🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Primo acquario per neofita

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30344
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da Danireef » 19/05/2020, 21:21

gandalf ha scritto:
19/05/2020, 20:46
Comunque mi sa che conviene prevedere quelle saracinesche sulla linea di risalita, tipo Jonathan, per i vari filtri... Ho già capito che aggiungere filtri è molto facile e ci si fa prendere la mano
nel 99% dei casi non servono... io non saprei cosa farmene. Ogni filtro ha già la sua pompa, salvo casi molto molto particolari
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Amphiprion61
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 308
Iscritto il: 04/02/2020, 23:14

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da Amphiprion61 » 19/05/2020, 21:30

[quote="Jonathan Betti"
[/quote]

Io ho fatto a meno fino a pochi mesi fa, ma non torno più indietro sicuro.. Troppo comodo
[/quote]

Il tuo sistema ė molto bello. È solo da copiare ...senza dubbi...poi ora che ci sono pompe di risalita elettroniche, che regoli la portata...ancora di più

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da Marco Rossini » 19/05/2020, 22:29

Se vuoi gli archi io ne ho uno caribsea

Avatar utente
Manlio71
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1277
Iscritto il: 22/10/2017, 15:36
Località: Roma

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da Manlio71 » 19/05/2020, 22:38

Se vi può essere utile, io sono partito con triton per poi passare al reattore di calcio.....sono molto soddisfatto dei risultati.

Penso che il problema economico di costi sia un problema molto relativo se lo rapportiamo ai costi di popolamento di una vasca, quindi ritengo che il valore reale sia rappresentato dai risultati di vitalità, crescita e colorazioni dei nostri coralli.

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da gandalf » 19/05/2020, 22:59

Marco Rossini ha scritto:
19/05/2020, 22:29
Se vuoi gli archi io ne ho uno caribsea
Uh si. Prezzo? Foto?
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da gandalf » 19/05/2020, 23:00

Danireef ha scritto:
19/05/2020, 21:21

nel 99% dei casi non servono... io non saprei cosa farmene. Ogni filtro ha già la sua pompa, salvo casi molto molto particolari
Si ma ti ritrovi circondato di pompe con relativi consumi e rumori....
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Manlio71
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1277
Iscritto il: 22/10/2017, 15:36
Località: Roma

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da Manlio71 » 19/05/2020, 23:53

gandalf ha scritto:
Danireef ha scritto:
19/05/2020, 21:21

nel 99% dei casi non servono... io non saprei cosa farmene. Ogni filtro ha già la sua pompa, salvo casi molto molto particolari
Si ma ti ritrovi circondato di pompe con relativi consumi e rumori....
Parliamo di pompe da 23 watt immerse.....nessun rumore e nessun costo praticamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da gandalf » 20/05/2020, 7:37

Ok...
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Amphiprion61
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 308
Iscritto il: 04/02/2020, 23:14

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da Amphiprion61 » 20/05/2020, 13:35

Manlio71 ha scritto:
19/05/2020, 22:38
Se vi può essere utile, io sono partito con triton per poi passare al reattore di calcio.....sono molto soddisfatto dei risultati.

Penso che il problema economico di costi sia un problema molto relativo se lo rapportiamo ai costi di popolamento di una vasca, quindi ritengo che il valore reale sia rappresentato dai risultati di vitalità, crescita e colorazioni dei nostri coralli.
Ci sta, hai avuto la fortuna di provare i 2 metodi, tutto bagaglio ed esperienza che ti porti sulle spalle ed aiutano a capire

Amphiprion61
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 308
Iscritto il: 04/02/2020, 23:14

Re: Primo acquario per neofita

Messaggio da Amphiprion61 » 20/05/2020, 13:48

Manlio71 ha scritto:
19/05/2020, 23:53
gandalf ha scritto:
Danireef ha scritto:
19/05/2020, 21:21

nel 99% dei casi non servono... io non saprei cosa farmene. Ogni filtro ha già la sua pompa, salvo casi molto molto particolari
Si ma ti ritrovi circondato di pompe con relativi consumi e rumori....
Parliamo di pompe da 23 watt immerse.....nessun rumore e nessun costo praticamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mahhh qui non sono tanto d'accordo.....23 watt di qua 23 watt di là, accese h24 al giorno aiutano a gonfiare la bolletta elettrica...oltre ad avere fili e pompe che scaldano acqua. Tutto va bene fino alla seconda bolletta....poi iniziano le riunioni famigliari....per i comuni mortali è inevitabile. Per conto mio quello che ha fatto Jonathan ė una cosa intelligente, si gioca con la portata della pompa di risalita... poi giocando ad esempio con un letto fluido di zeolite, sulla quantità di acqua da trattare.....prima più chiusa,minor passaggio di acqua trattata, essendo la zeolite notoriamente agressiva e poi più aperta al bisogno. Mi piace questo modo di interpretare, in questo caso, il problema. Stessa cosa si potrebbe fare con un eventuale filtro Ats, regolando luce e portata...Certo son tutte cose che l'esperienza ed il pilota, portano ad un determinato risultato e alla fine fanno la differenza

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti