🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Phmetro + elettrovalvola

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da Blackshark » 10/11/2018, 17:05

Il verso della freccia rappresenta il flusso che deve avere la CO2,se si stacca vuol dire che hai serrato male il raccordo.
Che pressione hai in ingresso alla valvola?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da stino » 10/11/2018, 17:20

In effetti il tubicino si è dilatato. Ho tagliato un paio di cm, ma adesso entra con difficoltà.
La pressione non è cambiata.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da lucaravasio » 10/11/2018, 17:58

stino ha scritto:In effetti il tubicino si è dilatato. Ho tagliato un paio di cm, ma adesso entra con difficoltà.
La pressione non è cambiata.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
È normale che entri con un po' di forza,consiglio mio prima di serrare il bulloncino fai un giro di teflon

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da stino » 10/11/2018, 18:08

Grazie ragazzi, adesso sta andando.
Ho impostato ph 6.5 e fra un po' misurero' il Kh in uscita.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da stino » 10/11/2018, 18:09

lucaravasio ha scritto:
stino ha scritto:In effetti il tubicino si è dilatato. Ho tagliato un paio di cm, ma adesso entra con difficoltà.
La pressione non è cambiata.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
È normale che entri con un po' di forza,consiglio mio prima di serrare il bulloncino fai un giro di teflon

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Già fatto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da Jonathan Betti » 10/11/2018, 19:33

stino ha scritto:Grazie ragazzi, adesso sta andando.
Ho impostato ph 6.5 e fra un po' misurero' il Kh in uscita.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fino a domani non avrai un valore stabile del Kh in uscita
Da una modifica all'altra deve passare un giorno se vuoi essere preciso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da Jonathan Betti » 10/11/2018, 19:38

Piuttosto ti consiglio di aprire la bombola in modo tale che l' elettrovalvola resti accesa solo pochi minuti perché scalda tantissimo, e poi così riesci ad avere un valore di ph più costante tra ogni ciclo di accensione e spegnimento...per farti un esempio al contrario se dessi solo una bolla al secondo con un uscita di due o tre gocce, ci metterebbe troppo tempo ad abbassarti il ph..
Non so se mi sono fatto intendere..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da stino » 10/11/2018, 20:10

Per adesso ho impostato circa 80 bollicine al minuto con una uscita a goccia ma continua.
La valvola l'ho toccata ed è fredda.
Terrò monitorato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da lucaravasio » 10/11/2018, 20:47

Jonathan Betti ha scritto:Piuttosto ti consiglio di aprire la bombola in modo tale che l' elettrovalvola resti accesa solo pochi minuti perché scalda tantissimo, e poi così riesci ad avere un valore di ph più costante tra ogni ciclo di accensione e spegnimento...per farti un esempio al contrario se dessi solo una bolla al secondo con un uscita di due o tre gocce, ci metterebbe troppo tempo ad abbassarti il ph..
Non so se mi sono fatto intendere..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Anche se scalda non c'è nessun rischio....funzionando a 220V è normale è un magnate che fa' scattare lo spillo al suo interno....sono tarate per 100/120°....tutte si scaldano

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29896
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Phmetro + elettrovalvola

Messaggio da Danireef » 12/11/2018, 16:17

dovresti mettere le bolle come se non avessi l'elettrovalvola... io non sono dell'idea di Jonathan...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Billyreef, graziano e 5 ospiti