🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Progetto berlinese

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia giĂ  perfetto ;)
Rispondi
stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
LocalitĂ : Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 15/02/2020, 20:02

E i 2 clarkiiImmagine

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
LocalitĂ : Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 15/02/2020, 20:39

Bei pesciotti Stino,
Il resto procede tt bene?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
LocalitĂ : Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Blackshark » 15/02/2020, 21:00

Belli Stino

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
LocalitĂ : Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 16/02/2020, 9:49


Da quando ho ridotto la rocciata ho un po' di alghe sul fondo (devo decidermi a inserire una stella marina per tenerlo smosso) e c'ho una invasione di coralli molli. I pesci stanno benissimo, mentre mi sono morti 2 wurdemanni e 1 lysmata (di vecchiaia? li tenevo da oltre 2 anni ma erano giĂ  grandi all'acquisto).
Per la tecnica, per questioni di spazio e di sicurezza mi sto preparando a trasferire tutta la parte elettrica nel mobile accanto alla vasca cho ho giĂ  svuotato trasferendo altrove il contenuto di mia moglie. Appena posso devo sostituire il fondo con una griglia per l'aerazione o forarlo a dovere e acquistare una grossa canalina elettrica che sarĂ  visibile per 25 cm. (6 x 10 cm. credo sia sufficiente).
Avevo il tubo di risalita in 2 parti per assicurare una certa flessibilità di manutenzione, ma si è mostrato debole nella giuntura tanto da staccarsi con conseguente riversamento di schizzi di acqua nel mobile (non so come, mi sono svegliato di notte dal rumore diverso e ho spento prontamente la pompa di risalita!). Lo schizzo d'acqua ha centrato in pieno uno dei due controller della mp40qd, che ha smesso di funzionare; lo ho aperto e asciugato la scheda che però emanava un odore di bruciato. Non so se conviene sostituire l'intera pompa, o se è acquistabile il solo controller; intanto vado con una sola pompa per cui devo decidere in fretta.
Jonathan, tieni conto che per mia disattenzione il trasformatore di una delle 3 ethereal mi è caduto nella vasca di rabbocco (a corrente staccata, per fortuna!) e ho dovuto acquistare quello suggeritomi da Andres (ancora grazie Andres), che sto preparando per le giunzioni elettriche (spero in mattinata).
Queste le disgrazie, tutto il resto va ok.
Ammiro la crescita dei pesci con molta soddisfazione.


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
LocalitĂ : Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 16/02/2020, 10:00

Eh come tutti hai iniziato ad allargati e togliere spazio utile alla moglie .
Per le disavventure purtroppo possono sempre capitare... Puoi acquistare anche il solo controller se vuoi.. Ottimo per la scelta di trasferire la parte elettrica.. Buona continuazione Stino!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
LocalitĂ : Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 16/02/2020, 10:11

Vorrei aumentare la capacitĂ  di produzione di acqua osmotica; con forwater, dotato di pompa booster che mi tiene la pressione fissa a 6 bar, produco 14 l/h. e mi occorrono 90 lt. ogni 15 gg., per cui impegno per quasi 7 ore la cucina (non ho altra possibilitĂ , se non in cucina). Per velocizzare, vorrei provare a sostituire la membrana da 75 con una da 150 Che dite, aumenterebbe la produzione di acqua osmotica?


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
LocalitĂ : Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 16/02/2020, 10:14

Jonathan Betti ha scritto:Eh come tutti hai iniziato ad allargati e togliere spazio utile alla moglie .
Per le disavventure purtroppo possono sempre capitare... Puoi acquistare anche il solo controller se vuoi.. Ottimo per la scelta di trasferire la parte elettrica.. Buona continuazione Stino!

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Il controller costa i 3/4 dell'intero, però!

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
LocalitĂ : Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 16/02/2020, 10:16

Prepariamoci ....Immagine

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
LocalitĂ : Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 16/02/2020, 10:26

Un seghetto alternativo e ... vai di taglio

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Progetto berlinese

Messaggio da mauro.ragno » 16/02/2020, 10:47

Non sostituire membrana. Velocizzi il procedimento ma avrai un acqua peggiore

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti