🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Piccolo refugium

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
LocalitĂ : Roma

Piccolo refugium

Messaggio da Claudiopenna58 » 24/02/2019, 17:24

Salve amici, con la mia vasca di 91 litri, senza sump sento il bisogno di arricchire il mio acquario con un refugium. La mia vasca va bene, i coralli crescono bene , ho sia molli che duri facili, Montipora e pocillopora, ma da qualche mese ,ho anche inserito una acropora e deve dire che ha cominciato a crescere e spolipa bene. Però il mio pensiero è che ho inserito da almeno due mesi un syinchiropus,e la mia preoccupazione è che non riesca a trovare cibo all’interno , anche se fino adesso lo vedo in salute. Ma penso che se lo alimentassi il mio pescetto con zooplankton proveniente dal refugium, il beneficio per lui e per tutti i coralli sarebbero notevoli. Ho spazio , sia nel mobile , che sopra la vasca , vorrei creare un refugium con dsb , ma non so come procedere per creare il dsb. Mi orienterei su una vaschetta di max 15 / 20 litri, inserendo anche delle macro alghe. . Ma più che altro non saprei come organizzarmi tecnicamente sia per creare il tutto che per collegarlo , attraverso una pompa di risalita.

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
LocalitĂ : Roma

Re: Piccolo refugium

Messaggio da Claudiopenna58 » 24/02/2019, 17:35

ImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
LocalitĂ : Roma

Re: Piccolo refugium

Messaggio da Claudiopenna58 » 24/02/2019, 17:38

Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
LocalitĂ : Roma

Re: Piccolo refugium

Messaggio da Claudiopenna58 » 24/02/2019, 17:42

Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Piccolo refugium

Messaggio da mauro.ragno » 24/02/2019, 17:50

Non lo farei dsb, perché rischi di soffocarlo con le alghe sopra di esso. Farei un bel refugium posizionato sopra la vasca,alimentato magari da una doppia via sulla risalita per non avere eccessivo movimento, caduta in vasca. Che ne pensi?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
LocalitĂ : Roma

Re: Piccolo refugium

Messaggio da Claudiopenna58 » 24/02/2019, 18:46

Grazie Mauro , per me è tutto nuovo, però il mio desiderio è quello di avere una fonte di cibo vivo e quello che ho letto è che fare un dsb con sabbia caribbean sea avrebbe un buon avvio. Però un conto è quello che leggo un conto l’esperienza


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
LocalitĂ : Roma

Re: Piccolo refugium

Messaggio da Claudiopenna58 » 24/02/2019, 18:53

Ma se non aaredassi un DSB, come potrei fare per creare un serbaio di cibo vivo? Con gamberetti lismata o cosa?

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Piccolo refugium

Messaggio da mauro.ragno » 24/02/2019, 18:59

Alghe superiori direttamente nella vaschetta.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1166
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
LocalitĂ : Roma

Re: Piccolo refugium

Messaggio da Claudiopenna58 » 24/02/2019, 19:02

E per la popolazione della fauna bentonica? Ci pensano le alghe?
O dovrò fare altro?
Grazie Mauro


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Piccolo refugium

Messaggio da mauro.ragno » 24/02/2019, 20:42

Ci fu una discussione poco tempo fa. Ti metto due stralci.
In un altra discussione Davide_m consigliava fondo senza sabbia se usavi chaetomorfa mentre con sabbia se usavi caulerpa.
ImmagineImmagine

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di mauro.ragno il 24/02/2019, 20:42, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti