🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

potenziale redox

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: RE: Re: potenziale redox

Messaggio da Davide_m » 29/04/2016, 10:56

Luca.ga ha scritto:Ma la reazione finale data dal catalizzatore è un aumento di ossigenazione nell'acqua... o sbaglio qualcosa? In teoria non rilascia h20+O2 quindi ossigeno?
Ciao,
Sì in effetti avevo scritto errato la reazione dell'acqua ossigenata in dissociazione libera O- (e non H+ come precedentemente riportato, ora corretto)
L'effetto è il medesimo dell'Ozono.
Nel tuo conto, corretto in parte avresti bisogno di 2 molecole di H2O2 per fare 2 molecole di acqua e una di ossigeno (2H2O + O2) sempre che la due molecole di O- possano associarsi spontaneamente (potrebbero modificare il pH e unirsi per formare O2)...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: potenziale redox

Messaggio da Hkk.2003 » 29/04/2016, 11:41

io credo di essermi perso un paio di pagine fa, però continuo a seguire interessato .

Non ho ancora capito se c'è una correlazione diretta tra potenziale Red-Ox e quantitativo di Ossigeno presente in vasca.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Luca.ga
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 179
Iscritto il: 29/03/2016, 11:36
Località: Bolzano
Contatta:

Re: potenziale redox

Messaggio da Luca.ga » 30/04/2016, 0:44

Sì certo, la correlazione tra redox e ossigeno c'è eccome.... spiegarti come mai però non saprei dirtelo


Ok quindi ora mi torna tutto per l'oxydator, però l'ozono in vasca non lo conosco, inoltre mi are pure un po complicato da quello che ho visto. io lo trovo ottimo l'oxydator nel marino.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: potenziale redox

Messaggio da Hkk.2003 » 30/04/2016, 9:32

Dell'oxydator non so nulla, invece ho notizie fondate della pericolosità dell'ozono.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4473
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: potenziale redox

Messaggio da Davide_m » 30/04/2016, 12:47

Ciao,
é difficile trovare una correlazione tra ossigeno e redox appunto perchè non siamo in un sistema chimico ma biologico.
Posso dire però che essendo un mondo basato su idrogeno carbonio ed ossigne va daè che questi siano legati tra di loro. L'ossigeno è la parte con cui si ottiene energia eterotrofa, mentre la CO2 o anidirde carbonica (ed in minor parte anche zolfo) quella che permette di ottenere energia autotrofa.
Per questi motivi sarebbe più utile misurare come già detto il B.O.D. che è la richiesta biochimica di ossigeno quindi l'ossigeno necessario a mantenere (se vogliamo) verso la nirificazione tutto il sistema acquario (posso paragonarlo al Red-Ox). Il problema supplito dal Red-Ox è che a differenza del BOD è istantaneo, mentre per il BOD ci vuole anche 7 giorni, il che rende vecchio il dato misurato...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti