Acquario a prova di stupido
Acquario a prova di stupido
Secondo voi è possibile fare un acquario per uno che non se ne intende?
Mi spiego meglio.
Se volessi regalare un piccolo cubo (veramente piccolo) a mia nonna non potrei pretendere molto da lei. L'unica cosa certa è che non va mai in vacanza e quindi potrei dirle di fare delle azioni giornaliere ma... Niente di complesso!
Potrei fornirle acqua di osmosi o fargliela comprare in negozio. Ma non mi fiderei della sua vista a guardare un aerometro ad esempio...
Insomma, si riesce a creare un picoreef for dummies?
Dierei niente sps o organismi sensibili a valori leggermente sballati... Voi ci avete mai pensato?
Mi spiego meglio.
Se volessi regalare un piccolo cubo (veramente piccolo) a mia nonna non potrei pretendere molto da lei. L'unica cosa certa è che non va mai in vacanza e quindi potrei dirle di fare delle azioni giornaliere ma... Niente di complesso!
Potrei fornirle acqua di osmosi o fargliela comprare in negozio. Ma non mi fiderei della sua vista a guardare un aerometro ad esempio...
Insomma, si riesce a creare un picoreef for dummies?
Dierei niente sps o organismi sensibili a valori leggermente sballati... Voi ci avete mai pensato?
Re: Acquario a prova di stupido
volevo fare la stessa cosa a mia nonna un po' di tempo fa...il problema è che devi verificare se gli piacerebbe averlo in casa, e soprattutto se puoi fornirgli assistenza in tempo rapido nelle cose più difficili che hai ad esempio elencato, inserendo animali più resistenti possibile e facili da allevare potrebbe essere costruttivo però valuta molto bene ed aspettiamo risposte dei più esperti
(alla fine abbiamo preso un cagnolino per compagnia avendo 85 anni)

Re: Acquario a prova di stupido
Se parliamo di una vasca senza pesci, secondo me si può fare.
Io sto sperimentando un dennerle 30 dsb.
Sistema quasi auto sostenibile.
Qualche cambio d'acqua e poco di più.
In vasche piccole, il rabbocco è fondamentale, quindi è indispensabile capire se trovi lo spazio per inserire anche una tanica per il rabbocco.
Sicuramente potessi allestire un mini sistema completo si Sump sarebbe meglio perché ti garantisco che gli spazi. In un 30 litri sono veramente nulli.
Una volta inserito riscaldatore, rabbocco, mangiatoia, movimento, magari un nano skim.... Non ti rimane più nulla.
Secondo me, la soluzione più "auto sostenibile" potrebbe essere una cosa tipo un Elos mini o un Blau open Reef system.
Magari un sistema dsb che a scapito di spazio ti permette di smaltire qualche picco di organico dovuto a errori di dosaggio pappa.
In uno di questi sistemi potresti pensare anche ad un gobidon Okinawa o magari (anche se sei ampiamente sotto il litraggio minimo) un pagliaccetti.
Anche in un sistema più piccolino, il potere collegare una mini Sump sarebbe un gran bene.
Sul piccolo piccolo il dsb ti preclude l'inserimento dei lysmata che darebbero un tocco di vita e di colore alla vacchetta....
Poi queste sono solo alcuni spunti, e tutto ovviamente IMHO
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Io sto sperimentando un dennerle 30 dsb.
Sistema quasi auto sostenibile.
Qualche cambio d'acqua e poco di più.
In vasche piccole, il rabbocco è fondamentale, quindi è indispensabile capire se trovi lo spazio per inserire anche una tanica per il rabbocco.
Sicuramente potessi allestire un mini sistema completo si Sump sarebbe meglio perché ti garantisco che gli spazi. In un 30 litri sono veramente nulli.
Una volta inserito riscaldatore, rabbocco, mangiatoia, movimento, magari un nano skim.... Non ti rimane più nulla.
Secondo me, la soluzione più "auto sostenibile" potrebbe essere una cosa tipo un Elos mini o un Blau open Reef system.
Magari un sistema dsb che a scapito di spazio ti permette di smaltire qualche picco di organico dovuto a errori di dosaggio pappa.
In uno di questi sistemi potresti pensare anche ad un gobidon Okinawa o magari (anche se sei ampiamente sotto il litraggio minimo) un pagliaccetti.
Anche in un sistema più piccolino, il potere collegare una mini Sump sarebbe un gran bene.
Sul piccolo piccolo il dsb ti preclude l'inserimento dei lysmata che darebbero un tocco di vita e di colore alla vacchetta....
Poi queste sono solo alcuni spunti, e tutto ovviamente IMHO
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Acquario a prova di stupido
Tendenzialmente sono d'accordo.
Acquarietto semplice, anche biologico secondo me, coralli molli e gamberi.
Al limite tanti cambi d'acqua da pochi litri, che al limite potremmo fare noi.
Progetto intrigante da svilupparci anche un articolo di approfondimento probabilmente.
