Pagina 1 di 2

Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 1:46
da angelo2204
Ragazzi sapete che cerco di aggiornarmi e di capirci qualcosa. Leggendo qua e la leggo sempre di somministrazioni di a+b ,reattori e ecc ecc.
Se ho capito bene il solo cambio d acqua può bastare ad rintegrare per un acquario poco popolata e con coralli molli;con qualche duro bisogna dosare giornalmente? A+b ;in caso di acquari densamente popolati con sps diventa quasi d obbligo un reattore di calcio.
Ho letto l articolo di dario ma nel pratico vorrei capire come funziona e che soluzioni mi consigliate (anche se è presto) perché quella di dosare giornalmente la scarto a priori perché per motivi di lavoro capita che qualche giorno non ci sono.

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 7:41
da Hkk.2003
Se scarti a priori il bicomponente A+B, le scelte ricadono unicamente sul Balling o sul reattore di calcio.

Dire quale sia meglio dell'altro e come stabilire se sia meglio fare il mese di buio p dalle luce subito.

Secondo me un ruolo primario lo giocano gli spazi.

Nel mio caso, ad esempio, potrei inserire un reattore e magari trovare il posto per appendere da qualche parte una bombola di co2, però le 3 taniche necessarie al Balling non saprei dove metterle.

Per il Balling ci sono vari livelli.
Si parte dal base matuta a Balling più complessi che reintegrato anche macro e Micro elementi come i fauna Marin, il sicce, il triton e altri 1000 che non conosco e quindi non cito....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 12:36
da angelo2204
A+b in una dosometrica?
Ma se non si integra oltre l abbassamento di kh?

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 18:16
da Hkk.2003
Se non integri si abbassa tutto.
A+B integrano solo Ca e KH.
A+B non puoi con dosometrica a meno di non usare un agitatore magnetico che tenga i prodotti in movimento.

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 20:21
da Danireef
angelo2204 ha scritto:Ragazzi sapete che cerco di aggiornarmi e di capirci qualcosa. Leggendo qua e la leggo sempre di somministrazioni di a+b ,reattori e ecc ecc.
Se ho capito bene il solo cambio d acqua può bastare ad rintegrare per un acquario poco popolata e con coralli molli;con qualche duro bisogna dosare giornalmente? A+b ;in caso di acquari densamente popolati con sps diventa quasi d obbligo un reattore di calcio.
Ho letto l articolo di dario ma nel pratico vorrei capire come funziona e che soluzioni mi consigliate (anche se è presto) perché quella di dosare giornalmente la scarto a priori perché per motivi di lavoro capita che qualche giorno non ci sono.
spero l'articolo di Danilo non Dario, cmq è scritto molto semplice, e nel libro ancora più semplice, se non l'hai capito ti consiglio di rileggerlo con calma, c'è scritto tutto e in maniera molto semplice.

Molli > integrazione a mano con prodotti bicomponente o tricomponente
tutti gli altri casi reattore di calcio, secondo me

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 21:16
da angelo2204
Si ho sbagliato di poco il nome :-)
Il problema e che non riesco ad integrare giornalmente....

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 21:17
da Hkk.2003
Con 3/4 dosometriche fai il Balling

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 22:25
da angelo2204
Il problema e che in sump che sta giusto lo skimmer.... Dovrei fare un mobiletto accanto con i tubi che vanno in sump, possibile? O un mini reattore di calcio

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 19/04/2016, 23:31
da Hkk.2003
I contenitori per i liquidi per il Balling li puoi mettere a lato della vasca. Il reattore, invece, non credo possa essere messo esternamente!

Re: Integrazioni,come e quali?

Inviato: 20/04/2016, 13:08
da Jonathan Betti
Io ho il reattore di elos ed è sempre stato fuori :-)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk