Il mio acquario
Re: Il mio acquario
Ieri ho aspirato (perché la sfortuna a quanto pare vede sempre benissimo) tre planarie rosse
Re: Il mio acquario
Metti l'exatenia no?
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Il mio acquario
Ciao, ieri sono rimasta un po' perplessa su quello che mi hai detto, ma consapevole della mia poca memoria mi sono presa tempo per andare a "ripassare". Nel tuo libro e in un articolo che avevi scritto nel 2018, le indicazioni sul livello di fosfati erano più restrittive. Specificavi che a livello chimico i coralli crescono fino a 0,3, ma consigliavi di tenerli molto più bassi
Re: Il mio acquario
È cambiato l'approccio? Non fraintendermi, è un pensiero in meno, ma vorrei aggiornarmi. So che è un argomento trito e ritrito, ma da 0,01/0,02 a 0,2 c'è tanta differenza
Re: Il mio acquario
Oltretutto ho provato a cercare e trovo di tutto, chi è a zero (e ha i ciano), chi ne ha troppi ( e va di resine). Alla fine immagino che sia la vasca che ti dice se va bene o no
Re: Il mio acquario
Ciao ti dico la mia, poca, esperienza, e a chi ne sa “corriggetemi” cit. se sbaglio!
I paletti in generale sono rimasti gli stessi…es. fosfati sopra 0,3 i coralli non calcificano (anche se alcuni sono moooolto più tolleranti), mentre fosfati a zero rispecchia la situazione in natura.
Tra questi 2 valori c’è un mondo e, premesso che ogni vasca fa storia a se (e ogni acquariofilo ha la sua gestione) esperienza e studi sono progrediti.
Tutto a zero? Si crea un’ambiente in cui i ciano, che maledetti come sono hanno la capacità di “trovare” energia in vari modi, non avendo competitors esplodono (una generica popolazione vivente tu la puoi sviluppare o alimentandola in maniera adatta e specifica=vasca grassa e poco movimento, o…eliminando la concorrenza=vasca troppo magra)
Da me convivono sps e euphyllie (alle quali valori a zero piacciono poco) e ho trovato un buon compromesso con fosfati tra 0,1 e 0,15.
Questo é solo 1 esempio di 1 valore…e chiaramente sempre IMHO
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
I paletti in generale sono rimasti gli stessi…es. fosfati sopra 0,3 i coralli non calcificano (anche se alcuni sono moooolto più tolleranti), mentre fosfati a zero rispecchia la situazione in natura.
Tra questi 2 valori c’è un mondo e, premesso che ogni vasca fa storia a se (e ogni acquariofilo ha la sua gestione) esperienza e studi sono progrediti.
Tutto a zero? Si crea un’ambiente in cui i ciano, che maledetti come sono hanno la capacità di “trovare” energia in vari modi, non avendo competitors esplodono (una generica popolazione vivente tu la puoi sviluppare o alimentandola in maniera adatta e specifica=vasca grassa e poco movimento, o…eliminando la concorrenza=vasca troppo magra)
Da me convivono sps e euphyllie (alle quali valori a zero piacciono poco) e ho trovato un buon compromesso con fosfati tra 0,1 e 0,15.
Questo é solo 1 esempio di 1 valore…e chiaramente sempre IMHO
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Il mio acquario
Ciao, ti do ragione su tutto... Stasera torno, corco i pesci di pappa, guardo bene perché vedo un movimento strano e... I ciano si stanno staccando da soli. Mi dico: finalmente. Poi guardo meglio: acantastrea chiuse, magari è un caso, ma erano apertissime e gonfie. Vedo sabbia sulla montipora perché i ciano staccati dalla sabbia sono finiti sulla pompa: la soffio, montipora chiusa e più scura in tempo zero... insomma... Compromessi, hai ragione.
Re: Il mio acquario
E non solo sui valori 
Re: Il mio acquario
Si a 0,3 la media dei coralli smette di calcificare. Per me il set point giusto è attorno a 0,1. Ma se non fai acropore, 0,2 lo ritengo accettabile.Anto0480 ha scritto: ↑20/10/2025, 20:57Ciao, ieri sono rimasta un po' perplessa su quello che mi hai detto, ma consapevole della mia poca memoria mi sono presa tempo per andare a "ripassare". Nel tuo libro e in un articolo che avevi scritto nel 2018, le indicazioni sul livello di fosfati erano più restrittive. Specificavi che a livello chimico i coralli crescono fino a 0,3, ma consigliavi di tenerli molto più bassi
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Il mio acquario
Bhè diciamo che l'obiettivo, almeno per me, è guardare il mare, dove i fosfati non ci sono se non in tracce, ma in quantità infinita. Da noi invece fluttuano, potrebbero essere a zero, poi si alzano quando somministriamo cibo, poi tornano a zero. Soprattutto con le rocce sintetiche attuali che sono delle vere killer per fosfati e nitrati. In realtà perché hanno molto più spazio per i batteri, loro in se non fanno nulla.
In acquario non riusciamo a tenerli stabili ed ancorati ad un valore, anche se ci sembra, proprio perché quello che inseriamo in acquario ha sempre delle tracce di fosfato. Sappiamo che a 0,3 la calcificazione tende a zero per la maggior parte dei coralli. Quale può quindi essere il set point giusto? Se fai acropore, che preferiscono acque molto pulite, anche se non tutte come le tenuis, 0,01-0,03 potrebbe essere un buon punto, ma devono essere costanti, non fluttuare fra 0 e quel valore, se invece hai molli ed LPS puoi tranquillamente stare più in alto. 0,1 ad oggi ritengo un valore medio che va bene per tutti, con molli ed lps anche 0,2, non andrei oltre.
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce GNC BluRay X - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti




















