🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Volume acqua filtrato per marino

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da dnrfdn » 09/03/2016, 17:21

Venendo soprattutto dal mondo dell'acqua dolce, appassionato di piant'acquari dove la potenza del filtro in mancanza di pesci è quasi ininfluente, vorrei sapere se i volumi d'acqua che leggo su alcuni siti sono giusti o sono esagerati.
Leggo che alcuni consigliano fino 20 volte il volume dell'acqua fltrato per ora. Ma non è esagerato ? Delle pompe così potenti mi spazzano via persino le pareti !
Mi sembra che per degli sps 10 volte sia già buono o sbaglio ?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Danireef » 09/03/2016, 17:37

Cosa intendi per acqua filtrata?
Se intendi le pompe di movimento per SPS parlare di 20 volte il volume è forse, oggi, persino riduttivo, mentre per lo scambio acquario sump non vuol dire nulla, in quanto dipende da quanto tratta lo schiumatoio, e si riesce meglio a correlare il diametro dello schiumatoio più che i l/h trattati dalla pompa. Il discorso più esteso lo trovi nel mio libro, o in misura ridotta nell'ultimo paragrafo di questo articolo: http://www.danireef.com/2008/11/29/pomp ... -the-flow/
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da paperino68 » 09/03/2016, 17:50

Danireef ha scritto:Cosa intendi per acqua filtrata?
Se intendi le pompe di movimento per SPS parlare di 20 volte il volume è forse, oggi, persino riduttivo, mentre per lo scambio acquario sump non vuol dire nulla, in quanto dipende da quanto tratta lo schiumatoio, e si riesce meglio a correlare il diametro dello schiumatoio più che i l/h trattati dalla pompa. Il discorso più esteso lo trovi nel mio libro, o in misura ridotta nell'ultimo paragrafo di questo articolo: http://www.danireef.com/2008/11/29/pomp ... -the-flow/
ciao Danilo,ti pongo questa domanda che è frutto di vecchie riflessioni (le quali userò x la mia vasca):
-si parla di pompe che spingo 20 volte il volume e anche di +,correggimi se sbaglio :cry: ,ma io credo che il tutto dovrebbe essere rapportato al tipo di rocciata.. e mi spiego:
-troppe rocce peggior circolazione.
-ma soprattutto è la costruzione della rocciata che incide: se facciamo una rocciata ad isola(con un discreto spazio nel posteriore e cmq su tutti e 4 i lati),sono certo che avremmo una circolazione di gran lunga + efficente di una rocciata che poggia sul vetro posteriore e meglio anche di una che poggia su un solo lato (come può essere una rocciata libera su 3 lati ma poggiante su un fianco),il tutto basato sulla logica della circolazione.
-ragion per cui 20 volte il volume potrebbero(sto teorizzando sia chiaro) essere sufficenti(che poi conta anche come è dimensionata la vasca in rapporto a lunghezza e larghezza) su una vasca con rocciata creata ad isola,mentre con la stessa pompa non avremmo una buona circolazione se la rocciata fosse posizionata a parete posteriore... ragion x cui si interviene con pompe supplementari(io ne avevo 2 messe in basso che si azionavano alternativamente).
che ne pensi? (perdonate la pessima spiegazione :cry: )

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Danireef » 09/03/2016, 18:17

paperino68 ha scritto: ciao Danilo,ti pongo questa domanda che è frutto di vecchie riflessioni (le quali userò x la mia vasca):
-si parla di pompe che spingo 20 volte il volume e anche di +,correggimi se sbaglio :cry: ,ma io credo che il tutto dovrebbe essere rapportato al tipo di rocciata.. e mi spiego:
-troppe rocce peggior circolazione.
-ma soprattutto è la costruzione della rocciata che incide: se facciamo una rocciata ad isola(con un discreto spazio nel posteriore e cmq su tutti e 4 i lati),sono certo che avremmo una circolazione di gran lunga + efficente di una rocciata che poggia sul vetro posteriore e meglio anche di una che poggia su un solo lato (come può essere una rocciata libera su 3 lati ma poggiante su un fianco),il tutto basato sulla logica della circolazione.
-ragion per cui 20 volte il volume potrebbero(sto teorizzando sia chiaro) essere sufficenti(che poi conta anche come è dimensionata la vasca in rapporto a lunghezza e larghezza) su una vasca con rocciata creata ad isola,mentre con la stessa pompa non avremmo una buona circolazione se la rocciata fosse posizionata a parete posteriore... ragion x cui si interviene con pompe supplementari(io ne avevo 2 messe in basso che si azionavano alternativamente).
che ne pensi? (perdonate la pessima spiegazione :cry: )
Ad acquario scarico, ovvero appena allestito, forse sono anche troppe, perché non c'è nulla che assorbe l'energia del flusso, ad acquario pieno di coralli è anche poco, perché ogni singolo polipo toglie energia al flusso. Poi ovviamente è vero che a seconda della rocciata potresti avere più o meno efficienza, ma a differenza di 10 anni fa, quando le pompe di movimento avevano flussi molto stretti, come le vecchia stream 6110, e non variavano continuamente nel tempo, quello che dici era molto più vero, oggi con flussi molto larghi e variazioni continue del flusso questa cosa non è più così vera... e si ragiona più parlando di massa d'acqua spostata...

Poi statisticamente si è visto che maggiore è il movimento, migliore il benessere dei coralli
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da paperino68 » 09/03/2016, 19:13

verissimo: il movimento aiuta: quando alleggerii la rocciata e tolsi qualche roccia che ostruiva sulla parete i coralli sembravano stare meglio..
-forse il movimento è troppo sottovalutato.. chissà perchè.
-però sulla rocciata a parete rimango un poco perplesso perchè cmq ostruisce la circolazione

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Danireef » 09/03/2016, 19:23

con le pompe moderne non è più così impattante :)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da dnrfdn » 10/03/2016, 1:43

Danireef ha scritto:Cosa intendi per acqua filtrata?
Se intendi le pompe di movimento per SPS parlare di 20 volte il volume è forse, oggi, persino riduttivo, mentre per lo scambio acquario sump non vuol dire nulla, in quanto dipende da quanto tratta lo schiumatoio, e si riesce meglio a correlare il diametro dello schiumatoio più che i l/h trattati dalla pompa. Il discorso più esteso lo trovi nel mio libro, o in misura ridotta nell'ultimo paragrafo di questo articolo: http://www.danireef.com/2008/11/29/pomp ... -the-flow/
A si, bell'articolo lo avevo letto l'anno scorso ma me l'ero scordato.
Adesso me lo vado a ristudiare bene, che non si può leggerlo alla veloce, e poi magari faccio ancora qualche domanda.
Ma hai scritto un libro ?

Comunque....quindi distinguiamo bene il flusso della pompa che va alla sump e le varie pompe di movimento che adesso possono essere programmate per simulare le onde con un movimento intermittente di quanti secondi ? Il flusso della pompa della sump non va calcolato sommando quello delle pompe di movimento o i due conti dei flussi devono essere tenuti separati ?
Esempio: se ho bisogno di avere 4000 litri di flusso in vasca e ne ho 2000 in sump e 2000 con le pompe di movimento i due conti dei flussi non si possono sommare ?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Hkk.2003 » 10/03/2016, 4:13

dnrfdn ha scritto:Ma hai scritto un libro ?
http://www.danireef.com/2013/10/14/il-l ... n-vendita/
dnrfdn ha scritto:Esempio: se ho bisogno di avere 4000 litri di flusso in vasca e ne ho 2000 in sump e 2000 con le pompe di movimento i due conti dei flussi non si possono sommare ?
il flusso di interscambio vasca, sump è generalmente ininfluente per svariati motivi:
1) è è generalmente superficiale, quindi al massimo aiuta l'interscambio gassoso;
2) la portata della pompa (i 2000 litri menzionati) generalmente generano un interscambio reale di 300/400 litri non di più una volta detratte tutte le prevalenze
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Danireef » 10/03/2016, 22:05

dnrfdn ha scritto: Ma hai scritto un libro ?
eggià :)
Comunque....quindi distinguiamo bene il flusso della pompa che va alla sump e le varie pompe di movimento che adesso possono essere programmate per simulare le onde con un movimento intermittente di quanti secondi ? Il flusso della pompa della sump non va calcolato sommando quello delle pompe di movimento o i due conti dei flussi devono essere tenuti separati ?
Esempio: se ho bisogno di avere 4000 litri di flusso in vasca e ne ho 2000 in sump e 2000 con le pompe di movimento i due conti dei flussi non si possono sommare ?
no, i flussi non si sommano, inoltre tenendo le pompe di movimento alternate, se devi avere 4000 l/h in acquario devi avere due pompe da 4000 oltre la risalita che fa storia a se, almeno se parliamo di sps. Ma poi man mano che l'acquario cresce e si popola le pompe non bastano più
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da dnrfdn » 10/03/2016, 22:42

Quindi in condizioni teoriche facendo le proporzioni dette innanzi (20 volte il volume della vasca per ora), per un acquario di 200 litri, avrei bisogno di 3 pompe da 4000 litri, di cui 2 di movimento alternate e 1 per la sump che magari calcolando la perdita di portata data dalla prevalenza dovrebbe magari essere portata a 5000 litri/h.
P....a.....accipicchia !

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti