Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
30‰ è molto bassa come densità .
Dovresti mantenerla sul 35‰
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Dovresti mantenerla sul 35‰
Sent from my MI 2S using Tapatalk
-
- Centropyge
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 19/06/2015, 17:27
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Cosa bisogna fare per aumentarla?
Fai conto che ho 8 di Kh
Fai conto che ho 8 di Kh
Vasca 60x60x50 - Pompa Hydor 2800 - Sciumatoio Quantum Nyos 120 - due pompe movimento alternato -
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Pausa! Facciamo un passettino i dietro e guardiamo i valori da controllare in acquario.
Inquinanti:
NO2, Nitriti, direttamente correlati all'ammoniaca tossici per la vasca.
NO3, Nitrati, tollerati dai pesci fino a valori medio alti, tollerati abbondantemente dai coralli molli, discretamente dagli lps e non tollerati dagli sps
PO4, fosfati, insieme ai nitrati sono tra i maggiori fertilizzanti per le alghe. Qualcuno sostiene che per un ottima conduzione della vasca debbano essere legati proporzionalmente ai nitrati ma a detta di Danilo sono fuffole.
SI , silicati, se hai un buon impianto di osmosi non li devi temere. Si mormora che siano uno degli agenti scatenanti dei Dino.
Triade:
KH, durezza carbonatic
CA, Calcio
MG, magnesio
Questi 3 valori devono essere presenti nelle corrette proporzioni perché i coralli godano di salute. In rete si trovano tante tabelle in proposito, non so se ce n'è una ufficiale Danireef.
Altri valori:
PH, è in stretta correlazione con il KH, lavorano in sinergia (ma non sono in grado di spiegarti oltre), in ogni caso il PH in vasca è superiore al 7, mediamente è intorno all'8
DensitĂ , misura il quantitativo di sale nella vasca.
Redox: appena mi è chiaro torno a specificare.
Tornando alla tua domanda, la densitĂ bassa non ha alcuna correlazione con gli altri parametri della vasca.
Per aumentare o diminuire la densità di una vasca, si deve agire a piccoli passi. Ad esempio durante i cambi si può togliere una parte di acqua al 30‰ è sostituirla con dell'acqua al 33‰ che una volta diluitasi in vasca innalzerà magari di mezzo punto la densità totale.
In alternativa si può ogni 2 o 3 giorni togliete un quid di acqua, sciogliere al suo interno una moderata quantità di sale e riversare il preparato in vasca.
Altro metodo è rabboccare con acqua leggermente salata.
In ogni caso la variazione per incrementare o diminuire la densitĂ va compiuta a piccoli piccoli passi.
Per gli altri valori il discorso è differente e andrebbero affrontati singolarmente o almeno come sopra raggruppati.
Probabilmente ho scritto (male) cose perfettamente conosciute da tutti, avrò scritto anche parecchi strafalcioni (perdonami Danilo) ma spero il discorso possa essere utile a qualcuno.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Inquinanti:
NO2, Nitriti, direttamente correlati all'ammoniaca tossici per la vasca.
NO3, Nitrati, tollerati dai pesci fino a valori medio alti, tollerati abbondantemente dai coralli molli, discretamente dagli lps e non tollerati dagli sps
PO4, fosfati, insieme ai nitrati sono tra i maggiori fertilizzanti per le alghe. Qualcuno sostiene che per un ottima conduzione della vasca debbano essere legati proporzionalmente ai nitrati ma a detta di Danilo sono fuffole.
SI , silicati, se hai un buon impianto di osmosi non li devi temere. Si mormora che siano uno degli agenti scatenanti dei Dino.
Triade:
KH, durezza carbonatic
CA, Calcio
MG, magnesio
Questi 3 valori devono essere presenti nelle corrette proporzioni perché i coralli godano di salute. In rete si trovano tante tabelle in proposito, non so se ce n'è una ufficiale Danireef.
Altri valori:
PH, è in stretta correlazione con il KH, lavorano in sinergia (ma non sono in grado di spiegarti oltre), in ogni caso il PH in vasca è superiore al 7, mediamente è intorno all'8
DensitĂ , misura il quantitativo di sale nella vasca.
Redox: appena mi è chiaro torno a specificare.
Tornando alla tua domanda, la densitĂ bassa non ha alcuna correlazione con gli altri parametri della vasca.
Per aumentare o diminuire la densità di una vasca, si deve agire a piccoli passi. Ad esempio durante i cambi si può togliere una parte di acqua al 30‰ è sostituirla con dell'acqua al 33‰ che una volta diluitasi in vasca innalzerà magari di mezzo punto la densità totale.
In alternativa si può ogni 2 o 3 giorni togliete un quid di acqua, sciogliere al suo interno una moderata quantità di sale e riversare il preparato in vasca.
Altro metodo è rabboccare con acqua leggermente salata.
