Coralli in volo
- Nickgramma
- Centropyge

- Messaggi: 153
- Iscritto il: 05/06/2018, 23:56
Coralli in volo
Ciao a tutti,
come probabilmente molti di voi sapranno, il primo di aprile il corriere TNT sospenderà a tempo indeterminato il servizio aereo di consegna in 24 ore per la Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lasciando di fatto i poveretti come me in balia del nulla cosmico per quanto riguarda i negozi sul territorio ( quantomeno con adeguati rifornimenti coralliferi ) o, come ho già visto accadere, facendo lievitare i costi più di un civraxiu locale ( che vi assicuro è bello gonfio ).
Parliamo del doppio della spesa solo in spedizione.
Viaggiano spesso per lavoro tra Roma e Milano a questo punto mi chiedo: ma se acquistassi i coralli direttamente in negozio e li portassi direttamente giù con me in giornata?
Qualcuno di voi ha esperienze di questo tipo? Potrebbero esserci problemi con la dogana o con la compagnia aerea?
Suppongo sia comunque necessario il certificato cities anche per i voli nazionali.
come probabilmente molti di voi sapranno, il primo di aprile il corriere TNT sospenderà a tempo indeterminato il servizio aereo di consegna in 24 ore per la Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lasciando di fatto i poveretti come me in balia del nulla cosmico per quanto riguarda i negozi sul territorio ( quantomeno con adeguati rifornimenti coralliferi ) o, come ho già visto accadere, facendo lievitare i costi più di un civraxiu locale ( che vi assicuro è bello gonfio ).
Parliamo del doppio della spesa solo in spedizione.
Viaggiano spesso per lavoro tra Roma e Milano a questo punto mi chiedo: ma se acquistassi i coralli direttamente in negozio e li portassi direttamente giù con me in giornata?
Qualcuno di voi ha esperienze di questo tipo? Potrebbero esserci problemi con la dogana o con la compagnia aerea?
Suppongo sia comunque necessario il certificato cities anche per i voli nazionali.
Re: Coralli in volo
Da Roma e Milano non si fa dogana.Nickgramma ha scritto: ↑25/03/2019, 15:48Ciao a tutti,
come probabilmente molti di voi sapranno, il primo di aprile il corriere TNT sospenderà a tempo indeterminato il servizio aereo di consegna in 24 ore per la Calabria, Sicilia e Sardegna.
Lasciando di fatto i poveretti come me in balia del nulla cosmico per quanto riguarda i negozi sul territorio ( quantomeno con adeguati rifornimenti coralliferi ) o, come ho già visto accadere, facendo lievitare i costi più di un civraxiu locale ( che vi assicuro è bello gonfio ).
Parliamo del doppio della spesa solo in spedizione.
Viaggiano spesso per lavoro tra Roma e Milano a questo punto mi chiedo: ma se acquistassi i coralli direttamente in negozio e li portassi direttamente giù con me in giornata?
Qualcuno di voi ha esperienze di questo tipo? Potrebbero esserci problemi con la dogana o con la compagnia aerea?
Suppongo sia comunque necessario il certificato cities anche per i voli nazionali.
Solitamente da tutti i paesi della Comunità Europea non si fa Dogana.
Intanto credo tu debba trasportarlo come bagaglio a mano e poi, se lo necessita, di relativo Cites e chiaramente la fattura.
Una volta acquistato (con fattura ed eventuale cites) lo metti nel "trasportino" di polistirolo con scaldino, te lo metti nello zaino e via così.
Nella remota eventualità ti dovessero fermare tu devi avere tutte le carte in regole, come detto fattura di acquisto e Cites se richiesto.
"La vita è movimento, il movimento è vita."
- Nickgramma
- Centropyge

