Pagina 1 di 745
					
				Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 17:29
				da gandalf
				AGGIORNAMENTO CON TECNICA ACQUISTATA O DA ACQUISTARE:
- Vasca acrilico 120x70x50
- Sump 70x60x40
- Schiumatoio RedSea RSK-600
- Pompa risalita Hydor D6000 (+ Hydor D12000 di scorta)
- 2x Pompe di movimento Rossmont MX 15200 con Waver
- 2x ATI Straton LED
- Chiller Teco TK500 (estate 2021)
- Scarico + Risalita Ultrareef 50
- Tubazione risalita 32mm semirigido.
- 50kg (circa) di rocce CaribSea
- 20-25kg (circa) di sabbia CaribSea Bimini Pink e NatureOcean
- Osmoregolatore Hydor + pompa Newa Mini
- Tutte prese domotizzate con Shelly 2.5
- Termoriscaldatori Hydor 200w + non so cosa, lo devo comprare, sempre 200w
QUI DI SEGUITO, IL POST ORIGINALE:
Ciao a tutti, sono nuovo.
Ho avuto autorizzazione dal "capo" in casa a poter pensare ad una acquario marino, ci è sempre piaciuto.
Non ho mai avuto un acquario, quindi scusate la banalità delle domande, ma vorrei capire bene per evitare di fare errori.
Innanzitutto, una soluzione (vista proprio oggi per puro caso) come al all-in-one askoll, può avere senso ? Non è un po troppo piccola per ospitare agevolmente più di 4-5 pesci ?
In alternativa, se volessi partire da una vasca (non autocostruita, ma una in vendita), che litraggio consigliate per non impazzire letteralmente ? Non vorrei diventare schiavo dell'acquario, avendo già dei bimbi piccoli.
Avevo visto alcune vasche da 350-370 litri, troppo ? Meglio vasca alta o bassa e lunga come per gli acquari dolci ?
In termini di "vivibilità" in casa, visto che terrei la vasca nell'ingresso, visibile dal salotto:
1) fa molto rumore ? altrimenti guardare la televisione diventerebbe impossibile e l'acquario, anzizcè un piacere, diventerebbe un peso
2) le luci, che orario dovranno rispettare ?
La sump, è obbligatoria ? Se si, in tutti gli acquari o solo sopra una determinata dimensione ?
Per quanto riguarda flora e fauna, ovviamente vorrei avere dei pesci pagliaccio (e presumo relative anemoni), coralli molli, che mi sembra di aver letto essere più semplice da gestire, e, se possibile, coralli duri.
Sono aperto ad ogni sorta di consiglio, non ho ancora ordinato niente e non ho fretta, sopratutto mi piacerebbe poter dilazionare gli acquisti, anche se alla fine dovessi spendere di più (del tipo: acquisto oggi un prodotto economico temporaneo e tra 1 anno lo cambierò con quello definitivo)
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 19:37
				da Blackshark
				
gandalf ha scritto:Ciao a tutti, sono nuovo.
Ho avuto autorizzazione dal "capo" in casa a poter pensare ad una acquario marino, ci è sempre piaciuto.
Non ho mai avuto un acquario, quindi scusate la banalità delle domande, ma vorrei capire bene per evitare di fare errori.
Innanzitutto, una soluzione (vista proprio oggi per puro caso) come al all-in-one askoll, può avere senso ? Non è un po troppo piccola per ospitare agevolmente più di 4-5 pesci ?
In alternativa, se volessi partire da una vasca (non autocostruita, ma una in vendita), che litraggio consigliate per non impazzire letteralmente ? Non vorrei diventare schiavo dell'acquario, avendo già dei bimbi piccoli.
Avevo visto alcune vasche da 350-370 litri, troppo ? Meglio vasca alta o bassa e lunga come per gli acquari dolci ?
In termini di "vivibilità" in casa, visto che terrei la vasca nell'ingresso, visibile dal salotto:
1) fa molto rumore ? altrimenti guardare la televisione diventerebbe impossibile e l'acquario, anzizcè un piacere, diventerebbe un peso
2) le luci, che orario dovranno rispettare ?
La sump, è obbligatoria ? Se si, in tutti gli acquari o solo sopra una determinata dimensione ?
Per quanto riguarda flora e fauna, ovviamente vorrei avere dei pesci pagliaccio (e presumo relative anemoni), coralli molli, che mi sembra di aver letto essere più semplice da gestire, e, se possibile, coralli duri.
Sono aperto ad ogni sorta di consiglio, non ho ancora ordinato niente e non ho fretta, sopratutto mi piacerebbe poter dilazionare gli acquisti, anche se alla fine dovessi spendere di più (del tipo: acquisto oggi un prodotto economico temporaneo e tra 1 anno lo cambierò con quello definitivo)
Ciao , l'approccio di informarsi prima di acquistare è corretto, ancora piu corretto sarebbe documentarsi con la lettura di un libro soecifico, ad esempio come quello di Danilo Ronchi Acquario Marino.
Per le.risposte alle domande ti do qualche consiglio, ma come tali sei tu che devi decidere.
La gestione di un  acquario piccolo, se pur meno dispendiosa è piu difficile, piu grande è la vasca e piu margine di errore hai.
La sump non è obbligatoria, ma se non la mettessi la prima volta che avrai a che fare con pulizia, manitenzione o regolazione della tecnica la rimpiangerai, quindi se puoi mettila subito.
Naturalmente se la vasca è piu grande , i 4 o 5 pesci che inserisci vivranno meglio e avrai piu scelta.
Per il rumore tutto è relativo, nel senso che ventole, scarichi ma soprattutto skimmer un po di rumore lo fanno, in salotto o all'ingresso penso sia il posto più lontano dalle camere da letto, quindi va bene.
Per la televisone, una volta che fai un acquario personalmente la tv non la guardo piu 
La luce prevede circa 10 ore di luce , io faccio partire alle 11 e spengo alle 22.30.
Il forum è molto aperto a chi chiede e non giudica 
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 19:40
				da Blackshark
				Tanto per capirci...A te  la scelta 

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 19:57
				da gandalf
				Grazie per la rapida risposta
Le vasche in foto sono le tue? Che dimensioni hanno?
Per la TV: magari io non la guarderò più, ma i bimbi ogni tanto si, non posso precludermi questa possibilità, purtroppo
Conosci l'acquario askoll marine? Credi sia meglio lasciare perdere o è una buona base di partenza?
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 19:59
				da Legno
				Ciao....
Come prima cosa ti consiglio  di leggere u  ottimo libro,( Acquario marino. Ediz. illustrata 
https://www.amazon.it/dp/8889662956/ref ... lEbA6P8PZH) questo per chiarirti un po' tutto  quello che devi sapere per poter avviare  una vasca marina.
Ti consiglio  di non prendere parte della tecnica con la consapevolezza  di doverla cambiare più  avanti perché  non è  sufficiente,sono soldi spesi male e purtroppo  te ne accorgi  fin da subito e per poter recuperare  ne spendi di più  per la fretta. Io
direi che su rocce,luci,impianto osmosi, e skimmer non cercherei  di risparmiare  con cose economiche, prova a guardare nel mercatino dell'usato  magari  trovi qualcosa  di valido ad un prezzo accettabile. 
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 20:10
				da gandalf
				Il libro l'avevo già ordinato, mi arriva domani
Innanzitutto devo decidere la dimensione e la forma della vasca, tenendo a mente che dovrà essere un piacere gestirlo e non un incubo, una vasca sovradimensionata per le mie capacità potrebbe rivelarsi un pozzo senza fine dal punto di vista economico e richiedere una dose di lavoro e di tempo che non ho, così come una vasca troppo piccola potrebbe essere uno spreco di denaro per zero soddisfazione (pochi pesci perché piccola, pochi coralli, ma comunque un discreto quantitativo di apparecchiature e manutenzione da fare)
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 20:43
				da Legno
				gandalf ha scritto:Il libro l'avevo già ordinato, mi arriva domani
Innanzitutto devo decidere la dimensione e la forma della vasca, tenendo a mente che dovrà essere un piacere gestirlo e non un incubo, una vasca sovradimensionata per le mie capacità potrebbe rivelarsi un pozzo senza fine dal punto di vista economico e richiedere una dose di lavoro e di tempo che non ho, così come una vasca troppo piccola potrebbe essere uno spreco di denaro per zero soddisfazione (pochi pesci perché piccola, pochi coralli, ma comunque un discreto quantitativo di apparecchiature e manutenzione da fare)
A livello di gestione ,una volta avviata bene la vasca è  più facile gestire una vasca medio-grande(250/350 lt) che una vasca da 100 litri,in ogni caso avrai da.seguirla con costanza  e impegno , non deve essere una malattia perché altrimenti  non è  più un piacere,ma nemmeno  puoi trascurarla altrimenti  per prima i tuoi ospiti e poi il tuo portafogli  ne risentiranno.
Io personalmente  passo ogni giorno una mezz'ora  davanti alla vasca  e ogni fine settimana  un'ora mentre ogni 15 gg per i ok cambio parziale ecc ecc ci passo 2 ore e ho una vasca da 100 lt netti.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 20:53
				da gandalf
				Trascurarla ovviamente no.
In quella mezz'ora cosa fai? Controlli che tutto funzioni a dovere, quindi sostanzialmente osservi, o c'è da "lavorare" mezz'ora ogni giorno?
Se è mezz'ora per 100 litri, in 200 diventa 1 ora o resta mezz'ora?
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 21:15
				da Legno
				 Nella mezz'ora  faccio pulizie se occorrono(vetri,bicchiere skimmer,griglie pompe di movimento) e dosi il mangiare per pesci e coralli, e osservo l'andamento  che nel mio caso è  la  lotta contro i dinoflagellanti e i ciano.
Penso che su una vasca più  grande sia più o meno uguale..... si allungano le operazioni dei cambi parziali e pulizia grossa....
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
			 
			
					
				Re: Primo acquario per neofita
				Inviato: 26/01/2020, 22:26
				da Ftarr
				Ciao, io ho un 100l che ho convertito dal dolce e quindi direi la massima “fatica” perché le attività sono più lunghe non avendo la vasca ottimizzata
Giornalmente rabbocchi (non ho ancora osmoregolatore) e cibo... 5 min più il tempo che ho a guardare gli animali e acquario in genere ma è il piacere della cosa
Ogni 3-4 giorni svuoto e pulisco il bicchiere dello skimmer e controllo i flussi delle pompe.. 5 min
Una volta alla settimana faccio i test (30 min) cambio acqua, pulisco i vetri, varie ed eventuali e ci metto di solito circa 2h
Ogni 2-3 mesi devo smontare pompe e skimmer per pulirli ... un’altra ora direi
Dedico però tanto tempo a leggere e studiare prima sul libro ed ora in rete perché ci sono tantissime cose .. dagli animali ai trattamenti alle luci ... se hai voglia puoi imparare mille cose con un tablet 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk