Pterois volitans: guida al pesce leone invasivo in acquario marino
Inviato: 25/09/2025, 22:47

Lo Pterois volitans è uno dei pesci più affascinanti e iconici dell’acquariofilia marina. Le sue pinne allungate e piumate lo rendono inconfondibile, ma nascondono anche un’arma temibile: aculei velenosi che lo difendono dai predatori. Vediamo insieme caratteristiche, esigenze e consigli per ospitarlo in acquario.
Lo Pterois volitans, conosciuto anche come pesce scorpione comune o pesce leone (Red Lionfish), appartiene alla famiglia Scorpaenidae. È diffuso nelle barriere coralline dell’Oceano Indiano e Pacifico, ma negli ultimi decenni si è tristemente distinto come specie invasiva nei Caraibi ma anche nel Mediterraneo, dove si è diffuso a causa di rilasci accidentali in mare.
Dal punto di vista scientifico Pterois appartiene alla famiglia Scorpaenidae, cioè quella dei “scorpionfishes” in inglese. Quindi, in senso ampio, è effettivamente un pesce scorpione: fa parte della stessa famiglia.
Dal punto di vista dei nomi comuni invece, in Italia “pesce scorpione” viene usato quasi sempre come sinonimo di Pterois. All’estero invece il nome più diffuso è lionfish (pesce leone), mentre “scorpionfish” viene usato di solito per altre specie della famiglia (Scorpaena, Scorpaenopsis, ecc.), più mimetiche e meno appariscenti. In francese c’è un po’ più vicinanza, perché dicono poisson-scorpion anche per Pterois. In spagnolo invece è “pez león”, non “pez escorpión” (quest’ultimo lo usano per altre specie di Scorpaenidae).
Continua a leggere l'articolo: Pterois volitans: guida al pesce leone invasivo in acquario marino