🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Insieme lo commenteremo e ti aiuteremo a migliorarlo, sempre che non sia già perfetto ;)
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 25/04/2016, 10:49

Rettifico, anche il quarto calice si è staccato ed ora fluttua in vasca.

https://vimeo.com/164064851
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Simuz » 26/04/2016, 15:34

Cavolo mi dispiace!!!

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 28/04/2016, 22:48

altro calice di altra euphyllia :(

Ora in vasca ho:

2 cadaveri e 2 mono calici di cui uno mediamente aperto e uno particolarmente chiuso ....

in più due calici che rotolano per la sabbia ....

ma se li riposiziono sugli scheletri e li fisso con un ago ??
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Danireef » 28/04/2016, 23:30

Tentar non nuoce tanto ormai... No?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Simuz » 29/04/2016, 15:49

Bisognerebbe provare ad usare il filo chirurgico quello che si riassorbe per attaccare i coralli... Almeno dopo alcuni giorni che si riattaccano non devi più toccare o lasciarli infilzati

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 03/05/2016, 1:57

I polipi che giravano in vasca non li ho più visti...

I due calici rimasti, di due distinti animali e continuano il loro iter.

Uno spolipa pochine uno un po' di più.

Mi si è svegliata la bimba è dopo averla rimessa a letto ho buttato un occhio in vasca! Del solito via vai notturno, mi ha stupito molto trovare un vermocane tutto attorcigliato intorno ad uno dei calici sopravvissuti.

Infastidito dalla luce si stava ritirando, però li era....

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Simuz » 03/05/2016, 8:08

acc... speriamo sia un caso...

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da paperino68 » 05/05/2016, 23:00

sicuro fosse un vermocane e non una eunice?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 06/05/2016, 0:12

moderatamente certo.
Aveva la classica peluria dei vermocani, poi non è schizzata via alla velocità della luce, si è solo ritirata lentamente.

Giusto per aggiornare il 3D, vi comunico che un altra euphyllia è spirata. Il polipo rotola per la vasca e il calice vuoto.

Ne sopravvive solo più una, che sta particolarmente chiusa. Caso volle che quella che ha spirato, tra le due rimaste, fosse quella che spolipava di più. Va anche detto che è il calice su cui c'era il vermocane.

Ieri ho recuperato altre due cerithium e ho raccattato qualche polipo sparso di (credo) zoa, giusto per vedere come reagiscono nella vasca.

Ho finito da qualche settimana il fitoplancton vivo, cosi sto dosando quello in gel della Easy Reef.
Quasi tutte le sere doso un pizzico di SVC e un paio di granelli di pappa.

Di alghe filamentose da maturazione ancora non ce traccia.

Sono tornati i ciano.

La turbo è da 3 giorni immobile nello stesso punto.

^_^
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.

Messaggio da Hkk.2003 » 08/05/2016, 22:21

Dramma!!!

Per curiosità ho fatto un test di NO2 e..........
Spero che il risultato sia solo da imputare al test scaduto.
Il risultato ottenuto sta tra 1 e 2.....

Si avete letto proprio bene.

Ma se questo valore fosse minimamente attendibile, potrebbe un Sarcophyton sopravvivere?

Potrebbero 3 Cerithium girare per la vasca e idem si dica per 1000 copepodi e 500 vermocani?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “Condividi il tuo acquario”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti