🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Messaggio da mauro.ragno » 05/10/2019, 10:50

Buongiorno a tutti.
Mentre leggevo un articolo medico della mia compagna, mi sono imbattuto nell utilizzo in medicina ( accessori per la respirazione, trattamento nelle sedazioni, ecc) ma non solo della calce sodata.
Soffrendo di pH basso, nella mia vasca, usavo l idrossido di calcio. Penso però sia un sistema da tenere sempre sotto controllo e l'efficacia del metodo stesso dipenda dalla precisione e costanza dell' operatore.
Usare invece la calce sodata, magari per l'aria dello schiumatoio, potrebbe essere un'idea per alzare il pH?il principio di funzionamento chimico è simile, la CO2 si combina con l'idrossido di calcio e ne deriva carbonato di calcio.
Mentre però nel sistema kalkwasser questa eventuale reazione è deleteria, perché fa precipitare la soluzione rendendo inutile il dosaggio, con la calce sodata andiamo a intercettare la CO2 che andrebbe in vasca, innalzando il pH.
Avete studi in merito?cosa ne pensate?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4472
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Messaggio da Davide_m » 05/10/2019, 11:26

Ciao Mauro,
l'unica e prima volta che ho letto di questo materiale è stato in questo post:Diminuzione no3 all'aumentare della quantità di luce qui sul forum.
non conosco come si possa comportare in acquario o in ingresso di schiumazione, ma se serve ad adsorbire la CO2 (ed é presente per questo scopo nei sistemi di immersione a ciclo chiuso o rebreather) il problema é di un eccesso di CO2 in atmosfera del locale in cui c'è l'acquario. (quindi si potrebbe pensare che il CDX della TLF sia proprio questo materiale)
Se invece é in acquario (pH basso dovuto ad alto Red-Ox) un reattore ad alghe a ciclo inverso potrebbe aiutere.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Messaggio da mauro.ragno » 05/10/2019, 11:31

L' avevo letto anche io quel post ma mi ero perso la parte sulla calce sodata.
Probabilmente non sapendo cosa fosse l'ho ignorato.
Vediamo se in rete c'è qualcosa

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Messaggio da Danireef » 05/10/2019, 12:11

Io penso che la kalkwasser sia il metodo migliore, quando dovevo uccidere i dinoflagellati buttavo in vasca 2 litri di kw al giorno... sempre tutto nei limiti
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Messaggio da mauro.ragno » 05/10/2019, 12:17

Vero ma, per mia esperienza, ho trovato difficile gestirla. Penso che il reattore sia l unico modo per avere una gestione lineare e costante.
Ho visto che comunque nei siti acquariofili americani hanno diversi kit per la calce sodata.
In Italia la trovo solo ad uso farmaceutico.
Fondamentalmente sono solo cilindretti assorbenti

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk



Avatar utente
salasandra
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 184
Iscritto il: 10/04/2018, 14:45

Re: Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Messaggio da salasandra » 05/10/2019, 14:10

Anch'io ho il tuo stesso problema: ph mai a 8al massimo 7,9.
Ho un 120l (dsb)+ 70l in sump dove ho un tunze 9004 che ho collegato al filtro con calce sodata della ati, da circa 3 mesi: come si può vedere dal cambiamento di colore della calce sodata superiormente, dovrebbe star lavorando. Purtroppo il problema del ph basso è rimasto, con l'utilizzo di questo filtro non ho avuto nessun aumento del ph
Tuttavia ce ne sono altri, di altri modelli e marche, della stessa marca ati ce n'è un altro modello, più grande di cui ho sentito parlar bene. Puoi trovare anche molti video interessanti in merito su you tube, in particolare quelli di bulky reef supply, che producono e vendono, tra l'altro, anche i filtri a calce sodata e ne spiegano bene il funzionamento e l'utilità. Io alla fine penso che appena possibile riavviarò un refugium per alzare il ph
ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29938
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Ph, idrossido di calcio e altri metodi

Messaggio da Danireef » 07/10/2019, 18:26

Bho, io aprivo il contenitore, buttavo l'idrossido e via... sbattimento zero
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti