🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Domanda difficile...la denitrificazione

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da dnrfdn » 12/04/2016, 23:15

Uao ! Questo si che sarebbe bello !

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da Hkk.2003 » 12/04/2016, 23:18

A tempo debito, aspettiamo di crescere ancora un pochino...
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4493
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da Davide_m » 13/04/2016, 9:52

Ciao,
Si quello che descrivo e da cui parto e parte anche il DSB è il metodo Jaubert nel quale è stato dimostrato l'immotivata presenza del "plenum" (griglia di plastica). Le prove pubblicate a tempo debito, dimostrarono come il sistema poteva esistere e mantenersi valido anche senza "Plenum".
Personalmente considero il DSB l'evoluzione del metodo messo a punto dal dott. Jaubert.
Sulla dimensione della sabbia, benché l'ottimo sia di quella granulometria da te menzionata, è la dimensione dove si potrebbero riscontrare la maggioranza degli animali, ma non quella dove possono avvenire meglio le reazioni batteriche di denitrificazione.
La presenza di animali - adatta al DSB - è utile per l'ossigenazione e il consumo dei "batteri morti" che quindi evita l'intasamento del materiale e la corretta circolazione dell'acqua, ma questi si posizioneranno comunque nei primi 7-9 cm (dalla superficie verso il fondo della vasca) lasciando la zona anossica immobile
Tutto e sempre IMHO (In My Humble Opinion)...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da Hkk.2003 » 13/04/2016, 11:23

Grazie della precisazione.
Devo ammettere che la mia conoscenza del metodo del dottor Jaubert e quasi pari a zero. Credo di essermi limitato a leggere la teoria di base senza approfondimenti quindi non avevo letto l'inutilità del plenum.

Parlando invece del movimento della sabbia nel dsb, che animali suggerisci?

Il limulo, l'Archaster typicus e il sand dollar sono grandi smuovitoti di sabbia, ma sono anche feroci predatore di zooplankton.

Di lumache erbivore insabbiatrici conosco le Cerithium, esiste altro di papabile e compatibile con un 30 litri?

Per i coralli, avevo conosciuto sul forum un personaggio la cui teoria diceva che in un BB i colori sono più carichi mentre in un DSB sono più pallidi.

Io non ho mai dato peso a questa teoria, ma leggendo quanto da te scritto.....

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da Hkk.2003 » 13/04/2016, 11:27

Provai a fare questa domanda a Flavio, ma non seppe darmi la risposta.

http://www.danireef.com/2014/12/05/keep ... e-del-dsb/
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da Hkk.2003 » 13/04/2016, 14:16

Un altro dubbio che mi tormenta sul sistema DSB e spero che @Davide_m possa chiarirmi le idee.
In un DSB in vasca, si forma una marea di fauna formata da vermi, copepodi e quant'altro che provvedono appunto all'asportazione dei "batteri morti" e si tende ad aggiungere altri animali che "rimestino" gli strati superficiali della sabbia per facilitare questa eliminazione.

Nel DSB Remoto (Secchiello di Calfo), invece, non è previsto nessun inserimento di animali e credo che non vi sia un insediamento di zooplankton o per lo meno non così capillare come in una vasca. Non c'è il rischio nell' rDSB di compattazione della sabbia ?
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da dnrfdn » 13/04/2016, 15:18

Perché bisognerebbe fare il DSB remoto con dei criteri differenti da quelli che lo rendono funzionale in vasca ? Se gli animali e animaletti planctonici che lo fanno funzionare bene in vasca non sono presenti in quello remoto non capisco come si possa parlare negli stessi termini dei due oggetti. Di fatto sarebbero due cose diverse e forse uno funzionerebbe meglio (o peggio) dell'altro.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da Hkk.2003 » 13/04/2016, 15:23

Considerando che uno è illuminato e uno no, saranno sicuramente differenti ....
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da dnrfdn » 13/04/2016, 15:31

Comunque, anche se non ho i titoli per rispondere alla tua domanda, se gli animaletti che fanno funzionare il DSB in vasca lo rendono più funzionale, è altresì probabile che quegli stessi animaletti venendo a mancare, il DSB remoto si renda più compatto.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30068
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Domanda difficile...la denitrificazione

Messaggio da Danireef » 13/04/2016, 15:31

posto che viene colonizzato meglio il rDSB che non quello in acquario, per mancanza assoluta di predatori, posto che sono entrambi al buio, visto che il DSB in acquario è illuminato solo nello strato superficiale, e quindi non dice nulla, posto che nel rDSB devi avere un ottimale flusso lento senza che questo debba spostare la sabbia, a differenza di quello in acquario che invece viene spesso "movimentato" grazie alle pompe, direi che sono diversi, pur avendo lo stesso sistema, ma, secondo il mio umilissimo parere, il rDSB è molto più efficace ed efficiente di quello in acquario
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti