Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Ciao a tutti,
circa un anno fa ho avviato il mio primo acquario marino. Abitando in Sardegna (il che purtroppo mi limita in diversi aspetti) e non conoscendo nessuno che se ne intenda, ho cercato di gestire la vasca al meglio delle mie possibilità. Fino ad ora mi sono basato su letture, ricerche online e video, ma adesso sento di brancolare un po’ nel buio e di non sapere bene come procedere.
La vasca non ha mai sviluppato alghe coralline e, per quanto riguarda i coralli (in particolare gli zoanthus, che da quanto ho letto dovrebbero crescere e moltiplicarsi rapidamente), non ho notato alcuna espansione: il numero di polipi è rimasto invariato e non stanno ricoprendo la rocciata.
Negli ultimi tre mesi ho avuto parecchie difficoltà, soprattutto dopo essermi dovuto assentare da casa per due settimane. In quel periodo ho dovuto affrontare un’infestazione di dinoflagellati che ha soffocato molti dei nuovi coralli inseriti e causato la morte della maggior parte delle mie lumache e del mio Lysmata. Ora la situazione sembra essere sotto controllo e gli abitanti della vasca non mostrano segni di sofferenza, anche se dovrò presto reinserire qualche invertebrato.
Vorrei quindi avere un parere da qualcuno più esperto, per capire se sto gestendo correttamente l’acquario o se sto commettendo qualche errore (ad esempio nella scelta dell’illuminazione). Mi piacerebbe anche ricevere qualche consiglio sugli invertebrati e sui coralli più adatti da inserire.
L’acquario è una vasca da 90 litri (560 x 505 x 305 mm), illuminata da una lampada Reef Casa Halo, con pompa Syncra Silence e sistema di rabbocco automatico.
Per i primi sei mesi l’ho gestita con semplice filtrazione meccanica e macroalghe, poi ho aggiunto uno skimmer e rimosso gran parte delle macroalghe perché non riuscivo a mantenere stabili i valori dell’acqua. Attualmente utilizzo uno skimmer Tunze 9001.
Nell’ultima settimana i valori della vasca sono:
pH: 8
NO₂⁻: 0
NO₃⁻: 10–15
NH₃: 0
Ca: 380
KH: 6.4
Mg: 1110
Salinità: 36 ‰ (densità 1.026)
Gli abitanti sono quattro pesci:
2 Amphiprion percula
1 Gramma loreto (Royal Gramma)
1 Synchiropus splendidus (Mandarin Dragonet, che fortunatamente accetta sia granulato che surgelato)
Attualmente ho anche 5 Turbo snail (le superstiti all’infestazione di dinoflagellati.
Putroppo non riesco ad allegare foto della vasca per via delle dimensione del file.
circa un anno fa ho avviato il mio primo acquario marino. Abitando in Sardegna (il che purtroppo mi limita in diversi aspetti) e non conoscendo nessuno che se ne intenda, ho cercato di gestire la vasca al meglio delle mie possibilità. Fino ad ora mi sono basato su letture, ricerche online e video, ma adesso sento di brancolare un po’ nel buio e di non sapere bene come procedere.
La vasca non ha mai sviluppato alghe coralline e, per quanto riguarda i coralli (in particolare gli zoanthus, che da quanto ho letto dovrebbero crescere e moltiplicarsi rapidamente), non ho notato alcuna espansione: il numero di polipi è rimasto invariato e non stanno ricoprendo la rocciata.
Negli ultimi tre mesi ho avuto parecchie difficoltà, soprattutto dopo essermi dovuto assentare da casa per due settimane. In quel periodo ho dovuto affrontare un’infestazione di dinoflagellati che ha soffocato molti dei nuovi coralli inseriti e causato la morte della maggior parte delle mie lumache e del mio Lysmata. Ora la situazione sembra essere sotto controllo e gli abitanti della vasca non mostrano segni di sofferenza, anche se dovrò presto reinserire qualche invertebrato.
Vorrei quindi avere un parere da qualcuno più esperto, per capire se sto gestendo correttamente l’acquario o se sto commettendo qualche errore (ad esempio nella scelta dell’illuminazione). Mi piacerebbe anche ricevere qualche consiglio sugli invertebrati e sui coralli più adatti da inserire.
L’acquario è una vasca da 90 litri (560 x 505 x 305 mm), illuminata da una lampada Reef Casa Halo, con pompa Syncra Silence e sistema di rabbocco automatico.
Per i primi sei mesi l’ho gestita con semplice filtrazione meccanica e macroalghe, poi ho aggiunto uno skimmer e rimosso gran parte delle macroalghe perché non riuscivo a mantenere stabili i valori dell’acqua. Attualmente utilizzo uno skimmer Tunze 9001.
Nell’ultima settimana i valori della vasca sono:
pH: 8
NO₂⁻: 0
NO₃⁻: 10–15
NH₃: 0
Ca: 380
KH: 6.4
Mg: 1110
Salinità: 36 ‰ (densità 1.026)
Gli abitanti sono quattro pesci:
2 Amphiprion percula
1 Gramma loreto (Royal Gramma)
1 Synchiropus splendidus (Mandarin Dragonet, che fortunatamente accetta sia granulato che surgelato)
Attualmente ho anche 5 Turbo snail (le superstiti all’infestazione di dinoflagellati.
Putroppo non riesco ad allegare foto della vasca per via delle dimensione del file.
Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Calcio magnesio KH bassi!!
Manca valore fosfati (fondamentale!) salinità altina
Manca valore fosfati (fondamentale!) salinità altina
Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Grazie per la risposta, purtroppo l'unico test che non mi sono ancora procurato è quello dei fosfati (qualche test fidato a poco costo?). Per il resto provedero ad abbassare la salinità con un po di acqua osmotica. Per il kh il magnesio e il calcio a che valori dovrei puntare? Ho avuto sempre paura ad aumentarli troppo per paura di un'esplosione algale ( avendo avuto solamente acquari di acqua dolce la mia ansia è sempre quella). Ho un prodotto chiamato All-for-reef che dovrebbe aumentare tutti e 3 i valori.
Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Calcio magnesio e kh non influiscono sulle alghe…fosfati si!! E leggo che dai congelato…é un prodotto da trattare con le pinze…
Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Allora provedero subito a procurarmi il test per i fosfati. Per quanto riguarda il congelato lo do una volta alla settimana per il resto granulato per pesci di piccola taglia ,artemia disidratata e anche se raramente scaglie , mi era stato consigliato quando ho acquistato i pesci dal venditore per indurli a mangiare perche erano molto piccoli.
Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
concordo con @Pigna
Le foto mettile più grandi si vede troppo poco per darti consigli sensati.
Prima di tutto sistema la salinità con il sale. Portala a 35 per mille.
Poi tramite buffer aumenta magnesio calcio e kh, puoi anche provare aumentando il dosaggio di all for reef, o prodotti equivalenti.
Con che marca hai fatto i test? Economico ma discreto puoi provare Colombo
Le foto mettile più grandi si vede troppo poco per darti consigli sensati.
Prima di tutto sistema la salinità con il sale. Portala a 35 per mille.
Poi tramite buffer aumenta magnesio calcio e kh, puoi anche provare aumentando il dosaggio di all for reef, o prodotti equivalenti.
Con che marca hai fatto i test? Economico ma discreto puoi provare Colombo
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Grazie per la risposta. La salinità ora sono riuscito a portala a 35 per mille. In questa settimana ho dosato All for reef portando il Kh a 8.3. I prodotti che utilizzo per analizzare l'acqua sono di marca Saltifer. Per quanto riguarda i fosfati sono effettivamente molto alti l'unico test che avevano al negozio piu vicino è un test sera che mi da i fosfati a 0.25mg/l.( Nel caso provedero a procurarmi qualcosa di più accurato.) Stavo pensado di utilizzare una resina antifosfati oltre che probabilmente diminuire il quantitativo di congelato che somministro se non eliminarlo proprio.Danireef ha scritto: ↑05/11/2025, 13:19concordo con @Pigna
Le foto mettile più grandi si vede troppo poco per darti consigli sensati.
Prima di tutto sistema la salinità con il sale. Portala a 35 per mille.
Poi tramite buffer aumenta magnesio calcio e kh, puoi anche provare aumentando il dosaggio di all for reef, o prodotti equivalenti.
Con che marca hai fatto i test? Economico ma discreto puoi provare Colombo

Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
0,25 per il tipo di coralli che hai va benissimo!
A vedere dalla foto hai una rete anti salto molto impattante sulla luce (guarda le righe sul fondo)
A vedere dalla foto hai una rete anti salto molto impattante sulla luce (guarda le righe sul fondo)
Re: Consigli per la gestione corretta acquario marino?
E si purtroppo i miei pesci pagliaccio sono troppo attivi sono entrati in simbiosi con la pompa di movimento per qualche motivo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti























