YrbaFFo ha scritto: ↑04/09/2024, 12:11
@Davide_m per fondo scala intendo che il colore corrisponde al valore minimo riportato dalla scala colorimetrica del test. Quindi sono a 0.03 di fosfati, è un valore troppo basso? A cosa posso andare incontro??
Il fondo scala (sia in un senso - basso - che nell'altro - alto - ) si intende che il test non è in grado di determinare l'effettiva concentrazione della sostanza (per determinare lo 0.03 dovrebbe essercene qualcosa in più - sensibilità del test) misurare 0.03 non indica che il valore sia 0.03, ma solitamente è più basso, fino anche a 0.00
Una verifica con P o PO4 in digitale (cmq un errore è presente), potrebbe mostrare l'effettiva concentrazione delle sostanze (anche 0). Ok, non ci sono pesci e non somministri alimenti "sporchi", quindi plausibile anche lo 0 per PO4, strano per NO3
YrbaFFo ha scritto: ↑04/09/2024, 12:11
Per la seconda questione: saresti così gentile da spiegarmi il perché della sospensione di batteri e fito (anche zooplancton o quello posso continuare a somministrarlo?). Pensavo che la soluzione sarebbe potuta essere proprio l'opposto...
Quindi procederei nel seguente modo: pulisco i vetri e sifono il fondo con un piccolo cambio d'acqua nell'ordine del 10%, smettendo contestualmente di somministrare batteri e fito (e zoo). Ma per quanto tempo mi fermo??
I prodotti da te usati sono molto "potenti", stai somministrando una quantità di batteri che non ha senso, una volta inseriti si deve dar loro da mangiare, non continuare ad aggiungere, quelli nuovi si mangiano quelli vecchi e la vasca non "decolla"
Idem per fito, non è un alimento per batteri, ma per altri organismi che non sono presenti in acquario (anche la gorgonia fotosintetica se ne frega del fito)
il mio errore è di non conoscere il "protocollo" Daphbio, ma di ragionare come un "vecchio" acquariofilo. (Non perchè si scrive si ha ragione, sono solo cose dettate dal buon senso ed esperienza) ->
ho trovato questo
le 6 settimane sarebbero finite a metà luglio... siamo alla fine della prima di settembre ! Perché continuare con l'avvio ?
sale marino istantaneo di Aquarium Systems, con una salinità di 1020-1024 per iniziare, e una temperatura di 28/29°C per stimolare lo sviluppo batterico. La salinità aumenterà gradualmente fino alla 3a settimana per raggiungere un massimo di 1028.
1.020-1.024 a 29°C a questa temperatura si hanno a 35g/L 1.02210
"per stimolare lo sviluppo batterico" = di batteri adattati a 25/26° che quando si hanno 30° iniziano i problemi ?
"La salinità aumenterà gradualmente fino alla 3a settimana per raggiungere un massimo di 1028" perché dovrebbe aumentare ? la volgiamo stabile, non con variazioni
Aggiungere i prodotti Bactoreef e Microfauna Booster in sovradosaggio: raddoppiare o triplicare il dosaggio raccomandato sui flaconi, per 6 giorni, in modo da causare acqua torbida o biancastra = fioritura batterica. ADopo una settimana, si versa il flacone con le uova di microfauna e meiofauna vive. Si possono aggiungere pietre. I nostri batteri vivi sono lucifughe. Essi penetreranno all'interno delle pietre e ne faranno il loro luogo di vita. Lo skimmer è spento.
Ok, l'esplosiaone batterica, ma poi si inizia un loop infinito (crescita, morte, crescita, morte)
I batteri non entrano nelle rocce, non possono batteri aerofili, andare in condizioni microaerofile o anossiche = muoiono
"lucifughe" = sciafile ??
Lo skimmer è spento ?! ok per non rimuovere i batteri, però! ci starei attento...
Dalla pagina del starter kit
Importante : Alcune pietre sintetiche contengono silicati e metalli, che possono causare problemi all'inizio. Consigliamo le pietre MarcoRocks perché sono naturale sane e certificate senza parassiti.
I silicati e i metalli non sono parassiti, quale azienda di medio livello produrrebbe rocce (sintetiche) con silicati e metalli, sarebbe un suicidio commerciale !