Pagina 1 di 3
Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 20/01/2020, 10:28
da Marco81
Ciao ragazzi ho inserito da pochi giorni un bellissimo pesce farfalla.
Al momento mangia solo mysis e artemia congelata. Volevo sapere se qualcuno è riuscito a fargli accettare anche il secco.
Buona giornata a tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 20/01/2020, 10:38
da bettatiger93
Marco81 ha scritto: ↑20/01/2020, 10:28
Ciao ragazzi ho inserito da pochi giorni un bellissimo pesce farfalla.
Al momento mangia solo mysis e artemia congelata. Volevo sapere se qualcuno è riuscito a fargli accettare anche il secco.
Buona giornata a tutti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uno dei miei pesci preferiti spero che un giorno riuscirò ad averne uno.
Mio zio ne ha avuto uno per 7 anni e mangiava anche il secco.
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 20/01/2020, 11:57
da rapu84
Pesce che se nn si abitua nel giro di un mese ti schiatta! Sono pesci da nn comprare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 20/01/2020, 12:30
da Marco81
Prima di acquistare qualsiasi animale mi documento molto su tutto quello che c’è da sapere non sono il tipo che compra un litoratus per metterlo in 100 litri se è questo che intendi. Sto allevando animali parecchio difficili con grande soddisfazione dato che l’impegno che ci metto è molto e soprattutto costante. Comunque grazie per il tuo commento.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 20/01/2020, 13:39
da capitano_85
Avevo letto che qualcuno era riuscito con pesci che accettano solo il vivo somministrando contemporaneamente anche il secco magari trovarne uno molto appetibile magari quelli della tropical
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 20/01/2020, 19:23
da Danireef
Difficile che si abitui al secco, in genere conviene prenderlo già abituato, potrebbe non abituarsi mai.
Detto questo devi somministrare il cibo secco assieme alle artemie... speranche che prima o poi lo assaggi
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 21/01/2020, 23:18
da Jonathan Betti
Più che altro per fare mangiare qualcosa a lui inquinerai parecchio tra surgelato e cibo in abbondanza.. Tieni d'occhio anche i fosfati prima che te li ritrovi troppo alti
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 22/01/2020, 9:59
da Marco81
Si hai ragione. Ho già visto qualche ciano in giro. Adesso sto mettendo congelato ogni giorno e devo anche metterne parecchio perché è piuttosto lento a mangiare mentre gli altri “coinquilini” sono deli voraci aspirapolveri! Comuncio a mescolarlo col secco vediamo se pian piano riesco ad abituarlo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 22/01/2020, 10:43
da Jonathan Betti
Ti consiglio di mettere subito elle Resine in un letto fluido, anche fai da te va bene. .
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: Nuovo arrivo: chelmon rostratus
Inviato: 22/01/2020, 14:46
da Marco81
Ehhh ci stavo giusto pensando... qualche consiglio sul letto fluido? E sulle resine? Non lho mai usato la vasca ha poco più di un anno e fino adesso ha sempre girato bene.. sono 500 litri cambio settimanale di 50 lt acqua sempre prodotta da me tds 0 e alterno sempre i sali...
Uso carbone in calza
Ho una sump gigantesca quindi problemi di spazio non ne ho.
Grazie dei consigli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk