Migliorare la mia gestione della vasca
- alegrosseto
- Chrysiptera
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/01/2016, 13:29
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
Allora le plafoniere sono a 25 cm dal pelo dell'acqua. Be in effetti anche io avevo Il dubbio delle rocce però ho cercato di posizionarle nel centro in modo di lasciare più spazio possibile ai pesci e alla pulizia dei vetri. Per il resto non credo di aver fatto grossi errori di allestimento ho questo dubbio sullo scambio vasca sump che con uno scarico solo forse è insufficiente? E inoltre questo maledetto magnesio ora ho ordinato il prodotto della Kent spero così di riuscire ad alzarlo
Come prodotti ad oggi uso fiale di biodigest ogni cambio dell'acqua circa il 10 per cento al mese e in passato ho provato vari aminoacidi della korallen ma dopo un esplosione di ciano ho smesso di dosarli
2 volte a settimana doso un misuro di un mangime lps della fauna Marin e devo dire che le euphillie gradiscono .
Per te i 70 cm di altezza sono un limite ?
Quindi oltre a inserire rocce cosa posso fare per migliorare la conduzione?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Come prodotti ad oggi uso fiale di biodigest ogni cambio dell'acqua circa il 10 per cento al mese e in passato ho provato vari aminoacidi della korallen ma dopo un esplosione di ciano ho smesso di dosarli
2 volte a settimana doso un misuro di un mangime lps della fauna Marin e devo dire che le euphillie gradiscono .
Per te i 70 cm di altezza sono un limite ?
Quindi oltre a inserire rocce cosa posso fare per migliorare la conduzione?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
Quanto distano dalla vasca le plafoniere?
Forse la luce scarsa può essere una dei motivi percui i coralli non trovano un ambiente favorevole al mantenimento.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Forse la luce scarsa può essere una dei motivi percui i coralli non trovano un ambiente favorevole al mantenimento.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
900 l/h sono adeguati per lo schiumatoio che hai, anzi...alegrosseto ha scritto:Allora le plafoniere sono a 25 cm dal pelo dell'acqua. Be in effetti anche io avevo Il dubbio delle rocce però ho cercato di posizionarle nel centro in modo di lasciare più spazio possibile ai pesci e alla pulizia dei vetri. Per il resto non credo di aver fatto grossi errori di allestimento ho questo dubbio sullo scambio vasca sump che con uno scarico solo forse è insufficiente? E inoltre questo maledetto magnesio ora ho ordinato il prodotto della Kent spero così di riuscire ad alzarlo
il magnesio a 1150 non è un problema, va aumentato leggermente, ma non è un problema.
Dosa il mangime tutti i giorniCome prodotti ad oggi uso fiale di biodigest ogni cambio dell'acqua circa il 10 per cento al mese e in passato ho provato vari aminoacidi della korallen ma dopo un esplosione di ciano ho smesso di dosarli
2 volte a settimana doso un misuro di un mangime lps della fauna Marin e devo dire che le euphillie gradiscono .
sicuramente la luce non penetra fino in fondo, i coralli andrebbero tenuti molto in alto, porta le plafoniere a 10 cm dall'acqua, avvicinandole di 5 cm alla settimanaPer te i 70 cm di altezza sono un limite ?
Stiamo a vedere, aggiungendo rocce alza la rocciata in modo da mettere i coralli più in alto possibile, perlomeno gli SPS, perché gli LPS puoi metterli anche in basso.Quindi oltre a inserire rocce cosa posso fare per migliorare la conduzione?
Metti gli UV al 50%

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
Ok, mi ero perso l'altezza a cui tieni le plafoniere....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Sent from my MI 2S using Tapatalk
- alegrosseto
- Chrysiptera
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/01/2016, 13:29
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
Ok grazie per i consigli in che proporzioni mi consigli di inserire le rocce quanti kg all'incirca? te nel libro dici che non ci sono problemi ad aggiungere altre rocce nuove in un sistema avviato basta aggiungerle poche per volta giusto? Ma se trovassi rocce prelevate da un altro acquario? ho trovato un ragazzo vicino a me che smonta la vasca potrei sentire lui e in quel modo trasportando le rocce immerse in acqua credo che non dovrei avere grossi squilibri giusto? Che ne pensi di 10 kg sono sufficienti?Danireef ha scritto:900 l/h sono adeguati per lo schiumatoio che hai, anzi...alegrosseto ha scritto:Allora le plafoniere sono a 25 cm dal pelo dell'acqua. Be in effetti anche io avevo Il dubbio delle rocce però ho cercato di posizionarle nel centro in modo di lasciare più spazio possibile ai pesci e alla pulizia dei vetri. Per il resto non credo di aver fatto grossi errori di allestimento ho questo dubbio sullo scambio vasca sump che con uno scarico solo forse è insufficiente? E inoltre questo maledetto magnesio ora ho ordinato il prodotto della Kent spero così di riuscire ad alzarlo
il magnesio a 1150 non è un problema, va aumentato leggermente, ma non è un problema.
Dosa il mangime tutti i giorniCome prodotti ad oggi uso fiale di biodigest ogni cambio dell'acqua circa il 10 per cento al mese e in passato ho provato vari aminoacidi della korallen ma dopo un esplosione di ciano ho smesso di dosarli
2 volte a settimana doso un misuro di un mangime lps della fauna Marin e devo dire che le euphillie gradiscono .
sicuramente la luce non penetra fino in fondo, i coralli andrebbero tenuti molto in alto, porta le plafoniere a 10 cm dall'acqua, avvicinandole di 5 cm alla settimanaPer te i 70 cm di altezza sono un limite ?
Stiamo a vedere, aggiungendo rocce alza la rocciata in modo da mettere i coralli più in alto possibile, perlomeno gli SPS, perché gli LPS puoi metterli anche in basso.Quindi oltre a inserire rocce cosa posso fare per migliorare la conduzione?
Metti gli UV al 50%
Per quanto riguarda gli uv io ora ho il programma radiant color non so a quanto siano gli uv domani controllo provo ad abbassare le plafo che pensandoci in questo periodo mi aiutano anche a tenere alta la temperatura no?
Grazie alessandro
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
Le plafoniere a led non hanno molto influenza sulla temperatura dell'acqua.
La dissipazione viene posteriormente, quindi il calore si irradia lontano dalla vasca.
Parlando di rocce, invece, anche solo movimentare quelle già nella tua vasca crea scompensi perché portando alla luce parti che prima erano al buio e viceversa, inneschi una reazione batterica che porta alla morte di alcuni organismi che non trovano più il coretto ambiente per prosperare.
Aggiungere o spostare rocce comporta in ogni caso a una nuova maturazione, tanto più invasiva quanto grande è la movimentazione fatta.
Per quanto rocce stabulate o rocce prelevate da una vasca attiva possano portare una ventata di freschezza in vasca, io non perderei l'occasione di incrementare la biodiversità inserendo alcune (anche poche per non destabilizzare troppo il sistema) rocce freschissime, appena arrivate, assolutamente non stabulate. Probabilmente a Danilo si rizzeranno i peli sulla schiena per questa mia frase, essendo lui un sostenitore del mese di buio, ma so di avere Davide dalla mia parte...
Per il quantitativo, cerca di avvicinarti alla proporzione 1:5 se non riesci non scendere sotto a 1:8.
Nel caso, inserisci qualche roccia in sump, creando una zona criptica. Questa ultima affermazione, invece, farà drizzare i peli a Davide e non a Danilo.... Ma che ci vuoi fare, mi piace dire la mia, pur avviando che contrasto il pensiero altrui
La dissipazione viene posteriormente, quindi il calore si irradia lontano dalla vasca.
Parlando di rocce, invece, anche solo movimentare quelle già nella tua vasca crea scompensi perché portando alla luce parti che prima erano al buio e viceversa, inneschi una reazione batterica che porta alla morte di alcuni organismi che non trovano più il coretto ambiente per prosperare.
Aggiungere o spostare rocce comporta in ogni caso a una nuova maturazione, tanto più invasiva quanto grande è la movimentazione fatta.
Per quanto rocce stabulate o rocce prelevate da una vasca attiva possano portare una ventata di freschezza in vasca, io non perderei l'occasione di incrementare la biodiversità inserendo alcune (anche poche per non destabilizzare troppo il sistema) rocce freschissime, appena arrivate, assolutamente non stabulate. Probabilmente a Danilo si rizzeranno i peli sulla schiena per questa mia frase, essendo lui un sostenitore del mese di buio, ma so di avere Davide dalla mia parte...
Per il quantitativo, cerca di avvicinarti alla proporzione 1:5 se non riesci non scendere sotto a 1:8.
Nel caso, inserisci qualche roccia in sump, creando una zona criptica. Questa ultima affermazione, invece, farà drizzare i peli a Davide e non a Danilo.... Ma che ci vuoi fare, mi piace dire la mia, pur avviando che contrasto il pensiero altrui

Re: Migliorare la mia gestione della vasca
Io le porterei fino ad 1/8 del litraggio netto.alegrosseto ha scritto: Ok grazie per i consigli in che proporzioni mi consigli di inserire le rocce quanti kg all'incirca? te nel libro dici che non ci sono problemi ad aggiungere altre rocce nuove in un sistema avviato basta aggiungerle poche per volta giusto? Ma se trovassi rocce prelevate da un altro acquario? ho trovato un ragazzo vicino a me che smonta la vasca potrei sentire lui e in quel modo trasportando le rocce immerse in acqua credo che non dovrei avere grossi squilibri giusto? Che ne pensi di 10 kg sono sufficienti?
Tutte assieme, e preferirei rocce fresche in questo caso, hai bisogno di diversità batterica, più che di altre cose.
i led con la temperatura hanno poco da spartire, e se usi un programma predefinito sarà quasi impossibile riuscire a togliere gli UV, non te lo fa fare.Per quanto riguarda gli uv io ora ho il programma radiant color non so a quanto siano gli uv domani controllo provo ad abbassare le plafo che pensandoci in questo periodo mi aiutano anche a tenere alta la temperatura no?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
In verità sono d'accordissimo... alcune rocce fresche possono fare solo bene!Per quanto rocce stabulate o rocce prelevate da una vasca attiva possano portare una ventata di freschezza in vasca, io non perderei l'occasione di incrementare la biodiversità inserendo alcune (anche poche per non destabilizzare troppo il sistema) rocce freschissime, appena arrivate, assolutamente non stabulate. Probabilmente a Danilo si rizzeranno i peli sulla schiena per questa mia frase, essendo lui un sostenitore del mese di buio, ma so di avere Davide dalla mia parte...
In sump, e non la chiamerei criptica, puoi metterci tutte le rocce che vuoi, che funzionano quasi come in acquario se non meglio, perché alla fine si comporteranno come le rocce alla base della rocciata. Però se puoi tieni una pompa di movimento accesa in sumpPer il quantitativo, cerca di avvicinarti alla proporzione 1:5 se non riesci non scendere sotto a 1:8.
Nel caso, inserisci qualche roccia in sump, creando una zona criptica. Questa ultima affermazione, invece, farà drizzare i peli a Davide e non a Danilo.... Ma che ci vuoi fare, mi piace dire la mia, pur avviando che contrasto il pensiero altrui

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- alegrosseto
- Chrysiptera
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 15/01/2016, 13:29
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
Ok ragazzi ho aggiunto le rocce prese al negozio circa 10 kg tutte insieme ora mi devo aspettare un aumento di fosfati a quando il prossimo cambio? Aggiungo batteri?
Altra domanda mi è arrivato un misuratore a pennetta per misurare i microsiemens dell'acqua di osmosi mi esce a 005 microsiemens va bene? Non capisco la differenza tra tds e microsimens dovrebbe stare a 000? E poi per tararlo come faccio io ho una soluzione espressa in tds me ne serve una in microsiemen o esiste un modo per convertire il valore. Sono un po confuso
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Altra domanda mi è arrivato un misuratore a pennetta per misurare i microsiemens dell'acqua di osmosi mi esce a 005 microsiemens va bene? Non capisco la differenza tra tds e microsimens dovrebbe stare a 000? E poi per tararlo come faccio io ho una soluzione espressa in tds me ne serve una in microsiemen o esiste un modo per convertire il valore. Sono un po confuso
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Re: Migliorare la mia gestione della vasca
continua i cambi come semprealegrosseto ha scritto:Ok ragazzi ho aggiunto le rocce prese al negozio circa 10 kg tutte insieme ora mi devo aspettare un aumento di fosfati a quando il prossimo cambio? Aggiungo batteri?
non metterei batteri
siAltra domanda mi è arrivato un misuratore a pennetta per misurare i microsiemens dell'acqua di osmosi mi esce a 005 microsiemens va bene?
non sono proprio la stessa cosa... in genere la conducibilità è più alta, 5 va benissimoNon capisco la differenza tra tds e microsimens dovrebbe stare a 000?
dovresti prendere, credo, una fiala di acqua bidistillata in farmacia che serve a tarare lo zeroE poi per tararlo come faccio io ho una soluzione espressa in tds me ne serve una in microsiemen o esiste un modo per convertire il valore. Sono un po confuso

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti