ninicap ha scritto: ↑01/02/2018, 14:05
ciao, fra un po' dovrò decidere quanti scarichi fare nella vasca di 140x60x55 dsb.
La sump è in una stanza attigua, 130 litri di refugium.
la pompa sarà dcp5000.
secondo me la legge che regola la portata dello scarico a parete (U50 da 1500 litri ora max) non si applica al tubo posteriore: non è inutile un tubo da 50 mm che porta ben di più di 1500 litri ora? posso usare un tubo da 40mm? questo perché il muro divisorio (50cm di mattoni pieni) che ho forato ha messo a dura prova i miei attrezzi e con 40mm eviterei altri fori...
Penso che sbagli l'approccio al quesito.
Lo scarico deve essere in grado di portare l'acqua caricata dalla pompa e non il contrario.
Se la pompa che menzioni porterà in vasca 1500 litri (quale sezione di tubo avrà questa pompa), lo scarico sarà dimensionato in eccesso su questo valore. (attento che i 1500 litri per quella pompa sono a poco più di 2,2 m- Se hai tratti lunghi e con gomiti o curve, sicuro che sia sufficiente - inoltre il volume della vasca nel marino è un x5 arrivi al massimo a x3)
Ora, l'unica cosa che ti potrebbe aiutare in questo è montare scarico da 80 e strozzarlo a 40 per il muro. Questo produrrà un effetto fisico sulla velocità dell'acqua nel tubo da 40 che permetterà di portare via quella presente nel tubo da 80.
Per altri sistemi di trasferimento liquido usavamo calcolare la portata piena al 60% del totale...