Consigli per la gestione corretta acquario marino?
Inviato: 01/11/2025, 16:31
Ciao a tutti,
circa un anno fa ho avviato il mio primo acquario marino. Abitando in Sardegna (il che purtroppo mi limita in diversi aspetti) e non conoscendo nessuno che se ne intenda, ho cercato di gestire la vasca al meglio delle mie possibilità. Fino ad ora mi sono basato su letture, ricerche online e video, ma adesso sento di brancolare un po’ nel buio e di non sapere bene come procedere.
La vasca non ha mai sviluppato alghe coralline e, per quanto riguarda i coralli (in particolare gli zoanthus, che da quanto ho letto dovrebbero crescere e moltiplicarsi rapidamente), non ho notato alcuna espansione: il numero di polipi è rimasto invariato e non stanno ricoprendo la rocciata.
Negli ultimi tre mesi ho avuto parecchie difficoltà, soprattutto dopo essermi dovuto assentare da casa per due settimane. In quel periodo ho dovuto affrontare un’infestazione di dinoflagellati che ha soffocato molti dei nuovi coralli inseriti e causato la morte della maggior parte delle mie lumache e del mio Lysmata. Ora la situazione sembra essere sotto controllo e gli abitanti della vasca non mostrano segni di sofferenza, anche se dovrò presto reinserire qualche invertebrato.
Vorrei quindi avere un parere da qualcuno più esperto, per capire se sto gestendo correttamente l’acquario o se sto commettendo qualche errore (ad esempio nella scelta dell’illuminazione). Mi piacerebbe anche ricevere qualche consiglio sugli invertebrati e sui coralli più adatti da inserire.
L’acquario è una vasca da 90 litri (560 x 505 x 305 mm), illuminata da una lampada Reef Casa Halo, con pompa Syncra Silence e sistema di rabbocco automatico.
Per i primi sei mesi l’ho gestita con semplice filtrazione meccanica e macroalghe, poi ho aggiunto uno skimmer e rimosso gran parte delle macroalghe perché non riuscivo a mantenere stabili i valori dell’acqua. Attualmente utilizzo uno skimmer Tunze 9001.
Nell’ultima settimana i valori della vasca sono:
pH: 8
NO₂⁻: 0
NO₃⁻: 10–15
NH₃: 0
Ca: 380
KH: 6.4
Mg: 1110
Salinità: 36 ‰ (densità 1.026)
Gli abitanti sono quattro pesci:
2 Amphiprion percula
1 Gramma loreto (Royal Gramma)
1 Synchiropus splendidus (Mandarin Dragonet, che fortunatamente accetta sia granulato che surgelato)
Attualmente ho anche 5 Turbo snail (le superstiti all’infestazione di dinoflagellati.
Putroppo non riesco ad allegare foto della vasca per via delle dimensione del file.
circa un anno fa ho avviato il mio primo acquario marino. Abitando in Sardegna (il che purtroppo mi limita in diversi aspetti) e non conoscendo nessuno che se ne intenda, ho cercato di gestire la vasca al meglio delle mie possibilità. Fino ad ora mi sono basato su letture, ricerche online e video, ma adesso sento di brancolare un po’ nel buio e di non sapere bene come procedere.
La vasca non ha mai sviluppato alghe coralline e, per quanto riguarda i coralli (in particolare gli zoanthus, che da quanto ho letto dovrebbero crescere e moltiplicarsi rapidamente), non ho notato alcuna espansione: il numero di polipi è rimasto invariato e non stanno ricoprendo la rocciata.
Negli ultimi tre mesi ho avuto parecchie difficoltà, soprattutto dopo essermi dovuto assentare da casa per due settimane. In quel periodo ho dovuto affrontare un’infestazione di dinoflagellati che ha soffocato molti dei nuovi coralli inseriti e causato la morte della maggior parte delle mie lumache e del mio Lysmata. Ora la situazione sembra essere sotto controllo e gli abitanti della vasca non mostrano segni di sofferenza, anche se dovrò presto reinserire qualche invertebrato.
Vorrei quindi avere un parere da qualcuno più esperto, per capire se sto gestendo correttamente l’acquario o se sto commettendo qualche errore (ad esempio nella scelta dell’illuminazione). Mi piacerebbe anche ricevere qualche consiglio sugli invertebrati e sui coralli più adatti da inserire.
L’acquario è una vasca da 90 litri (560 x 505 x 305 mm), illuminata da una lampada Reef Casa Halo, con pompa Syncra Silence e sistema di rabbocco automatico.
Per i primi sei mesi l’ho gestita con semplice filtrazione meccanica e macroalghe, poi ho aggiunto uno skimmer e rimosso gran parte delle macroalghe perché non riuscivo a mantenere stabili i valori dell’acqua. Attualmente utilizzo uno skimmer Tunze 9001.
Nell’ultima settimana i valori della vasca sono:
pH: 8
NO₂⁻: 0
NO₃⁻: 10–15
NH₃: 0
Ca: 380
KH: 6.4
Mg: 1110
Salinità: 36 ‰ (densità 1.026)
Gli abitanti sono quattro pesci:
2 Amphiprion percula
1 Gramma loreto (Royal Gramma)
1 Synchiropus splendidus (Mandarin Dragonet, che fortunatamente accetta sia granulato che surgelato)
Attualmente ho anche 5 Turbo snail (le superstiti all’infestazione di dinoflagellati.
Putroppo non riesco ad allegare foto della vasca per via delle dimensione del file.


