Pagina 1 di 2

Astraea Trochus

Inviato: 16/03/2019, 10:49
da Legno
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha avuto questa lumaca? Leggevo che si nutre di diatomee,alghe,dinoflagellati e ciano, volevo provare a inserirne 5/6 o più per provare a combattere la situazione che ho in vasca(ciao ,Dino,diatomee).

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Astraea Trochus

Inviato: 16/03/2019, 16:24
da capitano_85
Guarda lumache che mangiano ciano e dino non penso che esistano sono tossici

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Re: Astraea Trochus

Inviato: 16/03/2019, 19:13
da Legno
capitano_85 ha scritto:Guarda lumache che mangiano ciano e dino non penso che esistano sono tossici

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Il mio libro dice così..... per questo motivo chiedevo se qualcuno ne avesse avuto in vasca.....Immagine

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Astraea Trochus

Inviato: 16/03/2019, 19:52
da capitano_85
Si lo so che viene scritto ma purtroppo i ciano sono tossici contengono un veleno che si chiama palitossina quindi se un animale viene in mente di mangiarli allora cerca il suicidio,per questo i ciano conviene sempre aspirarli non spazzarli per due ragioni uno li vai a diffondere due rilasci il loro veleno,mi pare che anche i dino sono velenosi

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Re: AstraeaTrochus

Inviato: 17/03/2019, 12:42
da Danireef
I ciano non hanno palitossina eh... quella c'è solo in alcuni, ma non tutti, palythoa...

Le lumache aiutano perché puliscono le rocce, ma per i ciano bisogna sicuramente combattere la causa, aumentare il movimento ed aspettare

Re: AstraeaTrochus

Inviato: 17/03/2019, 14:39
da Legno
Danireef ha scritto:I ciano non hanno palitossina eh... quella c'è solo in alcuni, ma non tutti, palythoa...

Le lumache aiutano perché puliscono le rocce, ma per i ciano bisogna sicuramente combattere la causa, aumentare il movimento ed aspettare
Appena rientro dalle ferie le prenderò(vado a vedere la barriera in Messico.. ), male non fanno.... per il movimento sono a 6000 litri/h per litri 100 netti le cause papabili sono secondo me le luci, è l'unica cosa che è variata troppo spesso negli ultimi mesi.
In questo momento ho impostato la easy led marine reef al 65% per 6.5 ore e la deep blu al 10%, ho fatto questa variazione dopo aver montato l'ultima perché ho notato che sono aumentati sia i Dino che i ciano in pochissimi giorni. Accetto ovviamente consigli e critiche di ogni genere....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: AstraeaTrochus

Inviato: 17/03/2019, 15:43
da capitano_85
Danireef ha scritto:I ciano non hanno palitossina eh... quella c'è solo in alcuni, ma non tutti, palythoa...

Le lumache aiutano perché puliscono le rocce, ma per i ciano bisogna sicuramente combattere la causa, aumentare il movimento ed aspettare
Hai ragione errore mio sono tossici comunque e gli animali non se ne cibano per questo motivo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


Re: AstraeaTrochus

Inviato: 19/03/2019, 19:13
da Danireef
Sicuramente cambiare le luci può contribuire a far ripartire la maturazione con ciano etc, ma molto dipende dal movimento, i soli l/h non sempre sono esaustivi

Re: AstraeaTrochus

Inviato: 19/03/2019, 19:37
da Legno
Danireef ha scritto:Sicuramente cambiare le luci può contribuire a far ripartire la maturazione con ciano etc, ma molto dipende dal movimento, i soli l/h non sempre sono esaustivi
Certo,il movimento lo devo garantire il più possibile omogeneo, ma è dura con skimmer e filtro(con solo carboni e riscaldatore) dentro la vasca

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Re: Astraea Trochus

Inviato: 19/03/2019, 19:44
da mauro.ragno
Dove vai legno?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk