🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Vasca dropoff

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
robert
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 138
Iscritto il: 04/10/2018, 17:34

Re: Vasca dropoff

Messaggio da robert » 04/01/2019, 15:59

Io con la DCP 2500 arrivo a 8-900 l/h settata al 100%
Con la 4000 dovresti essere sopra i 1500

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca dropoff

Messaggio da Marco Rossini » 04/01/2019, 17:52

Ora la uso a -2tacche dal max...esagero?

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
robert
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 138
Iscritto il: 04/10/2018, 17:34

Re: Vasca dropoff

Messaggio da robert » 04/01/2019, 19:21

Se la sump é partizionata e lo schiumato io scarica nella sezione successiva di dove pesca credo abbia poco senso avere una portata superiore a quella dello skimmer.
Peró le tacche vogliono dire poco, bisognerebbe misurare la portata.
Comunque avere una portata maggiore sicuramente non fa danno.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca dropoff

Messaggio da Marco Rossini » 04/01/2019, 19:41

Lo skimmer ha la paratiavper il livello costante,ma scarica comunque nella zona dove pesca...se aumento la potenza pompa cala ovviamente il livello nella vano successivo..quello del carico...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
robert
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 138
Iscritto il: 04/10/2018, 17:34

Re: Vasca dropoff

Messaggio da robert » 04/01/2019, 19:46

Io ti consiglierei se ce la fai di portare lo scarico nel vano pompa, rendi piú razionale ed efficiente il sistema.
Magari ormai per la prossima vasca

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca dropoff

Messaggio da Marco Rossini » 04/01/2019, 19:47

Vediamo ,tanto devo vuotare quindi no problem...suocero vetraio..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
robert
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 138
Iscritto il: 04/10/2018, 17:34

Re: Vasca dropoff

Messaggio da robert » 04/01/2019, 19:49

Allora sei a posto

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Vasca dropoff

Messaggio da stino » 04/01/2019, 20:49

Io ho la tua stessa altezza 120 cm. e la 6.000 automatica (SF 6000 della Elos) la tengo al 31%. Pertanto credo che con la 4.000 ci stai comodo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca dropoff

Messaggio da Marco Rossini » 04/01/2019, 23:48

Grazie a tutti per le risposte,riporto i dati della pompa ché è la jebao dcs 4000 modello successivo alla dcp molto silenziosa..non si sente veramente nulla.

 DCS-4000

DCS-4000

Power: 30W

Dimensions: 135 x 77 x 106mm (Lx Wx H)

Flow rate: 4000L/H

Max head height: 3.2M 

Min Flow rate: 2800L/H

Min head height: 1.6M 

Voltage :DC24V



Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Vasca dropoff

Messaggio da mauro.ragno » 05/01/2019, 0:22

A cambiare una risalita sei sempre in tempo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti