L'unico modo in cui riesco a vedere come funzionante questo sistema è:Danireef ha scritto: ↑27/02/2020, 20:26è molto semplice, la pompa porta sempre su la stessa quantità di acqua. Il limite è la tracimazione dall'acquario verso la sump. Se togli una brocca di acqua, dalla sump o dall'acquario, quello che ti cala è il livello dove hai la pompa di risalita, perché tutto il resto ha delle soglie fisse.
La sump si riempie di acqua grazie allo scarico in vasca che funziona come troppopieno. La vasca viene riempita di un livello di acqua tale da risultare superiore al troppo pieno, tracima in sump e la pompa in sump la riporta su.
Visto che tracima nello skimmer, che ha una paratia ad altezza fissa e che complessivamente c'è più acqua rispetto alla paratia, a sua volta tracima nella pompa, la pompa la porta su e man mano svuota il proprio scompartimento, che continuerà a riempirsi con altra acqua che tracima giù dalla vasca ecc ecc
Questo è il circuito acqua dell'acquario, per lo meno come l'ho capito io.
Quando evapora, che poi è il fulcro della questione, in vasca il livello finirebbe sotto il troppopieno, interrompendo la tracimazione verso la sump, a sua volta si interrompe la tracimazione verso la pompa. La pompa, pompando verso la vasca, svuota il proprio scompartimento, che non essendo più riempito con altra acqua dalla vasca (siamo sotto il troppopieno quindi non tracima nulla) cala di livello. Qui entra in gioco il sensore, che vede scendere di livello lo scompartimento pompa e lo riempie?
Corretto?
Ma di quanto bisogna riempirlo?
 
   
   
   
   
   
  

 
   
  



 come è d vedere gli incubatori orali che curano la prole
 come è d vedere gli incubatori orali che curano la prole








 Main Sponsor
 Main Sponsor


 
  








 5.106 Fan
 5.106 Fan
     4.566 Follower
 4.566 Follower
     4.060 Iscritti
 4.060 Iscritti
     2.944 Membri
 2.944 Membri
     705 Follower
 705 Follower
     644 Follower
 644 Follower