🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Ema85
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 492
Iscritto il: 29/08/2024, 7:12

Re: KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da Ema85 » ieri, 7:56

Secondo me i po4 a 0.075 non sono reali, sono molto più alti, te li assorbe quella mega alga che strappi dal refugium… no3 alti probabilmente i ciano ti “soffocano” lo rocce visto che sono molti e lavorano male. Mi è parso di vedere una specie ci tappo sopra la vasca, proverei a toglierlo. Valore PH?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nich
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/03/2025, 20:52

Re: KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da Nich » ieri, 14:31

Buongiorno sicuramente una situazione stazionaria da troppo tempo una domanda le rocce erano sintetiche o vive?abbiamo una vasca con stesse misure e a vederla mi sembrano molto poche rispetto a quante ne ho io ma ogni vasca fa a se non si possono fare paragoni le pompe sono le 16 o le più piccole?

Nich
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/03/2025, 20:52

Re: KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da Nich » ieri, 14:43

Comunque devo farti i complimenti perché hai una tenacia e una pazienza immensa io anche se qualcuno non sarà d'accordo anzi molti sarei da tempo andato di camiclean

Kurtzisa
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 854
Iscritto il: 29/01/2020, 10:59
Località: Parma

Re: KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da Kurtzisa » ieri, 22:07

@Jonathan Betti sono passato dal reattore di calcio caricato a corallina jumbo, ne ho ancora parecchia, al balling just one, non ho visto cambiamenti se non in una gestione meno problematica dell' acquario

Avevo po4 superiori ad 1, tanto per darti idea, se guardavo la provetta di traverso era il blu che leggevo con 1. no3 fuori scala sopra i 160.
ho chiesto consiglio a @graziano e sono partito utilizzando il lantanio per abbasare i po4, lantanio dosato in ingresso allo schiumatoio, in 2 mesi circa sono arrivato a 0,075 e sono più o meno stabili, al posto di dosarli ogni giorno li doso al bisogno. Questo ha portato di conseguenza alla crescita dei coralli, al consumo di no3. Il tutto coadiuvato da inserimento di batteri e vodka come alimento. Vodka che ho smesso di dosare da tre settimane

L'acquario si trova in taverna, da aprile a settembre le finestre sono quasi sempre aperte, se non sono aperte le finestre ho una VMC per il ricambio di aria, vivendo in mezzo alla pianura padana, in campagna, tra fossi, PO, navigli vari l'umidità interna è alta. Per questo per evitare l'evaporazione e la formazione di muffa nei mesi invernali copro la vasca con del plexyglass. Sicuramente diminuisce la luce disponibile, infatti abbasso le lampade (2 bianche 2 blu ophek or3 da 120mm), ma l'umidità in stanza rimane tra i 60 e i 70.
Nei mesi estivi il plexy non è presente, ma la situazione è la peggiore dell' attuale.

Per il movimento, non c'è una volta che si veda un video o una foto di un utente e non gli si dica "non hai abbastanza movimento :D " . Sono passato da delle gyre, da 20000 lt/h tenute in qualsiasi modo, fino a spellare i coralli visto che "non hai abbastanza movimento" , a quelle attuali che sono di più facile gesitione, sono delle jebao da 9000lt/h cad. tenute in modo alternato come da video di Danilo.
L'increspatura della superficie e quant'altro la trovo una cavolata colossale, può andare bene per i reef a metodo naturale, ma abbiamo lo schiumatoio, ha una superficie di scambio equivalente ad un intero campo da calcio, non credo proprio che sia una increspatura dell' acqua a cambiare qualcosa. Esperimento comunque già fatto a suo tempo e non ha portato risultati se non a danneggiare i coralli. Dal video se noti la prima Euphilia, quella a palla, è poco estroflessa perchè si trova in una posizione con troppa corrente, mentre la milka dietro ha i polipi ben estroflessi felicemente sbattacchiati dal flusso turbolente dell' acqua

Schiumare più bagnato cosa intendi? alzo il limite della schiuma da inizio collo del bicchiere a circa a metà? già provato per un paio di mesi, nessun risultato apprezzabile, anzi mi hanno consigliato di schiumare meno secco.

@Ema85 ti potrei dare ragione, ma in 4 anni, a parte la maturazione iniziale, mai avuto alghe, nemmeno con po4 superiori ad 1 e no3 superiori a 160, e questa situazione c'è stata per 1 anno circa, non penso minimamente che sia quel ciospo di briopsis che si è staccato, perchè oramai morente, influsica più di tanto.
Non ho mai nascosto le magagne del mio acquario, puoi vedere un sacco di cianobatteri, ma mai esplosioni algali, anzi, in questo momento ho meno alghe di prima.
Sopra la vasca ho del plexyglass come scritto prima, dopo 4 anni di prove, senza e con lo trovo totalmente ininfluente se non per la luce schermata se non pulito regolarmente.

Valore ph varia da 8 a 7,70 durante le 24h, solitamente andava da 8.2 a 7.8, devo indagare il motivo, anche solo la sonda da ritarare.

@Nich sono 70kg di rocce, tra cui 20 Arka, le restanti prese da utenti del forum e negozianti per cercare di avere più biodiversità. sono le pompe da 9000lt/h tenute al massimo in funzionamento alternato. più una dietro alla rocciata, che non so se tenere o meno.
Per quanto riguarda la tenacia, ho pensato più e più volte di buttare via tutto, non lo nego, mai pensato di andare di prodotto chimico, non conosco nessuno che dopo una botta di camiclean non abbia buttato la vasca da li a qualche mese per problemi più grossi che sono subentrati.
Se non imparo dai miei errori, cosa tengo una vasca a fare? Per ora cerco di non far morire più nessun animale, poi il resto verrà da se. Trovo che sia troppo facile far partire una vasca, far crescere dei coralli, far qualche foto per avere complimenti su internet e poi alla prima difficoltà sparire per 1-2 anni, e tornare con una vasca nuova.


Tirando le somme, e prendendo al balzo la provocazione di utente del forum, ho fatto tutto e in contrario di tutto, da chi mi ha consigliato una cosa, a chi mi ha consigliato l'esatto opposto ed effettivamente ho fatto entrambe con le dovute tempisitche, se cambio un parametro oggi mi ci vogliono un paio di mesi per capire se quello che ho fatto ha dato risultati, ci sono troppi utenti che dicono "ho cambiato le lampade e già dal giorno dopo la vasca è cambiata" ... se...
l'unica persona per cui ho risultati migliorativi è @graziano abbassando i po4 tutto il resto si è assestato di conseguenza.

Domani arrivano gli ICP, faccio e spedisco a Triton per avere i risultati ed una fotografia dell' acquario in quel momento

Nich
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/03/2025, 20:52

Re: KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da Nich » ieri, 23:23

Condivido in pieno tutti i tuoi ragionamenti in base a tutte le esperienze da te fatte ma sinceramente avendo valori malto alti facendo un cambio importante sarebbero per forza di cose dovuti scendere premesso che l'acqua del cambio abbia valori perfetti se dopo poco i valori risalgono sicuramente qualcosa non torna e gia ti avranno detto che potrebbero essere le rocce,mentre per quanto riguarda la soluzione chimica credo che siano in molti ad usarla e a dir la verità io compreso l'ho usata ma non ho mai avuto problemi come molti che conosco naturalmente poi bisogna eliminare la causa dei problemi...a trovarla

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5887
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da Jonathan Betti » ieri, 23:50

Mi spiace contraddirti , ma temo di essere uno di quelli che sostiene che una vasca può cambiare in meglio in brevissimo tempo dopo un cambio lampade adeguato, altroché. Ora non sarà il tuo caso riguardo alla luce ma i consigli che ti vengono dati credo siano in buona fede, poi ci sei tu davanti all'acquario e lo conosci meglio di tutti ma i temi che sono emersi da questa discussione sono la chiave di lettura a partire dalle rocce in primis, con 70 kg di buone rocce in quel litraggio non dovresti avere problemi di nitrati e tanto meno dover ricorrere a fonti di carbonio per abbassarli.

Pigna
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 412
Iscritto il: 29/12/2024, 22:39

KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da Pigna » oggi, 0:19

Pigna ha scritto:I fosfati entrano in vasca quasi sempre con il mangime (che sia per pesci o coralli)
Evidentemente il tuo “sistema” (rocce o dsb o entrambi non ricordo cosa hai) non riesce a processarli.
Forse la salinità eccessiva ha fatto danni ai tuoi consorzi batterici…proverei ad inserirne di nuovi…
Anche io (per quello che conto) ribadisco su rocce “non funzionanti”…che d’altronde poverine con tutta quella melma sopra….vanno liberate…aspirate, poi fai cadere l’acqua nella sump filtrandola con una calza o nella lana…che pulisci quando si intasa e ricominci…e li aspiri tutti…appena si ricreano…filtrando (bene) direttamente in sump puoi proseguire ad oltranza, mentre se lo fai solo al cambio acqua sei limitato dalla quantità che cambi.
So che é un consiglio che può sembrare banale…ma vince chi tiene duro…e mi sembra che tu sia uno che non molla (e nel frattempo le rocce cominciano a lavorare)
Anche il refugium va pulito

CIKO
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 203
Iscritto il: 19/09/2024, 0:31

Re: KurtReef 3.2 - sarà la volta buona?

Messaggio da CIKO » oggi, 0:31

Credo....prima di sentenziare,vediamo cosa dice l'icp....
Per quanto possa lavorare poco e male qualsiasi substrato dopo 4 anni dovrebbe essere colonizzato a dovere....
Vincenzo

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti