🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Il mio primo marino. Il mio microreef.

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da Danireef » 04/04/2014, 12:33

Si precisamente, ma in genere quelle da 2 litri costano meno del doppio di quelle...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
andrewcs
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 892
Iscritto il: 12/03/2014, 20:27

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da andrewcs » 04/04/2014, 13:24

si Bè certamente..perfetto dai allora vada per la kent...grazie Dani prezioso come sempre!!!

Avatar utente
andrewcs
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 892
Iscritto il: 12/03/2014, 20:27

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da andrewcs » 07/05/2014, 22:49

Buonasera, come promesso vi allego la foto del mio reef avviato da 10 giorni.. La rocciata che ho formato nn mi ha soddisfatto molto, ma posso modificare ben poco dato che a parte la roccia in alto a destra è stata quasi tutta incollata con milliput.. Attendo le vostre critiche ;)

Con l occasione vi chiedo qualcosina di tecnico:
Per quanto riguarda lo schiumatoio, non so se sia normale, ma questo non sta producendo molta sporcizia infatti ho pulito il bicchiere solo nel terzo giorno e la sporcizia ricopriva solo le pareti del collo senza invadere il fondo del bicchiere.. L ingresso dell aria è aperto al massimo e le bollicine raggiungono la base del collo del bicchiere.. Ho provato a giustificare questa situazione poiché le rocce nonostante le avessi comprate vive nn ho notato un gran carico organico.. Ma magari mi sbaglio..

Che ve ne pare?

Immagine




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da Danireef » 08/05/2014, 8:43

Sicuramente non hai inquinamento e quindi non hai carico è normale.

Per la rocciata vedo in più la roccia in alto a destra... sembra messa lì per caso, e ti potrebbe togliere spazio utile sia per coralli che per pesci... non è che ti conviene metterla in sump?

Quanto kg sono e su quanti litri?

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
andrewcs
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 892
Iscritto il: 12/03/2014, 20:27

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da andrewcs » 08/05/2014, 11:13

Ciao Dani, bè sono contento che qualcosina riesco a capirla già, merito sicuramente della lettura del tuo libro :D :D :D

sono 160 litri lordi e come mi avevi consigliato ho inserito 23 kg di rocce, infatti avevo già pensato di spostare quella roccia in sump ma nn l ho fatto fin ora perchè ho pensato che fosse meglio farla maturare vicino le altre.. se non è così la sposto già da adesso..

questa situazione dei pochi inquinanti in vasca può far pensare anche ad una poca presenza di batteri nelle rocce e quindi un aumento dei tempi di maturazione???

grazie Dani.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da Danireef » 08/05/2014, 11:21

Puoi anche farla maturare con le altre, poi la sposti quando cominci a popolare l'acquario.
No, i pochi inquinanti non ci sono perché non ci sono immissioni di inquinanti, ed i batteri si bilanciano perfettamente con l'inquinamento.

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
andrewcs
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 892
Iscritto il: 12/03/2014, 20:27

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da andrewcs » 08/05/2014, 11:42

perfetto Dani... prossimo passo inserire il neoprene sotto skimmer e pompa di risalita.. essendo poco lo spazio che ospita la sump questa trasferisce le vibrazione al mobile.. nn ci sono controindicazioni per quanto riguarda il neoprene in acqua vero??'

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da Danireef » 08/05/2014, 11:46

No, non dovrebbero essercene
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
andrewcs
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 892
Iscritto il: 12/03/2014, 20:27

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da andrewcs » 20/05/2014, 12:23

Buongiorno ragazzi.. volevo un consiglio da voi per quanto riguarda l'uso del carbone attivo..fin ora l ho tenuto all'interno di una calza al tubo di scarico in sump.. ma avendo il filtro a letto fluido antifosfati della ruwal ''FILTRAPHOS'' ho pensato di caricarlo con il carbone attivo per aumentarne appunto l'efficienza e diminuire quindi l'uso di carbone.. ma il mio dubbio è se il FILTRAPHOS che nasce come letto fluido per antifosfati vada bene anche per il carbone.. inoltre di quanto dovrò diminuire la dose? sono in maturazione da 24giorni..

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il mio primo marino. Il mio microreef.

Messaggio da Danireef » 20/05/2014, 12:54

Posto che non userei il carbone attivo nella fase di maturazione, non lo metterei neppure nel filtro. Sarebbe più efficiente al costo di avere un filtro ed una pompa in più, quando a bagno in una calza è più che sufficiente.
Normalmente comunque usane la metà od un quarto della dose consigliata.

Ne parleremo a latere della mia conferenza al raduno goccia nera a milano nel fine settimana e trovi qualcosa anche nel mio libro...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti