SiBlackshark ha scritto:Molto bello pulito e scenografico...complimenti.
Una domanda ,
la pompa di risalita è nello stesso vano skimmer?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SiBlackshark ha scritto:Molto bello pulito e scenografico...complimenti.
Una domanda ,
la pompa di risalita è nello stesso vano skimmer?
Lo skimmer in caso di sovraschiumazione ha un sensore nel bicchiere che lo ferma . Rabocco manda acqua sull’aspirazione della pompa . Queste sump si fanno in questo modo apposta . Mai avuto problemi se segui queste accortezzeBlackshark ha scritto:In caso di variazione di livello dovuto a mille motivi,
lo skimmer potrebbe non lavorare al meglio, quindi sovraschiumare o schiumare troppo secco.
Inoltre anche solo il rabbocco con acqua osmotica , cambiando lievemente la salinità potrebbe influenzare la schiumazione.
Fai come credi, ma se riesci a compartimentare la pompa di risalita da sola e caricare l'osmosi in quel reparto avrai benefici.

Aiuta e migliora molto. Ma in piccoli spazi e’ scomodo. Poi dipende dal progetto della sump da come viene posizionato il rabocco. Da molte variabili .Blackshark ha scritto:Mi fido che possa funzionare,
anche se rimango della idea che un vano separato per la pompa di risalita risolva diversi problemini.
Con pochissima spesa tanta resa.
Buon reef

 DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia
DaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci siaSe non si hanno problemi particolari e di nitriti no . Una cosa in più sfruttabile . Ho ottimi risultati con l’uso di piccole torrette a bioball in vasche con tracce di nitriti. Modello Ros.Danireef ha scritto:io non metterei mai delle BioBall in un acquario marino... non ne hai bisogno
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti
 Libri consigliati
 Libri consigliati|  |  |  | 
| EUR 19,55 | EUR 22,10 | EUR 12,75 | 
|  |  |  | 
 I nostri canali social
 I nostri canali social