.
Quando la vasca principale sarà pronta uno scarico andrà diretto nel refugium ImmagineImmagineImmagine
Hai rinunciato al chiller ... mi piace come lo hai fatto ... sempre più convinto che voglio il refugium

Come fai senza chiller ? Non lo vorrei ma ho paura di friggere tutto.. in estate i dolci arrivano a 31 gradi ... e non hanno tutti quei watt sopra...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 695
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Kurtzisa » 02/06/2020, 15:34

Ftarr ha scritto:
02/06/2020, 15:13

Hai rinunciato al chiller ... mi piace come lo hai fatto ... sempre più convinto che voglio il refugium

Come fai senza chiller ? Non lo vorrei ma ho paura di friggere tutto.. in estate i dolci arrivano a 31 gradi ... e non hanno tutti quei watt sopra...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tieni presente che in questo momento ho 23 gradi in casa, la mia ragazza è al pc di fianco a me ha i pantaloni lunghi e ha messo una sciarpina sulle spalle perchè ha un po freddo. :mrgreen: Dopo la prima estate che ho passato in questa casa dove la temperatura massima era di 29°C e ho acceso il condizionatore solo per il caldazzo di ferragosto la possibilità di avere acquari è aumentata a dismisura.

Comunque, dalle foto non si vede bene, il mobile è tutto chiuso, pure dietro, ha una feritoia di 10 cm chiusa con delle spazzole antipolvere dove faccio passare cavi e tubetti, il refrigeratore ed altra tecnica la metto dietro la vasca, che sta a 30 cm dal muro per esigenze di passaggio e di struttura della casa, il refrigeratore avrà una pompa tutta sua da 1000 lt/h che pesca acqua dalla zona schiumatoio e la immette nella zona pompa di risalita, in questo modo l'acqua fresca arriva diretta in vasca.

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Ftarr » 02/06/2020, 17:19

Certo che però se lo uso due mesi all’anno potrei anche metterlo a fianco dell’acquario quando serve e me ne frego ... mmmh basta che non lo dico adesso alla moglie sennò ritira la delega ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Jonathan Betti » 02/06/2020, 17:32

Ftarr ha scritto:
02/06/2020, 17:19
Certo che però se lo uso due mesi all’anno potrei anche metterlo a fianco dell’acquario quando serve e me ne frego ... mmmh basta che non lo dico adesso alla moglie sennò ritira la delega ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa è una buona soluzione.. Però fa rumore eh

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Ftarr » 02/06/2020, 17:47

Jonathan Betti ha scritto:
Ftarr ha scritto:
02/06/2020, 17:19
Certo che però se lo uso due mesi all’anno potrei anche metterlo a fianco dell’acquario quando serve e me ne frego ... mmmh basta che non lo dico adesso alla moglie sennò ritira la delega ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa è una buona soluzione.. Però fa rumore eh
Si me lo immagino ... però vado per priorità... il tk150 è da 21 cm... 115 di vasca.. meno 4 cm per passare dietro ai montanti fa 111... meno 21 cm per il tk150 siamo a 90... mettiamo 3 cm di gioco... 87

Lato corto sara 43 cm... meno 8 cm per i montanti fa 35cm .. facciamo 33 cm di sump per avere un po’ di tolleranza

Quindi sump sarà 87x33x45

15x33x45 osmo 22 litri
10x33x22 vano risalita 7,2 l
35x33x22 vano tecnica
42x33x40 refugium + discesa 55 litri

Non mi sembra male.. se poi il chiller non ci sta me ne farò una ragione

Che dite accendo? Poi le misure precise me le faccio verificare da Malberti...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Ftarr 2.0

Messaggio da Jonathan Betti » 02/06/2020, 18:33

Così mi sembra un buon compromesso

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti