
Detto questo usare lo schiumatoio a ore è una CAGATA... al limite si toglie il bicchiere...
si infatti.. io difatti credo nel turf ma allo stesso tempo vorrei avere uno skimmer a fianco x tirarmi fuori dai guaiDanireef ha scritto:bhè, ma allora lo schiumatoio puoi sbicchierarlo, così ottieni i vantaggi, redox alto ed ossigeno, senza gli svantaggi, asportazione...
però ricordiamoci che lo schiumatoio è anche un salvagente in caso di problemi in acquario, averlo scollegato non fa troppo bene quindi
che intendi x tecnologia del fiocco sospeso? io conosco la chiariflocculazione grazie alla quale si esportano elementi nocivi x aggregazione tramite formazione di flocculi che x il peso maggiore ricadonoDavide_m ha scritto: P.S. con questo non voglio distruggere la discussione, anzi, bello sapere cosa ne pensano gli appassionati di quanto viene proposto dalle nuove tecniche industriali. La prossima che non penso verrà mai proposta per gli acquari ma che mi piacerebbe provare su alcune riproduzioni, è di recente introduzione anche in acquacoltura e fornisce interessanti carichi di biomassa per M^3, (tecnologia del fiocco sospeso)
é una notazione estemporanea, di poco valore acquaristico, che non penso possa mai trovare benefici in acquario. Quella cui ti riferisci è un'asportazione, quella che dico io serve sostanzialmente a ridurre l'inquinamento delle acque ed il loro utilizzo in zone sottosviluppate o in via di sviluppo e dove quindi servono grandi quantità di alimenti a basso costo produttivo...paperino68 ha scritto:che intendi x tecnologia del fiocco sospeso? io conosco la chiariflocculazione grazie alla quale si esportano elementi nocivi x aggregazione tramite formazione di flocculi che x il peso maggiore ricadono
lo so bene, sono ingegnere idraulico e mi sono sempre occupato della depurazione delle acquednrfdn ha scritto:Quando guardo la complessità degli impianti industriali progettati da mio padre (che è un ingegnere chimico) vedo sempre che abbina vari stadi in successione, ognuno dedicato alla rimozione di un tipo di molecola inquinante.
Triton parte da presupposti diversi e fa la stessa cosa.Negli acquari alla fine di tutti i cicli di depurazione si ottengono soprattutto Nitrati e altre molecole che non possono più essere processate dal filtro. La combinazione di varie tecnologie potrebbe agire ognuna sulla sua parte specifica di lavoro. Secondo me la combinazione di:
1) Schiumatoio
2) Filtro ad alghe
3) Denitratore
4) Carbone
5) Filtro normale o Percolatore
6) Lampada UV con Ozono
L'unione di tutte queste tecnologie potrebbe ricreare un ciclo dell'azoto completo riuscendo a demolire ed assorbire tutti i tipi di sottoprodotti della decomposizione di qualsiasi sostanza organica (questo ultimo passaggio lo fanno i raggi UV e l'Ozono) rendendo "ipoteticamente" l'acqua della vasca riciclabile all'infinito o perlomeno un cambio una volta all'anno.
come dice Triton. Ma considera che non c'è bisogno di tutta quella roba, basta lo schiumatoio e rocce vive, ed eventualmente anche morte per avere gli inquinanti a zero... e tanti tanti coralliIl Cambio una volta all'anno avrebbe l'unica funzione di ripristinare la proporzione di eventuali squilibri tra gli oligo elementi.
ma non ce n'è bisogno aumenta le complicazioni e complica il sistemaSembrerà un esagerazione associare così tanta roba in una sola vasca ma ogni stadio diventa complementare all'altro.
Un acquario con coralli ben gestito non ne ha assolutamente bisogno.Non andrebbero comunque utilizzati tutti contemporaneamente ma andrebbero gestiti in base al carico organico con un mini computer o con dei temporizzatori.
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti
![]() |
![]() |
![]() |
EUR 19,55 |
EUR 22,10 |
EUR 12,75 |
![]() |
![]() |
![]() |