- Messaggi: 153
- Iscritto il: 05/06/2018, 23:56
Re: Coralli in volo
Ciao MAV72,MAV72 ha scritto: ↑25/03/2019, 16:47Da Roma e Milano non si fa dogana.
Solitamente da tutti i paesi della Comunità Europea non si fa Dogana.
Intanto credo tu debba trasportarlo come bagaglio a mano e poi, se lo necessita, di relativo Cites e chiaramente la fattura.
Una volta acquistato (con fattura ed eventuale cites) lo metti nel "trasportino" di polistirolo con scaldino, te lo metti nello zaino e via così.
Nella remota eventualità ti dovessero fermare tu devi avere tutte le carte in regole, come detto fattura di acquisto e Cites se richiesto.
non sei costretto a passare per la dogana ma agli arrivi son sempre presenti e di solito con il cane.
Alcune volte effettuano controlli random. Od almeno a me capita spesso di vederli.
Fermo restando che i coralli potrebbero esser bloccati durante i controlli per arrivare al gate.
La tua logica non fa una piega ed è quello che credo anche io ma mi chiedevo se qualcuno di voi aveva già esperienza in questo senso.
Alitalia ha un bel po' di regole e restrizioni sul trasporto di animali vivi.
Re: Coralli in volo
I cani, solitamente, fiutano la droga o gli esplosivi.Nickgramma ha scritto: ↑26/03/2019, 11:33Ciao MAV72,MAV72 ha scritto: ↑25/03/2019, 16:47Da Roma e Milano non si fa dogana.
Solitamente da tutti i paesi della Comunità Europea non si fa Dogana.
Intanto credo tu debba trasportarlo come bagaglio a mano e poi, se lo necessita, di relativo Cites e chiaramente la fattura.
Una volta acquistato (con fattura ed eventuale cites) lo metti nel "trasportino" di polistirolo con scaldino, te lo metti nello zaino e via così.
Nella remota eventualità ti dovessero fermare tu devi avere tutte le carte in regole, come detto fattura di acquisto e Cites se richiesto.
non sei costretto a passare per la dogana ma agli arrivi son sempre presenti e di solito con il cane.
Alcune volte effettuano controlli random. Od almeno a me capita spesso di vederli.
Fermo restando che i coralli potrebbero esser bloccati durante i controlli per arrivare al gate.
La tua logica non fa una piega ed è quello che credo anche io ma mi chiedevo se qualcuno di voi aveva già esperienza in questo senso.
Alitalia ha un bel po' di regole e restrizioni sul trasporto di animali vivi.
Che io sappia non esisono "cani da coralli"
La domanda è:
se io mi metto il trasportino in polistirolo nello zaino e lo porto come bagaglio a mano a chi lo devo dichiarare?
Se hai il cites e la fattura non vedo il problema.
"La vita è movimento, il movimento è vita."
Re: Coralli in volo
Ripeto, nei voli all'interno della Comunità Europea se tu hai tutta la documentazione in regola per un eventuale controllo, quindi fattura di acquisto e Cites, ti metti il corallo nello zaino o anche in una ghiaccietta porta pranzo e lo fai salire a bordo con te.
"La vita è movimento, il movimento è vita."
Re: Coralli in volo
Si ma nel bagaglio a mano già l acqua che serve a far vivere i coralli è sopra i 100 ml, quindi te li fermerebbero al controllo di sicurezza. Devi per forza imbarcarli
- Nickgramma
- Centropyge

- Messaggi: 153
- Iscritto il: 05/06/2018, 23:56
Re: Coralli in volo
MAV72 ha scritto: ↑26/03/2019, 11:57Ripeto, nei voli all'interno della Comunità Europea se tu hai tutta la documentazione in regola per un eventuale controllo, quindi fattura di acquisto e Cites, ti metti il corallo nello zaino o anche in una ghiaccietta porta pranzo e lo fai salire a bordo con te.
Credo vadano per forza dichiarati e di imbarcarli in stiva non se ne parla ( la temperatura scende bel al di sotto di quella da cabina ).
Verrebbero comunque intercettati ai controlli. Parliamo di animali vivi e ci sono leggi specifiche in merito.
E' possibile che richiedano un supplemento cabina come per cani e gatti. Appena possibile provo ad informarmi direttamente con il vettore.
Re: Coralli in volo
Credo che l'unico problema, come ha fatto notare RomaLad, siano i controlli di sicurezza.
"La vita è movimento, il movimento è vita."
Re: Coralli in volo
In cabina non c'è modo. Sono immersi in liquido. Nella stiva se si dichiarano come animali la possono pressurizzare come la cabina... cmq se fai un box alla fine è come le spedizioni internazionali...
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti





