In ogni caso la variazione per incrementare o diminuire la densitĂ va compiuta a piccoli piccoli passi.
Per gli altri valori il discorso è differente e andrebbero affrontati singolarmente o almeno come sopra raggruppati.
Probabilmente ho scritto (male) cose perfettamente conosciute da tutti, avrò scritto anche parecchi strafalcioni (perdonami Danilo) ma spero il discorso possa essere utile a qualcuno.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
-
- Centropyge
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 19/06/2015, 17:27
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Grazie della delucidazione, conosco si le basi, ovviamente non del calcio e magnesio e di densitĂ , essendo acquariofilo dolce da anni.
La mia del kh era riferito alla sola cosa che mi ha detto il negoziante(pensavo legasse con la densitĂ perdonami)
Nitriti e nitrati assenti
Fosfati non analizzati...
Non c'era il negoziante solito...
Comunque grazie della spiegazione...
Domani andrò ad analizzare meglio con il tipo che sarà tornato dalle ferie
La mia del kh era riferito alla sola cosa che mi ha detto il negoziante(pensavo legasse con la densitĂ perdonami)

Nitriti e nitrati assenti
Fosfati non analizzati...
Non c'era il negoziante solito...
Comunque grazie della spiegazione...
Domani andrò ad analizzare meglio con il tipo che sarà tornato dalle ferie

Vasca 60x60x50 - Pompa Hydor 2800 - Sciumatoio Quantum Nyos 120 - due pompe movimento alternato -
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Mi raccomando, pianifica di acquistare al più presto dei test adatti al marino, è molto importante avere la possibilità di verificare lo stato della vasca di proprio pugno.
Il rifrattometro ottico, oltretutto ti serve ogni qualvolta effettui un cambio acqua, per verificare la densitĂ dell'acqua che vai a sostituire.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Il rifrattometro ottico, oltretutto ti serve ogni qualvolta effettui un cambio acqua, per verificare la densitĂ dell'acqua che vai a sostituire.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
-
- Centropyge
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 19/06/2015, 17:27
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Ecco la chimica che abbiamo controllato!
SalinitĂ 1025 33%
Kh 5
Ph 8,2
No2 0,1
O2 8
No3 1
Po4 0
Ca 390
Mg 1200
Ho messo i vari integratori per alzare Kh di tre punti il Calcio per arrivare a 440 e il Magnesio a 1500
SalinitĂ 1025 33%
Kh 5
Ph 8,2
No2 0,1
O2 8
No3 1
Po4 0
Ca 390
Mg 1200
Ho messo i vari integratori per alzare Kh di tre punti il Calcio per arrivare a 440 e il Magnesio a 1500
Vasca 60x60x50 - Pompa Hydor 2800 - Sciumatoio Quantum Nyos 120 - due pompe movimento alternato -
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Ma stai giĂ agendo di buffer in maturazione ?
Io avrei lasciato girare tutto autonomamente e poi dopo i primi cambi avrei iniziato a interagire con i buffer.
Oltretutto dovendo alzare la salinitĂ , andrai ad integrare con elementi che modificheranno i valori attualmente misurati.
Per curiositĂ hai visto che test ha usato ?
In ultimo ti consiglio vivamente di attrezzarti al piĂą presto per poter effettuare i test autonomamente.
Io avrei lasciato girare tutto autonomamente e poi dopo i primi cambi avrei iniziato a interagire con i buffer.
Oltretutto dovendo alzare la salinitĂ , andrai ad integrare con elementi che modificheranno i valori attualmente misurati.
Per curiositĂ hai visto che test ha usato ?
In ultimo ti consiglio vivamente di attrezzarti al piĂą presto per poter effettuare i test autonomamente.
-
- Centropyge
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 19/06/2015, 17:27
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Mi procurerò i test, quelli che ha usato sono ottimi mi diceva...
Comunque le vasche che hanno in negozio sono belle e curate, quindi mi fido...
Mi ha fatto vedere questo schiumatoio DC-100
Comunque le vasche che hanno in negozio sono belle e curate, quindi mi fido...
Mi ha fatto vedere questo schiumatoio DC-100
Vasca 60x60x50 - Pompa Hydor 2800 - Sciumatoio Quantum Nyos 120 - due pompe movimento alternato -
-
- Centropyge
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 19/06/2015, 17:27
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
DC-100
- Allegati
-
- image.jpg (137.63 KiB) Visto 3097 volte
Vasca 60x60x50 - Pompa Hydor 2800 - Sciumatoio Quantum Nyos 120 - due pompe movimento alternato -
Re: Eccomi, un ennesimo neofita Marino!
Mi spiace, non lo conosco.
Per i test i piĂą quotati sono: Nyos, Elos, Tropic Marin
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Per i test i piĂą quotati sono: Nyos, Elos, Tropic Marin
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti