Pagina 1 di 9

Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:24
da zebra
Ciao a tutti
Come da titolo,vorrei mettere l'impianto osmosi in veranda dato che ho l'acqua di sorgente già testata in laboratorio ed è tutto ok,solo un po' i fosfati alti che con resine e buoni filtri dovrei portala a zero attualmente la sto usando,ma dato che l'inverno bussa e la veranda non è completamente chiusa ma.ha solo una tettoia vorrei evitare di attaccare l'impianto quando serve e smontarlo una volta finito,come posso coibentarlo o comunque proteggerlo dalle gelate ?
Avevo pensato alle coperture per caldaie magari mettendo all'interno quelle spugne isolanti secondo voi?
Idee pareri consigli?
Grazie

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk


Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:34
da Marco Rossini
Dovresti tenerlo almeno a 10° un lavoro penso...l'ideale sarebbe chiudere la veranda e coibentarla

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk


Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:44
da zebra
Lo so ma al momento non riesco

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk


Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:45
da zebra
Un'altra domanda posso misurare i fosfati dell'acqua osmosi con i classici test po4 per dolce?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk


Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:50
da Ftarr
zebra ha scritto:
21/10/2021, 12:45
Un'altra domanda posso misurare i fosfati dell'acqua osmosi con i classici test po4 per dolce?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
io tengo in terrazzo osmosi da anni... di inverno lo copro con un celophane spesso per evitare che possa andare sotto zero... nei giorni più freddi ogni anno cerco di farlo andare tutti i giorni per evitare che si ghiacci acqua nella membrana rompendola

ho avuto anche giorni a -5 -6 gradi senza danni

per il po4... i test del dolce non sono molto precisi di solito... per cui non so quanto senso possa avere sapere che i fosfati sono <5 o simile

Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:53
da zebra
Ok grazie

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk


Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:54
da zebra
Il tds rileva metalli come rame ferro ecc......giusto
Anche silicati ?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk


Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:56
da Ftarr
zebra ha scritto:
21/10/2021, 12:53
Ok grazie

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
tieni conto che il mio terrazzo è coperto dal terrazzo del vicino del piano di sopra per cui non è esposto alle interperie ma è vicino alla casa... se è esposto al vento e l'aria ti direi di metterlo magari in un armadietto un po' coibentato per evitare che il vento non faccia ghiacciare l'acqua dentro... sarebbe un disatro

Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 12:59
da zebra
La veranda oltre il tetto ha anche dei muretti da 1 metro sarebbe scoperta dal meteo in su,
Sapresti dirmi se ciò che ho detto è giusto oppure o sparato cavolate?riguardante il tds

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk


Re: Come coprire impianto osmosi

Inviato: 21/10/2021, 13:12
da Ftarr
zebra ha scritto:
21/10/2021, 12:54
Il tds rileva metalli come rame ferro ecc......giusto
Anche silicati ?

Inviato dal mio SM-A217F utilizzando Tapatalk
il tds viene misurato attraverso la conduttività qiundi in modo indiretto... per questo motivo non tutti gli ioni presenti in acqua riescono ad inflienzarlo in modo proporzialmente diretto.

Silicati e fosfati non sono immediatamente evitenti nella misura del TDS... puoi avere TDS a zero ma fosfati e silicati misurabili

di solito negli impianti di usa il tds a zero per controllare che la resina stia lavorando... quando iniziano a salire significa che è consumata ... ma una resina che lavora male potrebbe darti tds misurato a zero ma silicati misurabili