🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Calcolare e verificare pompa risalita-skimme con interscambio vasca-sump

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4463
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Calcolare e verificare pompa risalita-skimme con interscambio vasca-sump

Messaggio da Davide_m » 26/10/2019, 21:45

Danireef ha scritto:
26/10/2019, 19:56
Davide_m ha scritto:
25/10/2019, 21:19
si può ipotizzare un diametro interno del 22, cosa che montando un tubo di dimensione inferiore aumenti solo la velocità ed anche la portata...
Da tante prove fatte, e dalla teoria, aumenta la velocità perché diminuisce la sezione ma diminuisce la portata...
ah, ok, ricordo male la poca fluidodinamica di base studiata...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29875
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Calcolare e verificare pompa risalita-skimme con interscambio vasca-sump

Messaggio da Danireef » 28/10/2019, 17:29

Dipende tutto dagli attriti e quindi dal numero di Reynolds, in base alla potenza aumentare troppo la sezione non serve, ma noi in acquariofilia usiamo spesso tubi comunque troppo piccoli, rimasti a quando si usavano pompe piccole per la risalita
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti