Aietes_ch ha scritto: ↑27/04/2021, 16:32
eh, questo è quello che mi ha detto anche il titolare del negozio, mostrandomi coralli su roccia. Ma ho insistito per avere delle rocce vive... perché ho il mio "ma":
informandomi su internet, forse ho trovato tutti dei gran fifoni paranoici (tipo TidalGarden), ma m'hanno attaccato la stessa fifa: "introdurre qualcosa in vasca senza aver opportunamente quarantenato ogni nuovo inquilino".
perciò in una o due settimane mi arriva la vaschetta 30L dove farò quarantenare tutto quello che comprerò, prima di metterlo in vasca principale.
Ovviamente in quella vaschetta
1) conto di trattare i pesci con rame per 14 giorni, formalina per 7 giorni e tenerli sotto osservazione per altri ~10 giorni
Rame ! Formalina ! in quarantena, si quarantena, non si tratta
Io stesso (anche da pseudo veterinario) avrei grossi dubbi sia su rame (unico prodotto della seachem), che formalina (solo in farmacia, se te la forniscono), troppo rischiosi e potenzialmente causa di intossicazioni.
Sostanzialmente non mettono al riparo da nulla, trattano all'evenienza, ma non scongiurano nessun pericolo
2) i coralli invece, tra lavaggi in soluzioni per far fuori tutto il possibile, poi strigliate con lo spazzolino alla base, etc, e poi schiaffati per 60 giorni nella vaschetta, dubito di aver grandi aggiunte di biodiversità.
Trattai il primo stock di 30 acropore arrivato in negozio con prodotti appositi, scrupolosamente, e per quanto possibile anche meno del tempo... ne persi una buona metà per non parlare degli animali simbionti, i primi ad andarsene.
uno degli ultimi arrivi, arrivarono due coralli differenti del medesimo animale, uno fantastico, uno ridotto male...
Vedendo segni e quant'altro su quello più malconcio, inizia a scavarlo letteralmente dal sotto... non trovando nulla mi stavo quasi arrendendo, quando a circa 3-4 cm di profondità trovo una cosa molle... insisto ancora... un verme piatto di dimensioni da 5-6 cm per 2-3 di larghezza... non sarebbe mai uscito con un semplice bagno...
3) ah, ancora non mi son fatto una idea per eventuali altri animali come lumache, paguri, ricci o stelle di mare che volessi inserire, ma chiederò qui a tempo debito.
Solitamente non portano particolari Pests, ma alghe e altri organismi come dinoflagellati, nelle feci!
Conto invece di vedere cosa esce fuori dalle rocce vive nella fase di maturazione, e affamare potenziali pericoli in quel periodo. Non avranno prede per quasi due mesi, visto che i primi ad entrare saranno i soliti sospetti (paguri e lumache) dopo 5-6 settimane, se i valori lo consentiranno.
inutile, ci sono animali (es. eunici) che si sviluppano in anni, prima che te ne accorga, come anche granchi, cicale etc...