Valori non ottimi
Re: Valori non ottimi
Conosco bene il sale Elos.
Per gli impianti di osmosi, li puoi utilizzare mediamente fino a tds 003, poi vanno cambiati i filtri, mediamente ogni 6 mesi, ma dipende da quanta acqua produci e da che valore hai in ingresso.
Hai carbone in Sump? Se no, dovresti metterne circa 50 gr e se non erro, dovresti avere il sacchetto all'uscita dello skimmer per riporlo.
Le resine che hai in Sump, sono in un letto fluido? In caso contrario sono quasi inutili.
Quante ore di luce dai?
In generale possiamo sintetizzare il tutto con una maturazione non effettuata.
La vasca era ancora instabile ed è stata popolata. Sovrappopolata oltretutto.
L'ideale sarebbe dare via, magari temporaneamente, i pinnuti per poi reinserirli (non tutti) quando la vasca sarà pronta.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Per gli impianti di osmosi, li puoi utilizzare mediamente fino a tds 003, poi vanno cambiati i filtri, mediamente ogni 6 mesi, ma dipende da quanta acqua produci e da che valore hai in ingresso.
Hai carbone in Sump? Se no, dovresti metterne circa 50 gr e se non erro, dovresti avere il sacchetto all'uscita dello skimmer per riporlo.
Le resine che hai in Sump, sono in un letto fluido? In caso contrario sono quasi inutili.
Quante ore di luce dai?
In generale possiamo sintetizzare il tutto con una maturazione non effettuata.
La vasca era ancora instabile ed è stata popolata. Sovrappopolata oltretutto.
L'ideale sarebbe dare via, magari temporaneamente, i pinnuti per poi reinserirli (non tutti) quando la vasca sarà pronta.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Valori non ottimi
Ciao,
concordo assolutamente con Hkk,
aggiungo che (forse) qualche alga potrebbe aiutarti a mangiare gli inquinanti (i nitrati di sicuro), se è illuminata potresti addirittura inserirla in sump con fotoperiodo invertito.
Ma prima di inserire qualcosa aspetta conferma da Hkk/Danireef
concordo assolutamente con Hkk,
aggiungo che (forse) qualche alga potrebbe aiutarti a mangiare gli inquinanti (i nitrati di sicuro), se è illuminata potresti addirittura inserirla in sump con fotoperiodo invertito.
Ma prima di inserire qualcosa aspetta conferma da Hkk/Danireef

-
- Centropyge
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 30/12/2015, 20:21
Valori non ottimi
Grazie a tutti per i consigli che sono certo che mi porteranno a risolvere i problemi.
Le resine sono in uscita dallo skimmer, in acqua. Il sacchetto l'ho tolto, perché il famoso negoziante diceva che non serviva. Ti dico come è avvenuto l'inizio, per completezza.
Ho 9 ore di luce.
Io avevo un piccolissimo acquario di 30 litri con i pagliaccetti e 4 kg di rocce. Mi compro l'Elos system mini per far star meglio i pesciolini. Vado in un negozio che mi consigliano e compro 15 kg di rocce ed acqua salata, tutto preso da un suo grandissimo acquario. Mi dice il negoziante che è tutto super maturo
In più mi suggerisce di mettere della sabbia nel fondo, non DSB ma 3 cm; la sabbia era in busta sigillata con acqua, definita "matura".
Mi dice di allestire tutto insieme, rocce sabbia ed acqua, non accendere skimmer ne' pompe di movimento e di attendere.
Passa più di un mese, arrivo gradatamente a 7 ore di luce (partendo da 4) e vedo che i nitrati sono altissimi (50) e che non scendono.
Chiedo un po' in giro e mi dicono che c'è un negozio dove il proprietario è il guru degli acquari marini.
Vado da lui e mi propone di venire a casa mia.
Arriva super attrezzato e sentenzia che l'acqua è inquinata!
Decide di cambiarla tutta!
Aspira la vecchia acqua e mette tutta la nuova (osmosi e sale) e poi, con mia grande sorpresa, decide di trasferire subito il contenuto del vecchio acquario nel nuovo.
Mette le rocce del vecchio, aspira l'acqua lasciandone 2 cm e la mischia con la sabbietta sul fondo. Il risultato (tranne la sabbia) lo riversa nella nuova vasca.
Aggiunge una quantità industriale di batteri ed infine mette i pagliaccetti.
Dopo due settimane mi dice di mettere altri pinnuti e popolo la vasca con i 6 pesciolini attuali.
Dopo altre settimane noto che i nitrati vanno a 25 e non si spostano da lì.
Comincio a farmi una cultura personale leggendo molto e ristudiandomi la chimica.
Decido di ridurre la sabbia a meno di un cm.
Pulisco la sump, dove avevo parcheggiato alcune rocce. Molte schifezze avevano praticamente otturato il filtro in ingresso della pompa dello schiumatoio che infatti schiumava male.
Dopo tutto questo (siamo a 3 settimane fa) e dopo i cambi d'acqua ogni 7-10 giorni, i nitrati finalmente iniziano a migliorare arrivando al valore 5 di oggi.
Ma in contemporanea ho queste oscillazioni di nitriti da zero a 0,05.
Inizialmente pensavo che i nitriti fossero saliti a causa di un eccesso di cibo che ho immesso incautamente per far mangiare lo splendidus, ma vedo che dopo un paio di settimane di dieta è cambiato poco.
Purtroppo non ti so dire con certezza quanto erano prima i nitriti, visto che li misuravo sempre con i test Elos, ma guardavo il colore dal lato della provetta ed era sempre giallo (zero della scala elos).
Solo da qualche mese ho iniziato a guardarlo dall'alto ed ho visto che il giallo, guardato dal lato, da
sopra può essere anche rosa chiaro (0.05).
La certezza dei valori dei nitrati li ho solo nelle ultime 3 settimane con la lettura corretta.
E siamo ad oggi...
Mi sono dilungato un po' ma così hai la storia completa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le resine sono in uscita dallo skimmer, in acqua. Il sacchetto l'ho tolto, perché il famoso negoziante diceva che non serviva. Ti dico come è avvenuto l'inizio, per completezza.
Ho 9 ore di luce.
Io avevo un piccolissimo acquario di 30 litri con i pagliaccetti e 4 kg di rocce. Mi compro l'Elos system mini per far star meglio i pesciolini. Vado in un negozio che mi consigliano e compro 15 kg di rocce ed acqua salata, tutto preso da un suo grandissimo acquario. Mi dice il negoziante che è tutto super maturo
In più mi suggerisce di mettere della sabbia nel fondo, non DSB ma 3 cm; la sabbia era in busta sigillata con acqua, definita "matura".
Mi dice di allestire tutto insieme, rocce sabbia ed acqua, non accendere skimmer ne' pompe di movimento e di attendere.
Passa più di un mese, arrivo gradatamente a 7 ore di luce (partendo da 4) e vedo che i nitrati sono altissimi (50) e che non scendono.
Chiedo un po' in giro e mi dicono che c'è un negozio dove il proprietario è il guru degli acquari marini.
Vado da lui e mi propone di venire a casa mia.
Arriva super attrezzato e sentenzia che l'acqua è inquinata!
Decide di cambiarla tutta!
Aspira la vecchia acqua e mette tutta la nuova (osmosi e sale) e poi, con mia grande sorpresa, decide di trasferire subito il contenuto del vecchio acquario nel nuovo.
Mette le rocce del vecchio, aspira l'acqua lasciandone 2 cm e la mischia con la sabbietta sul fondo. Il risultato (tranne la sabbia) lo riversa nella nuova vasca.
Aggiunge una quantità industriale di batteri ed infine mette i pagliaccetti.
Dopo due settimane mi dice di mettere altri pinnuti e popolo la vasca con i 6 pesciolini attuali.
Dopo altre settimane noto che i nitrati vanno a 25 e non si spostano da lì.
Comincio a farmi una cultura personale leggendo molto e ristudiandomi la chimica.
Decido di ridurre la sabbia a meno di un cm.
Pulisco la sump, dove avevo parcheggiato alcune rocce. Molte schifezze avevano praticamente otturato il filtro in ingresso della pompa dello schiumatoio che infatti schiumava male.
Dopo tutto questo (siamo a 3 settimane fa) e dopo i cambi d'acqua ogni 7-10 giorni, i nitrati finalmente iniziano a migliorare arrivando al valore 5 di oggi.
Ma in contemporanea ho queste oscillazioni di nitriti da zero a 0,05.
Inizialmente pensavo che i nitriti fossero saliti a causa di un eccesso di cibo che ho immesso incautamente per far mangiare lo splendidus, ma vedo che dopo un paio di settimane di dieta è cambiato poco.
Purtroppo non ti so dire con certezza quanto erano prima i nitriti, visto che li misuravo sempre con i test Elos, ma guardavo il colore dal lato della provetta ed era sempre giallo (zero della scala elos).
Solo da qualche mese ho iniziato a guardarlo dall'alto ed ho visto che il giallo, guardato dal lato, da
sopra può essere anche rosa chiaro (0.05).
La certezza dei valori dei nitrati li ho solo nelle ultime 3 settimane con la lettura corretta.
E siamo ad oggi...
Mi sono dilungato un po' ma così hai la storia completa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Valori non ottimi
L'idea non è malvagia ma dubito sia realizzabile.
La Sump dell'elos system mini è proprio piccolina e con parecchie paratie. Trovare lo spazio per un refugium o anche solo per un filtro ad alghe non è facile.
Avere illuminazione costante in Sump, comporterebbe la formazione di alghe coralline che potrebbero creare problemi alla tecnica.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
La Sump dell'elos system mini è proprio piccolina e con parecchie paratie. Trovare lo spazio per un refugium o anche solo per un filtro ad alghe non è facile.
Avere illuminazione costante in Sump, comporterebbe la formazione di alghe coralline che potrebbero creare problemi alla tecnica.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Valori non ottimi
Sì hai ragione. Al massimo un alga (non infestante) in vasca.Hkk.2003 ha scritto:L'idea non è malvagia ma dubito sia realizzabile.
La Sump dell'elos system mini è proprio piccolina e con parecchie paratie. Trovare lo spazio per un refugium o anche solo per un filtro ad alghe non è facile.
Avere illuminazione costante in Sump, comporterebbe la formazione di alghe coralline che potrebbero creare problemi alla tecnica.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Comunque che negozianti! Soprattutto perché le due regolette di base del berlinese non sono poi difficili da seguire...
Ottimo che i nitrati stiano scendendo (anche se a prezzo di sostanziosi cambi d'acqua)!
Per abbassare i nitriti potresti provare a schiumare bagnato per cercare di togliere il più possibile materiale organico prima che possa trasformarsi, vero Hkk?
Re: Valori non ottimi
Ciao e benvenuto fra noi.
Mi associo a tutto quanto detto dagli altri.
In ogni caso quel sistema non è male, è ben dimensionato, anche per schiumatoio e luce, ovviamente se non vuoi andare su coralli SPS dove la parte tecnica sarebbe un po' sottodimensionata.
I pesci son in effetti tanti e sono il motivo degli inquinanti alti anche se somministri un ottimo mangime per pesci e poco inquinante come l'Elos SVM2.
Detto questo inserirei della zeolite per abbassare i nitriti, un bel sacchetto se non riesci ad usare un filtro a letto fluido che sarebbe la cosa migliore. Abbassando l'ammoniaca dovrebbero calare anche quei pochi nitriti, ed a scendere anche leggermente i nitrati. Lo schiumatoio pur se dimensionato è al limite quindi dovresti pulirlo potenzialmente tutti i giorni. Ovviamente con molli ed lps i nitrati fra 1 e 5 vanno benissimo, a 0 sarebbero potenzialmente più problematici. La montipora digitata rossa infatti è del colore rosso mattone, scura, indice di nitrati alti e con poche punte indice anche di una illuminazione non perfetta.
Come base, a latere, ti consiglio anche un bel libro sugli acquari da scegliere fra questi tre:
Il mio, acquario marino: http://www.amazon.it/gp/product/8889662 ... anireef-21 se non lo trovi puoi anche chiederlo a me
NanoReef dell'amico LeleTosi http://www.amazon.it/gp/product/8889662 ... anireef-21
ABC acquario marino di barriera dell'amico alessandro rovero http://www.amazon.it/gp/product/8889900 ... anireef-21
Mi associo a tutto quanto detto dagli altri.
In ogni caso quel sistema non è male, è ben dimensionato, anche per schiumatoio e luce, ovviamente se non vuoi andare su coralli SPS dove la parte tecnica sarebbe un po' sottodimensionata.
I pesci son in effetti tanti e sono il motivo degli inquinanti alti anche se somministri un ottimo mangime per pesci e poco inquinante come l'Elos SVM2.
Detto questo inserirei della zeolite per abbassare i nitriti, un bel sacchetto se non riesci ad usare un filtro a letto fluido che sarebbe la cosa migliore. Abbassando l'ammoniaca dovrebbero calare anche quei pochi nitriti, ed a scendere anche leggermente i nitrati. Lo schiumatoio pur se dimensionato è al limite quindi dovresti pulirlo potenzialmente tutti i giorni. Ovviamente con molli ed lps i nitrati fra 1 e 5 vanno benissimo, a 0 sarebbero potenzialmente più problematici. La montipora digitata rossa infatti è del colore rosso mattone, scura, indice di nitrati alti e con poche punte indice anche di una illuminazione non perfetta.
Come base, a latere, ti consiglio anche un bel libro sugli acquari da scegliere fra questi tre:
Il mio, acquario marino: http://www.amazon.it/gp/product/8889662 ... anireef-21 se non lo trovi puoi anche chiederlo a me

NanoReef dell'amico LeleTosi http://www.amazon.it/gp/product/8889662 ... anireef-21
ABC acquario marino di barriera dell'amico alessandro rovero http://www.amazon.it/gp/product/8889900 ... anireef-21

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
-
- Centropyge
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 30/12/2015, 20:21
Valori non ottimi
Ciao e piacere di conoscerti!
Grazie per i consigli tuoi e di tutti gli altri, è un piacere vedere tutti compatti...
Prima la montipora era "sdraiata" e prendeva meno luce. Spero che ora vada meglio, è più vicina alla luce. Metto la zeolite, quanta? Va bene quanto scritto in confezione? L'ho presa dal comune amico di hobby acquari (avessi conosciuto lui e voi prima...)
Tolgo le resine che ho attualmente?
Ho appena ordinato il tuo libro

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per i consigli tuoi e di tutti gli altri, è un piacere vedere tutti compatti...
Prima la montipora era "sdraiata" e prendeva meno luce. Spero che ora vada meglio, è più vicina alla luce. Metto la zeolite, quanta? Va bene quanto scritto in confezione? L'ho presa dal comune amico di hobby acquari (avessi conosciuto lui e voi prima...)
Tolgo le resine che ho attualmente?
Ho appena ordinato il tuo libro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Valori non ottimi
Per la zeolite segui le indicazioni sulla confezione.
Non avendo però il reattore, cerca però di scuoterle una o due volte al giorno in modo da liberare l'accumulo batterico.
Per le resine non ti so rispondere, sarebbe interessante sapere cosa sono di preciso. Anche queste, non avendo il reattore, potresti metterle nel sacchetto filtro all'uscita dello skimmer.
Non avendo però il reattore, cerca però di scuoterle una o due volte al giorno in modo da liberare l'accumulo batterico.
Per le resine non ti so rispondere, sarebbe interessante sapere cosa sono di preciso. Anche queste, non avendo il reattore, potresti metterle nel sacchetto filtro all'uscita dello skimmer.
Re: Valori non ottimi
togli le resine anti nitrati, lascia quelle antifosfati ma scuotile giornalmente, anche più volte e mettile sotto lo scarico dello schiumatoio, almeno sono un po' investite dall'acqua

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
-
- Centropyge
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 30/12/2015, 20:21
Re: Valori non ottimi
Erano in un unico sacchetto, non le posso scindere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti