Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Mettine di più a crescita ultra rapida....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Hahaha così vengono a soffocarmi nel sonno 

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Hai finito di spammare nel mio 3D ??
Datti un richiamo !!

Datti un richiamo !!

Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Più guardo questa vaschetta, ormai in condizioni pietose, più mi affascina.
Come in ogni dsb che si rispetti sono comparsi i ciano. Prima avvolgevano la roccia, poi ho riposizionato la pompa ed ora sono sparpagliati in tutta la vasca.
Se la guardo, però, non vedo questo ammasso rosso informe che mi si presenta davanti, non vedo le mie Euphyllie sofferenti che stentano a riprendersi, no.
Io vedo già un piccolo gioiellino.
Vedo della sabbia bianca, magari le Cerithium che mi arriveranno la settimana prossima settimana mi aiuteranno in questa direzione.
Vedo le mie Euphyllie malate, rigogliose e gonfie.
La talea di Sarcophyton, attualmente ancora magia, la vedo svettare fiera e impetuosa.
Il cespuglietto di alga riccia rossa, attualmente ben mimetizzato in mezzo ai ciano, la veto vitale e zeppa di Zooplankton al suo interno.
Lo strato di sabbia, che ora vedo intonso, lo vedo già percorso da innumerevoli gallerie.
Insomma, il mio piccolo acquario maturo popolato..... Ma popolato da chi? O meglio cosa?
Un 30 litri non è un litraggio consono a dei pesci, oltretutto essendoci il dsb l'acqua è ancora più scarsa (16/17 litri netti); però il dsb ha bisogno di essere sporcato, quindi un pesciolino ci andrebbe proprio...... Un gobiodon okinawae?!?
In in 30 litri, ci dovrebbe essere un fulcro che accentri l'attenzione. Un animale particolare che venga valorizzato dal contesto ma che da solo valga la pena di essere guardato. In un 30 litri, questo animale sarà sicuramente un invertebrato, ma quale? Sessile o no?
Mi piacciono molto i granchi o comunque gli animali con chele importanti.
In un DSB di gamberetti non se ne mettono e meno che mai un super predatore come lo stenopus hispidus. Ci sarebbe il fratellino docile, ma riuscirebbe a nascondersi e risultare invisibile anche in 30 litri. Quindi niente stenopus zanzibaricus.
Con i mitrax non ci provo più, me ne sono scomparsi 3 in pochissimo in tre vasche differenti.
Un percnon gibbesi ho paura diventi troppo grande.
Il Lybia Tessellata ho paura che risulti invisibile in una vasca così piccola, primo perché è minuscolo, secondo perché è timidissimo.
Potrei pescare il Neopetrolisthes oshimai dall'ufficio e portarlo a casa.
Il mio povero granchio porcellana, aveva assunto come guarda spalle una Euphyllia ancora, la seconda che ho tolto dalla vasca. Ora visto che il cubone è quasi vuoto, si è rassegnato a condividere il Sarcophyton con il pagliaccetto. L'altro giorno l'ho pure beccato a pizzicare qualcosa dale rocce invece di rimanere con i ventagli aperti a cercare particolato dalla colonna d'acqua...
Già nel cubone oramai i coralli scarseggiano e nonostante tutto devo dosare Zooplankton per questo stupendo esemplare acquistato per errore. Fino a quando avevo sps e lps, non era un problema dosare Zooplankton, ma ora che ho giusto una Tubipora, un Sarcophyton, del briareum e qualche cadavere qui è lì, non mi va così a genio inquinare per un granchietto.
Lo volessi portare a casa, però, chi potrebbe assumere come bodyguard? Non certo delle Euphyllie malate che spolipano non più di qualche millimetro e tanto meno non un Sarcophyton che a stento si regge in piedi.
Ci vorrebbe un anemone, ma come ho scritto nell'editoriale di Esotika Erba, un anemone in 30 litri non ci sta! O sbaglio? Un attinia equina potrebbe rientrare come popolazione per un 30 litri DSB?
Una Cataphilia potrebbe diventare il pezzo centrale della vasca? La invaderebbe subito? Basterebbe la luce?
Già la luce! In newa more ha una luce a dir poco ridicola.
Però ridicola non è! Se riguardo le foto scattate ad Erba, la composizione era bella luminosa.
La luce sarà insufficiente per un sps, ma per molli e lps potrebbe andare.
Ripensando ancora al granchio dell'anemone, oltre ad un bodyguard, ha bisogno di qualche altro filtratore o di qualche corallo ghiotto di zooplankton che mi "costringa" ad alimentare di continuo.
Se mettessi un grande spirografo?
Wow.
Il mio cubetto con la sabbia bianca.
Le mie Euphyllie sane e forti.
Una cata in un angolo.
Un grosso spirografo in un altro angolo.
Un gobiodon okinawae, un neopetrolisthes e un Lybia Tessellata. 2 o 3 cerithium mi smuovono la sabbia e mi tengono pulite le alghe.
Che meraviglia.....
Il mio piccolo gioiello....
...
...
SVEGLIA!!!!
APRI GLI OCCHI!!!!
Guarda il tuo gioiellino :
[video]https://youtu.be/X2vcQLFjNmU[/video]
Come in ogni dsb che si rispetti sono comparsi i ciano. Prima avvolgevano la roccia, poi ho riposizionato la pompa ed ora sono sparpagliati in tutta la vasca.
Se la guardo, però, non vedo questo ammasso rosso informe che mi si presenta davanti, non vedo le mie Euphyllie sofferenti che stentano a riprendersi, no.
Io vedo già un piccolo gioiellino.
Vedo della sabbia bianca, magari le Cerithium che mi arriveranno la settimana prossima settimana mi aiuteranno in questa direzione.
Vedo le mie Euphyllie malate, rigogliose e gonfie.
La talea di Sarcophyton, attualmente ancora magia, la vedo svettare fiera e impetuosa.
Il cespuglietto di alga riccia rossa, attualmente ben mimetizzato in mezzo ai ciano, la veto vitale e zeppa di Zooplankton al suo interno.
Lo strato di sabbia, che ora vedo intonso, lo vedo già percorso da innumerevoli gallerie.
Insomma, il mio piccolo acquario maturo popolato..... Ma popolato da chi? O meglio cosa?
Un 30 litri non è un litraggio consono a dei pesci, oltretutto essendoci il dsb l'acqua è ancora più scarsa (16/17 litri netti); però il dsb ha bisogno di essere sporcato, quindi un pesciolino ci andrebbe proprio...... Un gobiodon okinawae?!?
In in 30 litri, ci dovrebbe essere un fulcro che accentri l'attenzione. Un animale particolare che venga valorizzato dal contesto ma che da solo valga la pena di essere guardato. In un 30 litri, questo animale sarà sicuramente un invertebrato, ma quale? Sessile o no?
Mi piacciono molto i granchi o comunque gli animali con chele importanti.
In un DSB di gamberetti non se ne mettono e meno che mai un super predatore come lo stenopus hispidus. Ci sarebbe il fratellino docile, ma riuscirebbe a nascondersi e risultare invisibile anche in 30 litri. Quindi niente stenopus zanzibaricus.
Con i mitrax non ci provo più, me ne sono scomparsi 3 in pochissimo in tre vasche differenti.
Un percnon gibbesi ho paura diventi troppo grande.
Il Lybia Tessellata ho paura che risulti invisibile in una vasca così piccola, primo perché è minuscolo, secondo perché è timidissimo.
Potrei pescare il Neopetrolisthes oshimai dall'ufficio e portarlo a casa.
Il mio povero granchio porcellana, aveva assunto come guarda spalle una Euphyllia ancora, la seconda che ho tolto dalla vasca. Ora visto che il cubone è quasi vuoto, si è rassegnato a condividere il Sarcophyton con il pagliaccetto. L'altro giorno l'ho pure beccato a pizzicare qualcosa dale rocce invece di rimanere con i ventagli aperti a cercare particolato dalla colonna d'acqua...
Già nel cubone oramai i coralli scarseggiano e nonostante tutto devo dosare Zooplankton per questo stupendo esemplare acquistato per errore. Fino a quando avevo sps e lps, non era un problema dosare Zooplankton, ma ora che ho giusto una Tubipora, un Sarcophyton, del briareum e qualche cadavere qui è lì, non mi va così a genio inquinare per un granchietto.
Lo volessi portare a casa, però, chi potrebbe assumere come bodyguard? Non certo delle Euphyllie malate che spolipano non più di qualche millimetro e tanto meno non un Sarcophyton che a stento si regge in piedi.
Ci vorrebbe un anemone, ma come ho scritto nell'editoriale di Esotika Erba, un anemone in 30 litri non ci sta! O sbaglio? Un attinia equina potrebbe rientrare come popolazione per un 30 litri DSB?
Una Cataphilia potrebbe diventare il pezzo centrale della vasca? La invaderebbe subito? Basterebbe la luce?
Già la luce! In newa more ha una luce a dir poco ridicola.
Però ridicola non è! Se riguardo le foto scattate ad Erba, la composizione era bella luminosa.
La luce sarà insufficiente per un sps, ma per molli e lps potrebbe andare.
Ripensando ancora al granchio dell'anemone, oltre ad un bodyguard, ha bisogno di qualche altro filtratore o di qualche corallo ghiotto di zooplankton che mi "costringa" ad alimentare di continuo.
Se mettessi un grande spirografo?
Wow.
Il mio cubetto con la sabbia bianca.
Le mie Euphyllie sane e forti.
Una cata in un angolo.
Un grosso spirografo in un altro angolo.
Un gobiodon okinawae, un neopetrolisthes e un Lybia Tessellata. 2 o 3 cerithium mi smuovono la sabbia e mi tengono pulite le alghe.
Che meraviglia.....
Il mio piccolo gioiello....
...
...
SVEGLIA!!!!
APRI GLI OCCHI!!!!
Guarda il tuo gioiellino :
[video]https://youtu.be/X2vcQLFjNmU[/video]
- pulcemania
- Centropyge
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
- Località: cremona
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Sembra un acquario di Marte ! Ma come te sono fiducioso , risplenderà e brillerà anche lui di luce propria !!
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Grazie delle tue parole di conforto!
Sicuramente un DSB o comunque un fondo di sabbia bianca, aiutano molto vasche con scarsa luce.
Mi sono accorto di aver dimenticato di aggiungere un punto sul nutrimento della vasca.
In maturazione sia per un BB che per un DSB si consiglia di inserire a giorni alterni un paio di granuli di pappa.
Nel BB su dice che serva a nutrire le rocce, nel dsb la sabbia.
TUTTE BALLE!!
Quando butto i granuli in vasca e questi toccano la sabbia (ora i ciano) tempo 30 secondi e sono spariti. Altro che sabbia..... Sono i Vermocani che nutro buttando i granuli di pappa!!!!
Sicuramente un DSB o comunque un fondo di sabbia bianca, aiutano molto vasche con scarsa luce.
Mi sono accorto di aver dimenticato di aggiungere un punto sul nutrimento della vasca.
In maturazione sia per un BB che per un DSB si consiglia di inserire a giorni alterni un paio di granuli di pappa.
Nel BB su dice che serva a nutrire le rocce, nel dsb la sabbia.
TUTTE BALLE!!
Quando butto i granuli in vasca e questi toccano la sabbia (ora i ciano) tempo 30 secondi e sono spariti. Altro che sabbia..... Sono i Vermocani che nutro buttando i granuli di pappa!!!!
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
La cata decisamente no... Acquario piccolo... piccoli animali... metti delle Micromusse lordhowensis (ex Ancanthastree).
Bellissime e piccole...
Bellissime e piccole...

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Ma non credo che il granchietto lo elegge a bodyguard
Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Prima di tutto... Che poeta 
Secondariamente il pomodoro di mare sarebbe proprio carino (ma ammetto di non sapere se ci può stare)... Quasi quasi me lo compro pure io
Però sarebbe praticamente l'unico ospite in vasca mi sa, perché avendo i tentacoli urticanti... non ti rimane spazio...
E i tuoi buoni vecchi sexy shrimp che odiavi nell'altra vasca? Qua almeno li vedresti...
Comunque in una vasca di queste dimensioni anche un bel paguro fa la sua figura...

Secondariamente il pomodoro di mare sarebbe proprio carino (ma ammetto di non sapere se ci può stare)... Quasi quasi me lo compro pure io

Però sarebbe praticamente l'unico ospite in vasca mi sa, perché avendo i tentacoli urticanti... non ti rimane spazio...
E i tuoi buoni vecchi sexy shrimp che odiavi nell'altra vasca? Qua almeno li vedresti...
Comunque in una vasca di queste dimensioni anche un bel paguro fa la sua figura...
Re: RE: Re: Cosa non si fa per salvare delle Euphyllie.
Grazie, ma non esageriamo.Simuz ha scritto:Prima di tutto... Che poeta
Simuz ha scritto:Secondariamente il pomodoro di mare sarebbe proprio carino (ma ammetto di non sapere se ci può stare)... Quasi quasi me lo compro pure io
In realtà io già feci una mezza prova nel vecchio cubetto. Non ricordo se era un pomodoro di mare o una attinia equina, ma dopo una settimana che non si apriva l'ho riportata al pescivendolo.
Va detto che sono animali med e che solo a volte si adattano al Reef.
All'epoca quando la presi, un paio di persone mi dissero di riportarla al negozio e di andarli a trovare al mare che mi avrebbero portato a sceglierla sul posto.
Quando mi ero informa per la vecchia, sembrava che rimanesse piccina...Simuz ha scritto: Però sarebbe praticamente l'unico ospite in vasca mi sa, perché avendo i tentacoli urticanti... non ti rimane spazio...
Gamberetti e dsb sono due parole che poco vanno d'accordo. Poi dei disgraziati che si sono mangiati tutti gli sps.....Simuz ha scritto:E i tuoi buoni vecchi sexy shrimp che odiavi nell'altra vasca? Qua almeno li vedresti...
No grazie.
Stesso discorso.Simuz ha scritto:Comunque in una vasca di queste dimensioni anche un bel paguro fa la sua figura...
Nel dsb vanno limitati al massimo i predatori di benthos.
Poi in un 150*60*60 ben colonizzato ci metti 4 paguri, 4 lysmata una Archaster typicus e due sand dollar.... Ma ma in un 30 litri no
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti