🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Progetto berlinese

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 01/12/2017, 22:31

Meglio non riescoImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 01/12/2017, 22:46

Jonathan Betti ha scritto:
stino ha scritto:Gli sps sono in vasca dal 14 ottobre (non scandalizzatevi per la precisione, ma uso un'agenda e annoto tutto); ad oggi la crescita si presenta da 5 mm. a 12 mm. circa. La crescita minima riguarda le 2 millepora, mentre la massima riguarda la milka.
Aspetterei ancora un mesetto per un giudizio più certo.
Jonathan, le plafo si comportano benino purché tenute basse e al massimo poiché, secondo me, i PAR sono pochini. Problema da me conosciuto dall'acquisto e che mi ha portato alla disposizione delle rocce con 2 cime sulle quali ho posto gli sps.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si è un Po preso per tirare conclusioni soprattutto perché la vasca è giovane e deve stabilizzarsi ..Io sto cominciando a vedere miglioramenti da poco , a distanza di 5_6 mesi dal riallestimento che ho fatto..sono in procinto di montare la quarta plafo, sono stufo di spostare i coralli per la poca luce..devono crescere ovunque li metta !!!! Ti farò sapere se ci saranno miglioramenti in merito
Se ti va e ci riesci fai una bella panoramica della vasca

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Il problema potrebbe non essere il numero di plafo, ma la capacità di portare PAR. Da una prima impressione credo che lavorano bene fino a 20-25 cm. di penetrazione d'acqua per un cono di luce molto ristretto. Oltre questi spazi gli sps non avranno molte possibilità. Se hai rocciata bassa può essere che neppure sotto il cono cresceranno bene gli sps.
Comunque mi ripeto, restano prime impressioni.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29898
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Danireef » 02/12/2017, 10:58

Per i Synchiropus, o meglio per il benthos, dosa zooplancton... Elos SVC ad esempio... ti esploderà la fauna bentonica, ed avrai benefici anche su tutti i coralli.

Per la luce invece il discorso è lievemente diverso.

La luce si somma. Quindi due plafo sufficientemente vicine avranno la stessa potenza luminosa di una sola plafo potente il doppio. A tal proposito le Ethereal hanno una distribuzione molto larga, ovviamente non si fanno le nozze coi fichi secchi, quindi aumentando l'area diminuisce la concentrazione. La penetrazione in acqua subisce la stessa regola, si attenua linearmente. Quindi si parte con un valore che man mano si abbassa andando in profondità. Aumentare le plafoniere aiuta, e non poco. Il limite? Che quando due plafoniere sono affiancate non puoi metterne una terza.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 02/12/2017, 11:06

stino ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto:
stino ha scritto:Gli sps sono in vasca dal 14 ottobre (non scandalizzatevi per la precisione, ma uso un'agenda e annoto tutto); ad oggi la crescita si presenta da 5 mm. a 12 mm. circa. La crescita minima riguarda le 2 millepora, mentre la massima riguarda la milka.
Aspetterei ancora un mesetto per un giudizio più certo.
Jonathan, le plafo si comportano benino purché tenute basse e al massimo poiché, secondo me, i PAR sono pochini. Problema da me conosciuto dall'acquisto e che mi ha portato alla disposizione delle rocce con 2 cime sulle quali ho posto gli sps.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Si è un Po preso per tirare conclusioni soprattutto perché la vasca è giovane e deve stabilizzarsi ..Io sto cominciando a vedere miglioramenti da poco , a distanza di 5_6 mesi dal riallestimento che ho fatto..sono in procinto di montare la quarta plafo, sono stufo di spostare i coralli per la poca luce..devono crescere ovunque li metta !!!! Ti farò sapere se ci saranno miglioramenti in merito
Se ti va e ci riesci fai una bella panoramica della vasca

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Il problema potrebbe non essere il numero di plafo, ma la capacità di portare PAR. Da una prima impressione credo che lavorano bene fino a 20-25 cm. di penetrazione d'acqua per un cono di luce molto ristretto. Oltre questi spazi gli sps non avranno molte possibilità. Se hai rocciata bassa può essere che neppure sotto il cono cresceranno bene gli sps.
Comunque mi ripeto, restano prime impressioni.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il fatto è che nel mio caso per coprire la profondità di 80cm Devo tenerle a 30 di altezza, ed avendo tre plafo al momento tra luna e l'altra si nota il calo di luce, aggiungendo una quarta potrei abbassarle un Po a favore della capacità di penetrazione..In ogni caso ci sarà un miglioramento generale , bisogna vedere se ne vale la pena in termini di risultati consumare 520w invece che 390€
Comunque vada la spuntero io !!!

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 02/12/2017, 11:36

Jonathan Betti ha scritto:
stino ha scritto:
Jonathan Betti ha scritto:Si è un Po preso per tirare conclusioni soprattutto perché la vasca è giovane e deve stabilizzarsi ..Io sto cominciando a vedere miglioramenti da poco , a distanza di 5_6 mesi dal riallestimento che ho fatto..sono in procinto di montare la quarta plafo, sono stufo di spostare i coralli per la poca luce..devono crescere ovunque li metta !!!! Ti farò sapere se ci saranno miglioramenti in merito
Se ti va e ci riesci fai una bella panoramica della vasca

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Il problema potrebbe non essere il numero di plafo, ma la capacità di portare PAR. Da una prima impressione credo che lavorano bene fino a 20-25 cm. di penetrazione d'acqua per un cono di luce molto ristretto. Oltre questi spazi gli sps non avranno molte possibilità. Se hai rocciata bassa può essere che neppure sotto il cono cresceranno bene gli sps.
Comunque mi ripeto, restano prime impressioni.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Il fatto è che nel mio caso per coprire la profondità di 80cm Devo tenerle a 30 di altezza, ed avendo tre plafo al momento tra luna e l'altra si nota il calo di luce, aggiungendo una quarta potrei abbassarle un Po a favore della capacità di penetrazione..In ogni caso ci sarà un miglioramento generale , bisogna vedere se ne vale la pena in termini di risultati consumare 520w invece che 390€
Comunque vada la spuntero io !!!

Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk
Tieni duro

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 02/12/2017, 12:39

Danireef ha scritto:Per i Synchiropus, o meglio per il benthos, dosa zooplancton... Elos SVC ad esempio... ti esploderà la fauna bentonica, ed avrai benefici anche su tutti i coralli.

Per la luce invece il discorso è lievemente diverso.

La luce si somma. Quindi due plafo sufficientemente vicine avranno la stessa potenza luminosa di una sola plafo potente il doppio. A tal proposito le Ethereal hanno una distribuzione molto larga, ovviamente non si fanno le nozze coi fichi secchi, quindi aumentando l'area diminuisce la concentrazione. La penetrazione in acqua subisce la stessa regola, si attenua linearmente. Quindi si parte con un valore che man mano si abbassa andando in profondità. Aumentare le plafoniere aiuta, e non poco. Il limite? Che quando due plafoniere sono affiancate non puoi metterne una terza.
Sì doso già zooplancton.
Per la luce, a profondità elevate (80 cm.) è molto scarsa per cui raddoppiare potrebbe non essere comunque sufficiente per gli sps.
A me è bastato tenere la plafo 5 cm. più giù.
P.s.: ripeto, occorre più tempo per giudicare.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Hkk.2003 » 02/12/2017, 13:00

IMHO il fitoplancton vivo è il vero boost per il benthos

Sent from my MI 5s using Tapatalk

Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Progetto berlinese

Messaggio da Jonathan Betti » 02/12/2017, 13:24

stino ha scritto:
Danireef ha scritto:Per i Synchiropus, o meglio per il benthos, dosa zooplancton... Elos SVC ad esempio... ti esploderà la fauna bentonica, ed avrai benefici anche su tutti i coralli.

Per la luce invece il discorso è lievemente diverso.

La luce si somma. Quindi due plafo sufficientemente vicine avranno la stessa potenza luminosa di una sola plafo potente il doppio. A tal proposito le Ethereal hanno una distribuzione molto larga, ovviamente non si fanno le nozze coi fichi secchi, quindi aumentando l'area diminuisce la concentrazione. La penetrazione in acqua subisce la stessa regola, si attenua linearmente. Quindi si parte con un valore che man mano si abbassa andando in profondità. Aumentare le plafoniere aiuta, e non poco. Il limite? Che quando due plafoniere sono affiancate non puoi metterne una terza.
Sì doso già zooplancton.
Per la luce, a profondità elevate (80 cm.) è molto scarsa per cui raddoppiare potrebbe non essere comunque sufficiente per gli sps.
A me è bastato tenere la plafo 5 cm. più giù.
P.s.: ripeto, occorre più tempo per giudicare.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per profondità intendo la larghezza della vasca 80cm, l'altezza invece è 50cm


Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 02/12/2017, 13:36

Jonathan Betti ha scritto:
stino ha scritto:
Danireef ha scritto:Per i Synchiropus, o meglio per il benthos, dosa zooplancton... Elos SVC ad esempio... ti esploderà la fauna bentonica, ed avrai benefici anche su tutti i coralli.

Per la luce invece il discorso è lievemente diverso.

La luce si somma. Quindi due plafo sufficientemente vicine avranno la stessa potenza luminosa di una sola plafo potente il doppio. A tal proposito le Ethereal hanno una distribuzione molto larga, ovviamente non si fanno le nozze coi fichi secchi, quindi aumentando l'area diminuisce la concentrazione. La penetrazione in acqua subisce la stessa regola, si attenua linearmente. Quindi si parte con un valore che man mano si abbassa andando in profondità. Aumentare le plafoniere aiuta, e non poco. Il limite? Che quando due plafoniere sono affiancate non puoi metterne una terza.
Sì doso già zooplancton.
Per la luce, a profondità elevate (80 cm.) è molto scarsa per cui raddoppiare potrebbe non essere comunque sufficiente per gli sps.
A me è bastato tenere la plafo 5 cm. più giù.
P.s.: ripeto, occorre più tempo per giudicare.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per profondità intendo la larghezza della vasca 80cm, l'altezza invece è 50cm


Inviato dal mio HUAWEI LYO-L01 utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Progetto berlinese

Messaggio da stino » 02/12/2017, 19:12

Spero si veda bene.
Nella prima foto la femmina di synchiropus è sul fondo, il maschio più in alto nella tana.
Nella seconda foto c'è solo la femmina.
Bellissimi!ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti