🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Nuova avventura

Sezione dedicata a chi deve costruire il proprio primo acquario e non ha esperienza
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 22/07/2024, 21:16

YrbaFFo ha scritto:
22/07/2024, 14:39
Per il test, non riuscivo a guardarlo dall'alto perché il contenitore che ho usato ha una banda nera alla base quindi mi storpiava un po' la percezione del colore. Può essere che sia un po' più intenso di 1, ma non come quello riportato a 2; facciamo 1.5, quindi 7.5 di no3.

Nei prossimi giorni pensavo di sifonare ancora un pochino meglio il fondo con una pipetta per togliere gli ultimi residui che non sono riuscito a togliere con il primo cambio d'acqua
Per i test colorimetrici come i COLOMBO (o qualsiasi altro per acquari) NON si possono utilizzare contenitori differenti da quelli forniti dal produttore in confezione.
Anche se di pari volume la forma potrebbe (e lo fa) influenzare la percezione corretta del colore vanificando completamente il test come in questo caso...

Basta che la "provetta" differisca per un solo mm in diametro, che il colore non avrà più la stessa intensità di quello "standardizzato" dal produttore (che specifica sempre se osservare da sopra o da lato).

evita un altro cambio se non prima di 7-8 -> 10 gg, cambi ravvicinati vanificano l'effetto.

Per il sedimento non influenza l'apertura del corallo molle, molto di più lo spettro (potresti chiedere al venditore, come ha settato le sue lampade, ed attivare -se presente- la funzione Coral Acclimatation)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 22/07/2024, 22:36

Ok per la provetta, ma quelle di Colombo (nel mio caso) sono da 50 ml di capienza, dovendo diluire la soluzione con 80ml di acqua salata comunque dovrei usare un altro recipiente. Quindi mi suggerisci di travasare ancora di quei 100ml ottenuti, una volta passato il tempo per fare agire la reazione, 20ml consigliati nella provetta e confrontare il risultato con la tabella??

Per il cambio d'acqua, pensavo solo di usare una pipetta per aspirare quanto più sedimento possibile senza aspirare litri di acqua. Se comunque mi dici che sia meglio aspettare, chi sono io per controbattere??

Per la questione del rhodactis invece, trovo difficile imputare il problema alla plafoniera visto che fin dal primo giorno e per i successivi 10(?) ha il corallo sempre subìto lo stesso fotoperiodo con le stessa qualità cromatica della luce. Passando da così...
Immagine

...a così nel giro di un giorno.

Immagine

Non avrebbe senso imputare la colpa alla luce se tutto ciò fosse successo subito dopo l'inserimento in vasca piuttosto che a distanza di "così tanti" giorni??

Parlando sempre del rhodactis, prima ho notato questo essere attaccato alla basetta. Non so se fosse stato sempre lì o se gli si è attaccato da poco. Di cosa si tratta??

Immagine

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 23/07/2024, 8:20

@Davide_m ho attivato l'acclimatamento della plafoniera come suggerito

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 23/07/2024, 10:23

YrbaFFo ha scritto:
22/07/2024, 22:36
Ok per la provetta, ma quelle di Colombo (nel mio caso) sono da 50 ml di capienza, dovendo diluire la soluzione con 80ml di acqua salata comunque dovrei usare un altro recipiente. Quindi mi suggerisci di travasare ancora di quei 100ml ottenuti, una volta passato il tempo per fare agire la reazione, 20ml consigliati nella provetta e confrontare il risultato con la tabella??
Misceli le due acque in un contenitore, agiti, e poi esegui il test normalmente nelle provette standard di COLMBO sia per ml che per le soluzioni.

Dal contenitore prelevi i 20 ml per test NO3, e segui la procedura come in istruzioni. la soluzione che hai preparato (80+20) una volta miscelata si considera uniforme. (su 20 ml potresti fare anche 4+16 direttamente nella provetta poi moltiplichi sempre per 5)
video istruzioni
YrbaFFo ha scritto:
22/07/2024, 22:36
Per la questione del rhodactis invece, trovo difficile imputare il problema alla plafoniera visto che fin dal primo giorno e per i successivi 10(?) ha il corallo sempre subìto lo stesso fotoperiodo con le stessa qualità cromatica della luce. Passando da così...

Non avrebbe senso imputare la colpa alla luce se tutto ciò fosse successo subito dopo l'inserimento in vasca piuttosto che a distanza di "così tanti" giorni??
Errore di molti, tutti gli animali ci mettono svariati giorni per reagire sia al cambio luci che ad una nuova immissione in acquario di altri ospiti.

[/quote]
YrbaFFo ha scritto:
22/07/2024, 22:36
Parlando sempre del rhodactis, prima ho notato questo essere attaccato alla basetta. Non so se fosse stato sempre lì o se gli si è attaccato da poco. Di cosa si tratta??

Immagine
Un figliolo... potrebbe anche essere il motivo delle condizioni del "genitore"
molti coralli molli con "forma a disco" hanno moltiplicazione asessuata per gemmazione o frammentazione
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 23/07/2024, 10:35

Wow. Ok mi segno tutto. Beh si effettivamente fare un 4+16 dopodiché x5 ha senso...

Ho impostato un'acclimatamento di 7gg, meglio farlo più lungo??

Quindi mi stai dicendo che sono già diventato papà??

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 23/07/2024, 12:21

YrbaFFo ha scritto:
23/07/2024, 10:35
Ho impostato un'acclimatamento di 7gg, meglio farlo più lungo??
Quindi mi stai dicendo che sono già diventato papà??
7gg può essere corretto per il tipo di animali.
Si, certamente, con vasca vuota, le condizioni per la crescita e divisione dei molli ci sono !
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 23/07/2024, 12:31

Ah un'altra cosa: leggo in giro di gente che con vasca appena allestita e vuota mette fin da subito resine, carboni attivi e skimmer accesi. Io ad oggi, con vasca avviata da quasi due mesi, non avendo pesci in vasca, non ho ancora messo né carboni attivi, né resine e lo skimmer lo tengo acceso ma senza bicchiere. Sto sbagliando qualcosa in tutto ciò??

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Nuova avventura

Messaggio da Danireef » 23/07/2024, 18:31

Appena parte l'acquario lo schiumatoio deve partire, se non c'è nulla da schiumare non schiuma...
Resine antipo4 solo all'occorrenza. I carboni invece subito e da cambiare una volta al mese.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

YrbaFFo
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 258
Iscritto il: 25/03/2024, 0:53

Re: Nuova avventura

Messaggio da YrbaFFo » 23/07/2024, 23:20

Ok grazie Danilo, messo il bicchiere allo skimmer, preparati una 50ina di grammi di carboni ben sciacquati sotto acqua corrente e messi in sump. Attualmente messi tra lo skimmer e la risalita. Grazie per le dritte!

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Nuova avventura

Messaggio da Davide_m » 24/07/2024, 18:46

YrbaFFo ha scritto:
23/07/2024, 23:20
50ina di grammi di carboni ben sciacquati sotto acqua corrente e messi in sump.
NON in acqua corrente del rubinetto... cos hai tolto quanto possibile all'acqua del rubinetto.

Si usa acqua ad osmosi (senza sali / sale) un paio di litri ogni 100g circa...

Confermo quanto dette da Danireef, anche se a me il carbone non piace tenerlo fisso in acquario ma non più di 10 al mese, poi si butta. (Vecchia diatriba tra me e il Danilo.... :roll: )
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Rispondi

Torna a “Il mio primo acquario marino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti