Colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti per il portale molto bello e professionale, con utenti che si mettono in gioco e condividere la loro passione, crescere ed imparare.
Un particolare ringraziamento va a Danireef ergo Danilo Ronchi che riesce a seguire tutti e per le recensioni molto precise e sempre attento a tutti gli aspetti tra cui la sezione software (seguo con interesse e trepidante attesa il Mindstream).
Terminati questi doverosi salamelecchi, ecco a presentarvi la mia attuale vasca senza però descrivere i passi che mi hanno portato al marino.
Ho posseduto il dolce per svariati anni e solo da 2,5 anni sono passato al marino, spinto dalla passione che ho per il mare (6 anni della mia vita li ho vissuti su un’isola).
Possiedo questa vasca in vetro extra chiaro (è la seconda ed ultima per motivi di spazio altrimenti mia moglie mi butta fuori casa

Diciamo che l'ho fatta alzare di 15cm.
La vasca precedente, adattata al marino, era una 200 litri e non c’era spazio per alloggiare la sump

Per cui dietro consiglio del negoziante acquistai la tecnica interna della Tunze 3166 + skimmer 9004.
Come fauna avevo 2 Ocellaris, un Zebrasoma Flavescens, gli immancabili paguri ed un gamberetto (Lysmata).
Poi mi capita l’occasione di trovare una persona che dismetteva tutto.
Colsi la palla al balzo e mi presi il Wavemaker 2 con due Koralia 4 6000, 40kg di pietre, il vivo tra cui una stupenda lynchia laevigata (che son riuscito a tenere per ben 18 mesi) dal colore blu intenso, un vivace Pomacanthus Hepatus con pancia gialla ed una bavosa.
Io son fatto così, alcuni la chiamano scimmia. Quando ti prende o la reprimi o gli dai sfogo, e così feci, forte del periodo floreo delle finanze.
Ovviamente la mia vasca con tutte quelle rocce era diventata un obbrobrio. Immaginate 50 kg di rocce su una vasca da 200 lt.... considerate anche lo spazio occupato dalla tecnica interna Tunze… di conseguenza pochissimo spazio per il movimento dei pesci.
La svolta…
Trovai sul mercatino un tizio che vendeva la vasca comprensiva di mobile con tanto di armatura in ferro: mi piacque subito, prima per il prezzo poi per il volume e per lo spazio sotto che mi avrebbe consentito di fare il salto “tecnico” altrimenti in pochi mesi avrei perso gran parte del vivo data la tecnica non all’altezza del carico organico/vasca.
Consigliato dal buon Mauro di Agrizoo, persona disponibile e molto competente e negozio ad hoc e professionale nonché punto d’eccellenza per aquatronica, mi presi dell’altro materiale che vado ad elencare assieme a quello che già possedevo e che incrementai poco dopo usato sul mercatino:
Vasca: 120x60x66,5h
Sump: 40x40x46h
Pompe di Movimento: 2x 6055, 1x 6095, 1x 6105
Computer: Acquatronica ACQ140 con modulo pompe, sonda redox e ph
Computer 2: Seneye Reef
Chiller: Teco TK500
Dosometrica: Jebao
Skimmer: Tunze 9410
Pompa risalita: Newa Jet 3000
Rabbocco: Elos Osmocontroller Digital
Vivo:
60ina di kg di rocce vive
2x Ocellaris
1x Loriculus Centropyge
1x Dascyllus Melanurus
1x Pseudocheilinus Hexataenia
1x Lysmata
3x Paguri
Come coralli Lps ed Sps ho:
- Caulastrea Furcata (Gialla e Verde)
- Turbinaria Peltata
- Montipora Digitata (molto difficile da gestire)
- Euphyllia
- Xenia Pumping
- Zoanthus
- Litophyton
Ed eccola qui



Ovviamente i periodi brutti arrivano sempre e credo che prima o poi tutti abbiano contratto e lottato con la nota malattia detta dei puntini bianchi. Signori è stata una lotta lunga ed estenuante, alla fine ho salvato solo gli esemplari elencati sopra.
Rimarranno nel mio cuore per sempre:
- Leucosternon (con cui ho condiviso 8 mesi della mia vita)
- Pomacanthus Imperator (troppo piccolo, non è sopravvissuto ma che ho ordinato)
- Lynchia Laevigata (ferita da una pompa priva di protezione, non si è più ripresa)
- 2x Ocellarus
- 1x Valenciennea Puellaris
- 1x Bavosa
- 2x Dascyllus melanurus (venduti)
- 1x Zebrasoma Flavescens (venduto causa crescita)
- 1x Pomacanthus Hepatus con pancia gialla (venduto causa crescita)
e come coralli
- Trachyphyllia Geoffroyi
- Trydacna
Domani vi posto le foto dell'attuale situazione del vivo data la poca luce che c'è adesso.
Come sistema avete capito dalle foto che utilizzo quello Berlinese e precisamente quello Triton con i 3 elementi.
Attualmente sono in fase di taratura del KH e quindi degli elementi con la dosimetria.
Capt. Nemo