Acquarietto semplice, anche biologico secondo me, coralli molli e gamberi.
Al limite tanti cambi d'acqua da pochi litri, che al limite potremmo fare noi.
Progetto intrigante da svilupparci anche un articolo di approfondimento probabilmente.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Acquario a prova di stupido
L'articolo lo farei volentieri.
Aggiungo che non metterei il pagliaccio (al massimo un piccolo gobidon) però per evitare problemi forse il meglio sono solo coralli molli e gamberi/paguri, per quest'ultimi poi non c'è nemmeno un gran problema di alimentazione.
Ho letto da qualche parte che l'acqua salata va consumata presto e non si può tenere da parte. è proprio vero? Sennò si potrebbe pensare ad un sistema per i cambi d'acqua facilitato della serie: "Queste sono bottiglie di acqua salata, tu togli un misurino dall'acquario e inserisci una bottiglietta intera!"
Però l'acqua salata prefatta dovrebbe durare almeno un paio di mesi per renderlo possibile...
Rabbocco automatico ovviamente necessario...
Se è così piccolo (15-30 litri) si potrebbe addirittura pensare ad un trasporto. Maturazione a casa, introduzione coralli ecc... E poi trasporto come regalo fatto e finito (con minima manutenzione da parte nostra).
Aggiungo che non metterei il pagliaccio (al massimo un piccolo gobidon) però per evitare problemi forse il meglio sono solo coralli molli e gamberi/paguri, per quest'ultimi poi non c'è nemmeno un gran problema di alimentazione.
Ho letto da qualche parte che l'acqua salata va consumata presto e non si può tenere da parte. è proprio vero? Sennò si potrebbe pensare ad un sistema per i cambi d'acqua facilitato della serie: "Queste sono bottiglie di acqua salata, tu togli un misurino dall'acquario e inserisci una bottiglietta intera!"
Però l'acqua salata prefatta dovrebbe durare almeno un paio di mesi per renderlo possibile...
Rabbocco automatico ovviamente necessario...
Se è così piccolo (15-30 litri) si potrebbe addirittura pensare ad un trasporto. Maturazione a casa, introduzione coralli ecc... E poi trasporto come regalo fatto e finito (con minima manutenzione da parte nostra).
Re: Acquario a prova di stupido
Io ho una vaschetta semplice semplice in piedi da quest'estate, ho fatto delle cose da criminale, ma solo per necessità.
Essendo dsb è ancora in piena maturazione, appena diventa presentabile posto delle foto.
Se consideri però che in un dennerle 30 ci sono posizionati nell'ordine: dosometrica che uso per il rabbocco, due porta lampade in cui ho posizionato 2 E27 da 11 watt con led 10k °k è royal blue, la rondomatic. D'estate c'erano pure le ventole....
Dalla vasca ho dovuto togliere l'hacquoss nano skim perché tra riscaldatore, nano koralia e Hacquoss nano non ci stava altro.
OTA avevo idea di prendere una lampada da appendere o da staffare a muro e provare con il filtro a zainetto con porosa interna....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Essendo dsb è ancora in piena maturazione, appena diventa presentabile posto delle foto.
Se consideri però che in un dennerle 30 ci sono posizionati nell'ordine: dosometrica che uso per il rabbocco, due porta lampade in cui ho posizionato 2 E27 da 11 watt con led 10k °k è royal blue, la rondomatic. D'estate c'erano pure le ventole....
Dalla vasca ho dovuto togliere l'hacquoss nano skim perché tra riscaldatore, nano koralia e Hacquoss nano non ci stava altro.
OTA avevo idea di prendere una lampada da appendere o da staffare a muro e provare con il filtro a zainetto con porosa interna....
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Acquario a prova di stupido
se hai il tempo di farlo crescere a casa, si potrebbe fare un dsb senza nessun altro filtro

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Acquario a prova di stupido
Nel sistema che sto sperimentando, i cambi hanno cadenza mensile, ma sono sostanziosi...Simuz ha scritto:L'articolo lo farei volentieri.
Aggiungo che non metterei il pagliaccio (al massimo un piccolo gobidon) però per evitare problemi forse il meglio sono solo coralli molli e gamberi/paguri, per quest'ultimi poi non c'è nemmeno un gran problema di alimentazione.
Ho letto da qualche parte che l'acqua salata va consumata presto e non si può tenere da parte. è proprio vero? Sennò si potrebbe pensare ad un sistema per i cambi d'acqua facilitato della serie: "Queste sono bottiglie di acqua salata, tu togli un misurino dall'acquario e inserisci una bottiglietta intera!"
Però l'acqua salata prefatta dovrebbe durare almeno un paio di mesi per renderlo possibile...
Rabbocco automatico ovviamente necessario...
Se è così piccolo (15-30 litri) si potrebbe addirittura pensare ad un trasporto. Maturazione a casa, introduzione coralli ecc... E poi trasporto come regalo fatto e finito (con minima manutenzione da parte nostra).
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti