Prima esperienza acquario marino
Re: Prima esperienza acquario marino
Noooo danireef....non hai esitato a dire subito silicone nero!a me piaceva tantissimo quello trasparente.... ho letto che quello chiaro si rovina più facilmente...ma in teoria non dipende molto dalla qualità del silicone piuttosto che dal colore?!....penso che per lo scarico da una parte e carico dall'altra non ci siano problemi...ma perché dividerli?!
Perfetto hkk...ci sentiamo in settimana...
Perfetto hkk...ci sentiamo in settimana...
Re: Prima esperienza acquario marino
Il silicone nero ha una maggiore quantità di acido acetico, ma non prenderlo per vero, non sono del ramo e tendo a ricordarmi cose dettemi tempo fa. cmq il bianco rischia di diventare verde con il tempo ed è poi molto più brutto di quello nero, inoltre ha una tenuta lievemente inferiore.
Dividere carico e scarico è sempre buona cosa perché sei sicuro che quello che entra da una parte deve percorrere tutto l'acquario prima di entrare dall'altra, poi quasi tutti hanno carico e scarico assieme ma, potendo, è meglio differenziare.
Dividere carico e scarico è sempre buona cosa perché sei sicuro che quello che entra da una parte deve percorrere tutto l'acquario prima di entrare dall'altra, poi quasi tutti hanno carico e scarico assieme ma, potendo, è meglio differenziare.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Prima esperienza acquario marino
Ivano, controlla i messaggi privati.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Prima esperienza acquario marino
...ok
...

Re: Prima esperienza acquario marino
Visto il dubbio espresso da Ivano, riporto quì parte di una analisi fatta in privato con Danilo.
Innanzitutto parto con alcune nozioni di base a proposito degli impianti di osmosi.
Per l'uso in un acquario di barriera, uno dei componenti fondamentali dell'impianto di osmosi è il post filtro anti silicati.
Un impianto a bicchieri, rispetto ad un impianto in linea permette l'accesso ad una più ampia gamma di ricambi quindi, data una maggiore concorrenza, a prezzi più convenienti.
Va oltre detto che un impianto a bicchieri permette di allocare un quantitativo superiore di resine il che permette con moderata sicurezza di raggiungere i 6 mesi consigliati per il cambio senza che si esauriscano.
Tornando agli impianti standard di Aqua1, non chiedermi come mai, ma non prevedono il post filtro anti silicati a bicchieri.
L'impianto base a 4 stadi con postfiltro, antecedente alla versione Danireef, era costituito da 2 bicchieri (uno con sedimenti e uno con carbone), la membrana da 50 o 75 galloni e poi un siluro (analogo a quello per gli impianti in linea) con le resine post filtro.
Gli impianti a 3 bicchieri commercializzati da aqua1 erano strutturati con 3 prefiltri di cui il primo di sedimenti, il secondo con una cartuccia a carbone, il terzo composto da carbone in pellet per poi finire nella membrana fa 50 o 75 galloni, ora anche da 100. A questi potevi aggiungere un siluro da piazzare sopra alla membrana come post filtro arrivando così a 5 stadi.
Una altra soluzione sarebbe stata quella di aggiungere un 4° bicchiere riempito di resina, ma purtroppo Aqua1 non fornisce staffe per 4 (o più) bicchieri quindi soprattutto per chi come me non ha fissato a muro l'impianto, diventa scomodo da maneggiare.
La versione Danireef degli impianti di Aqua1, prevedono che il 3° bicchiere non venga usato come 3° prefiltro a carbone ma come postfiltro con resine deionizzanti. Sul sito questi impianti assumono la desinenza DR
Come si evince lanciando un occhio ai ricambi, le resine deion extreme costano molto molto di più dei carboni, per questo l'impianto costa di più.
Attenzione però che l'impianto così come descritto non prevede il tds in linea, oggetto necessario per misurare l'efficienza del sistema e per avere un indicazione di quando cambiare i filtri.
Spero di aver chiarito un po le idee e invito chiunque a correggere eventuali errori da me commessi....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Innanzitutto parto con alcune nozioni di base a proposito degli impianti di osmosi.
Per l'uso in un acquario di barriera, uno dei componenti fondamentali dell'impianto di osmosi è il post filtro anti silicati.
Un impianto a bicchieri, rispetto ad un impianto in linea permette l'accesso ad una più ampia gamma di ricambi quindi, data una maggiore concorrenza, a prezzi più convenienti.
Va oltre detto che un impianto a bicchieri permette di allocare un quantitativo superiore di resine il che permette con moderata sicurezza di raggiungere i 6 mesi consigliati per il cambio senza che si esauriscano.
Tornando agli impianti standard di Aqua1, non chiedermi come mai, ma non prevedono il post filtro anti silicati a bicchieri.
L'impianto base a 4 stadi con postfiltro, antecedente alla versione Danireef, era costituito da 2 bicchieri (uno con sedimenti e uno con carbone), la membrana da 50 o 75 galloni e poi un siluro (analogo a quello per gli impianti in linea) con le resine post filtro.
Gli impianti a 3 bicchieri commercializzati da aqua1 erano strutturati con 3 prefiltri di cui il primo di sedimenti, il secondo con una cartuccia a carbone, il terzo composto da carbone in pellet per poi finire nella membrana fa 50 o 75 galloni, ora anche da 100. A questi potevi aggiungere un siluro da piazzare sopra alla membrana come post filtro arrivando così a 5 stadi.
Una altra soluzione sarebbe stata quella di aggiungere un 4° bicchiere riempito di resina, ma purtroppo Aqua1 non fornisce staffe per 4 (o più) bicchieri quindi soprattutto per chi come me non ha fissato a muro l'impianto, diventa scomodo da maneggiare.
La versione Danireef degli impianti di Aqua1, prevedono che il 3° bicchiere non venga usato come 3° prefiltro a carbone ma come postfiltro con resine deionizzanti. Sul sito questi impianti assumono la desinenza DR
Come si evince lanciando un occhio ai ricambi, le resine deion extreme costano molto molto di più dei carboni, per questo l'impianto costa di più.
Attenzione però che l'impianto così come descritto non prevede il tds in linea, oggetto necessario per misurare l'efficienza del sistema e per avere un indicazione di quando cambiare i filtri.
Spero di aver chiarito un po le idee e invito chiunque a correggere eventuali errori da me commessi....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Prima esperienza acquario marino
....direi spiegazione perfetta...ora attendo tue notizie in merito!
Grazie hkk...
Grazie hkk...
Re: Prima esperienza acquario marino
Ragazzi scusate se salto da un argomento all'altro ma le domande che ho in testa sono molte...abbiate pazienza!per la mia vasca quindi con pesci e molli quanto movimento ci vorrebbe?!...mi piacerebbe prendere una pompa regolabile...
Re: Prima esperienza acquario marino
di base 20 volte il volume della vasca al minuto.
Poi spesso si consiglia anche di più. Se è regolabile prendila un po' sovradimensionata che al massimo la abbassi.
PS. per il tuo volume almeno due pompe!
Poi spesso si consiglia anche di più. Se è regolabile prendila un po' sovradimensionata che al massimo la abbassi.
PS. per il tuo volume almeno due pompe!
Re: Prima esperienza acquario marino
Io ti direi di cercare 2 jebao RW8, se non 3.
Altrimenti, per soluzioni piú onerose, lascio la parola ad altri.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Altrimenti, per soluzioni piú onerose, lascio la parola ad altri.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Prima esperienza acquario marino
...dopo aver fatto quattro chiacchiere con hkk sono andato a vedermi un bel po' di vasche "shallow reef" e devo dire che mi piacciono veramente moltissimo!ora,visto che non ho ancora iniziato, volevo sapere da voi se era possibile per me allestire una vasca così....(se per caso devo aprire un nuovo argomento su questo ditemelo).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti