Affrontiamo insieme il piccolo mondo dei nanoreef
-
Flaterik
- Amphiprion

- Messaggi: 79
- Iscritto il: 27/08/2025, 10:41
Messaggio
da Flaterik » 09/09/2025, 10:15
Davide_m ha scritto: ↑09/09/2025, 10:09
Flaterik ha scritto: ↑06/09/2025, 13:06
Oggi sono andato dal negoziante a vedere le rocce e mi ha proposto, quando gli ho chiesto il sale, direttamente l'acqua dove sono le rocce vive, quindi un acqua gia' matura con controllo dei valori dopo 15gg
Penso di procedere cosi'.
In questo caso come funziona il processo di maturazione?
Cazzata, prima fagli fare i test all'acqua che ti vuole dare, se tutto è al posto giusto, all'ora prendila... (NO2, NO3 e PO4 almeno a zero - ne dubito fortemente.)
12 litri li riempi in un attimo, attendere 15gg che problema sarebbe, lo fa fare lo stesso?!?!
Se compro una cosa, la voglio nuova, non uno scarto degli altri pagato a prezzo pieno!
IMHO tutto e sempre.
Mi ha detto che l'acqua era a 0 nitrati e l'ha presa dalla sua cisterna dove prepara l'acqua salata.
Ha senso entro il primo mese fare comunque test NO2 NO3 e PO4 ?
Mi suggerite un kit di test importanti per la vasca, così magari me li faccio da solo?
Grazie
-
Davide_m
- Zebrasoma

- Messaggi: 4535
- Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
- Località: Castano Primo (MI)
Messaggio
da Davide_m » 09/09/2025, 10:17
Flaterik ha scritto: ↑09/09/2025, 10:15
Davide_m ha scritto: ↑09/09/2025, 10:09
Flaterik ha scritto: ↑06/09/2025, 13:06
Oggi sono andato dal negoziante a vedere le rocce e mi ha proposto, quando gli ho chiesto il sale, direttamente l'acqua dove sono le rocce vive, quindi un acqua gia' matura con controllo dei valori dopo 15gg
Penso di procedere cosi'.
In questo caso come funziona il processo di maturazione?
Cazzata, prima fagli fare i test all'acqua che ti vuole dare, se tutto è al posto giusto, all'ora prendila... (NO2, NO3 e PO4 almeno a zero - ne dubito fortemente.)
12 litri li riempi in un attimo, attendere 15gg che problema sarebbe, lo fa fare lo stesso?!?!
Se compro una cosa, la voglio nuova, non uno scarto degli altri pagato a prezzo pieno!
IMHO tutto e sempre.
Mi ha detto che l'acqua era a 0 nitrati e l'ha presa dalla sua cisterna dove prepara l'acqua salata.
Ha senso entro il primo mese fare comunque test NO2 NO3 e PO4 ?
Mi suggerite un kit di test importanti per la vasca, così magari me li faccio da solo?
Grazie
"il primo mese" si fa nel dolce. stai avviando un marino! tutt'altra cosa.
"li faccio da solo" hai già provato? discriminare certi colori sulle strisce reference, non è così facile...
dal
30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
-
Flaterik
- Amphiprion

- Messaggi: 79
- Iscritto il: 27/08/2025, 10:41
Messaggio
da Flaterik » 09/09/2025, 10:26
Nel libro di Danilo dice di lasciare il primo mese a maturare senza fare test. L'acqua alla fine non era della vasca delle rocce ma preparata da lui.
Per quanto riguarda i test li porterò anche a negozio, ma devo pur imparare ad analizzare i valori da solo. Essendo la vasca piccola, vorrei fare test "frequenti" per cercare la massima stabilità, non posso andare ogni volta in negozio
Ho un dubbio relativo ad un commento di @Danireef.
All'inizio mi dici che se sono rocce vive già maturate in negozio ecc..
Cosa cambia tra una roccia viva già maturata e una roccia viva da maturare?
Come capisco la differenza per poterla riconoscere?
-
Danireef
- Amministratore

- Messaggi: 30336
- Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
- Località: Rimini
-
Contatta:
Messaggio
da Danireef » 09/09/2025, 10:53
Flaterik ha scritto: ↑09/09/2025, 10:26
Nel libro di Danilo dice di lasciare il primo mese a maturare senza fare test. L'acqua alla fine non era della vasca delle rocce ma preparata da lui.
Per quanto riguarda i test li porterò anche a negozio, ma devo pur imparare ad analizzare i valori da solo. Essendo la vasca piccola, vorrei fare test "frequenti" per cercare la massima stabilità, non posso andare ogni volta in negozio
Leggi qui:
Quali parametri dell’acqua dobbiamo misurare? Quali test? Come?
E subito il rifrattometro.
All'inizio mi dici che se sono rocce vive già maturate in negozio ecc..
Cosa cambia tra una roccia viva già maturata e una roccia viva da maturare?
Come capisco la differenza per poterla riconoscere?
A me quelle sembrano troppe rispetto ai litri dell'acquario e non troppo popolate. Quelle appena arrivate, che non penso arrivino più, sono quelle tutte sporche, scure, con tanti esserini e che puzzano parecchio. Non mi sembra questo il caso onestamente. Ah ovviamente sarebbero le migliori.
Ma quanti kg hai messo in quanti litri?
-
graziano
- Calloplesiops

- Messaggi: 856
- Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
- Località: Luino
Messaggio
da graziano » 09/09/2025, 10:59
Credo abbia confuso la parola "maturate" con "spurgate", ma comunque siano un periodo di assestamento lo si deve dare solo per il passaggio da una vasca ad un'altra, nel marino non esiste la parola "subito" ma la parola "pazienza", Dalle foto vedo già presenti delle asterine, buona cosa. Come detto in precedenza lascia stare tutto per un mese con fotoperiodo completo poi puoi procedere con i primi test, io mi baso sui nitriti, nitrati, fosfati, poi con la triade quando procederai all'inserimento dei coralli, porta la salinità a 35 per mille.
ps. per i test io uso Salifert, abbastanza precisi e a basso costo.
-
Flaterik
- Amphiprion

- Messaggi: 79
- Iscritto il: 27/08/2025, 10:41
Messaggio
da Flaterik » 09/09/2025, 11:07
Allora il dubbio che siano troppe rocce e' venuto anche a me, sono circa 1.8kg su 12 lt
Se pensate sia troppo "ingombrante" cerco di diminuirne la quantità. Sono 2 rocce in sostanza poi un corallo morto e un altro piccolo pezzetto.
Di asterine ne ho 6 o 7, poi ho visto un "millepiedi" , 2 "girini" e diversi spirografi o esseri simili. Più quest'alga attaccata alla parete.
Ora pensavo di aspirare il fondo dai residui e basta.
Il carbone sul filtro quando lo metto? per ora ho solo una spugna per filtrazione meccanica.
Il rifrattometro mi segna 31ppm / 1023
-
Danireef
- Amministratore

- Messaggi: 30336
- Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
- Località: Rimini
-
Contatta:
Messaggio
da Danireef » 09/09/2025, 11:18
il rifrattometro deve segnare 35ppm.
I test falli dopo un mese, ora puoi farli per curiosità, ma non danno indicazioni.
Il peso circa va bene.
-
graziano
- Calloplesiops

- Messaggi: 856
- Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
- Località: Luino
Messaggio
da graziano » 09/09/2025, 11:21
Flaterik ha scritto: ↑09/09/2025, 11:07
Allora il dubbio che siano troppe rocce e' venuto anche a me, sono circa 1.8kg su 12 lt
Se pensate sia troppo "ingombrante" cerco di diminuirne la quantità. Sono 2 rocce in sostanza poi un corallo morto e un altro piccolo pezzetto.
Di asterine ne ho 6 o 7, poi ho visto un "millepiedi" , 2 "girini" e diversi spirografi o esseri simili. Più quest'alga attaccata alla parete.
Ora pensavo di aspirare il fondo dai residui e basta.
Il carbone sul filtro quando lo metto? per ora ho solo una spugna per filtrazione meccanica.
Il rifrattometro mi segna 31ppm / 1023
Io toglierei quel corallo morto (quello in alto a punte) per il resto lascerei, toglierei (io) anche la caulerpa,Il carbone a mio vedere sempre, e la spugna non la terrei il filtro lo fanno le rocce.
-
Flaterik
- Amphiprion

- Messaggi: 79
- Iscritto il: 27/08/2025, 10:41
Messaggio
da Flaterik » 09/09/2025, 11:34
graziano ha scritto: ↑09/09/2025, 11:21
Flaterik ha scritto: ↑09/09/2025, 11:07
Allora il dubbio che siano troppe rocce e' venuto anche a me, sono circa 1.8kg su 12 lt
Se pensate sia troppo "ingombrante" cerco di diminuirne la quantità. Sono 2 rocce in sostanza poi un corallo morto e un altro piccolo pezzetto.
Di asterine ne ho 6 o 7, poi ho visto un "millepiedi" , 2 "girini" e diversi spirografi o esseri simili. Più quest'alga attaccata alla parete.
Ora pensavo di aspirare il fondo dai residui e basta.
Il carbone sul filtro quando lo metto? per ora ho solo una spugna per filtrazione meccanica.
Il rifrattometro mi segna 31ppm / 1023
Io toglierei quel corallo morto (quello in alto a punte) per il resto lascerei, toglierei (io) anche la caulerpa,Il carbone a mio vedere sempre, e la spugna non la terrei il filtro lo fanno le rocce.
Ecco, il corallo morto l'unica cosa scelta da mia moglie ahahaha. Da togliere per un motivo preciso?
Ok per il carbone:
Per la caulerpa sarebbe quell'alga attaccata alla roccia? Quella non mi piace affatto se si puo' togliere la toglierei volentieri anche io...
Ora mi organizzo per aumentare la salinità a 35ppm
-
graziano
- Calloplesiops

- Messaggi: 856
- Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
- Località: Luino
Messaggio
da graziano » 09/09/2025, 12:10
Flaterik ha scritto: ↑09/09/2025, 11:34
graziano ha scritto: ↑09/09/2025, 11:21
Flaterik ha scritto: ↑09/09/2025, 11:07
Allora il dubbio che siano troppe rocce e' venuto anche a me, sono circa 1.8kg su 12 lt
Se pensate sia troppo "ingombrante" cerco di diminuirne la quantità. Sono 2 rocce in sostanza poi un corallo morto e un altro piccolo pezzetto.
Di asterine ne ho 6 o 7, poi ho visto un "millepiedi" , 2 "girini" e diversi spirografi o esseri simili. Più quest'alga attaccata alla parete.
Ora pensavo di aspirare il fondo dai residui e basta.
Il carbone sul filtro quando lo metto? per ora ho solo una spugna per filtrazione meccanica.
Il rifrattometro mi segna 31ppm / 1023
Io toglierei quel corallo morto (quello in alto a punte) per il resto lascerei, toglierei (io) anche la caulerpa,Il carbone a mio vedere sempre, e la spugna non la terrei il filtro lo fanno le rocce.
Ecco, il corallo morto l'unica cosa scelta da mia moglie ahahaha. Da togliere per un motivo preciso?
Ok per il carbone:
Per la caulerpa sarebbe quell'alga attaccata alla roccia? Quella non mi piace affatto se si puo' togliere la toglierei volentieri anche io...
Ora mi organizzo per aumentare la salinità a 35ppm
Secondo me in quel posto preferirei un corallo vivo poi è sempre una questione di gusti, io le "cime di Lavaredo" le preferisco in montagna

, allora toglila la caulerpa.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti
Articoli utili da DaniReef